bg header
logo_print

Confettura di papaya e ananas, una preparazione versatile

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Confettura papaya e ananas
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 50 min
cottura
Cottura: 00 ore 35 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Confettura di papaya e ananas, un gusto davvero speciale

La confettura di papaya e ananas non è una confettura come le altre, d’altronde è realizzata con due ingredienti in genere riservati a ben altre ricette. La loro presenza dona alla confettura un sapore esotico, dolce e rinfrescante, con una leggera punta di acidità. Questa confettura è buona anche come spalmabile, magari arricchita da un po’ di burro per una colazione o una merenda buona e non troppo pesante. Inoltre, la confettura di papaya e ananas può essere utilizzata come ripieno di crostate, o come ingrediente di torte e molto altro ancora.

Vale la pena spendere qualche parola su questi tipi frutti anche dal punto di vista nutrizionale. Entrambi sono poco calorici, a differenza di molti altri alimenti tropicali (come cocco e avocado). Inoltre vantano una discreta quantità di acqua, quindi sono anche diuretici. La papaya e l’ananas sono anche ricchi di vitamina C (un toccasana per il sistema immunitario) e di sali minerali, come il potassio. Infine contengono betacarotene, responsabile del colore e capace di stimolare l’assorbimento della vitamina A (che agisce soprattutto sulla vista).

Ricetta confettura di papaya

Preparazione confettura di papaya

  • Per preparare la confettura di papaya e ananas dovrete per prima cosa sterilizzare i vasetti e i tappi. Dopodiché procedete con la ricetta vera e propria.
  • Pulite, sbucciate e tagliate a cubetti la papaya e l’ananas.
  • Versate i cubetti in una pentola insieme al succo di limone, la cannella e 700 grammi di zucchero (con cui cospargerete la frutta).
  • Mescolate e lasciate riposare per un paio di ore (meglio 3).
  • Trascorso questo lasso di tempo, accendete il fuoco e cuocete tutti gli ingredienti, mescolando più volte e prelevando la schiuma man mano che si forma. Di base il procedimento è tutto qui.
  • Verificate comunque l’avvenuta cottura con la prova del piattino. Versate su un piattino un cucchiaio di confettura, poi inclinatelo dopo qualche secondo. Se la confettura scorre molto lentamente allora è pronta.
  • A questo punto non rimane che versare la confettura e conservare i vasetti in un luogo fresco e asciutto.

Ingredienti confettura di papaya

  • 800 gr. di papaya al netto di scarti
  • 400 gr. di ananas al netto di scarti
  • 700 gr. di zucchero
  • succo di 1 limone
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere

Il contributo del limone

La ricetta della confettura di papaya e ananas è semplice e va di pari passo con quella delle confetture più basilari. A incidere di più è la polpa dei due frutti esotici, che di base è molto morbida e cedevole. La polpa viene poi tagliata a cubetti e mescolata con gli altri ingredienti per un po’ di tempo, infine si procede con la cottura in pentola.

In questo semplice procedimento anche gli altri ingredienti hanno un ruolo importante. A partire dal limone, di cui va utilizzato il succo. Il suo ruolo è quello di bilanciare la naturale dolcezza dell’ananas e della papaya. Agisce anche sulla texture, in quanto favorisce l’amalgama degli ingredienti. Il limone impatta anche dal punto di vista nutrizionale. Il riferimento è all’abbondanza di vitamina C e di acido citrico. Sul piano calorico, infine, il succo di limone incide davvero poco o nulla.

Quanto zucchero usare per la confettura di papaya e ananas?

In questa confettura di papaya e ananas può mancare lo zucchero. Ma quale zucchero utilizzare, viste le mote varianti a disposizione? Per questa ricetta vi consiglio di optare per il classico zucchero bianco semolato. Lo zucchero bianco è adatto in quanto ha un sapore neutro, a differenza dello zucchero bruno che apporta un sentore caramellato non adatto a questo tipo di ricetta. Lo zucchero semolato, inoltre, si scioglie più in fretta e meglio di quello fine.

Confettura di papaya e ananas

Accanto allo zucchero troviamo anche la cannella. Si tratta di una spezia particolare poiché dolcifica e aromatizza allo stesso tempo, proprio per questo viene usata spesso nelle ricette dolciarie. La cannella, se consumata con moderazione, fa anche bene alla salute in quanto è ricca di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento. A ciò si aggiunge il consueto bagaglio di vitamine e sali minerali, tipico di tutte le spezie.

Cosa usare al posto della cannella per questa confettura di papaya?

La confettura di papaya e ananas (detta erroneamente marmellata di papaya) richiede l’impiego della cannella. Si può pensare però a qualche altra spezia? Ovviamente si, ma bisogna prevedere come cambia il sapore. Ecco tre spezie che potete usare.

Zenzero in polvere. Una delle alternative più immediate e coerenti con il carattere tropicale della marmellata. Emana un profumo agrumato e trasmette una nota leggermente pungente, inoltre dona vivacità e un accento “piccante” ma non invadente. Tende a esaltare la dolcezza naturale della papaya e dell’ananas, regalando un risultato molto equilibrato.

Cardamomo. Spezia ideale per chi vuole una marmellata dal profilo più esotico e profondo, capace di regalare note balsamiche e leggermente speziate che ricordano menta, limone ed eucalipto. E’ adatto a chi vuole sperimentare, ma va dosato con cautela: bastano due o tre semi tritati finemente per un’intera preparazione.

Vaniglia. Perfetta per chi preferisce preservare la dolcezza della marmellata. La vaniglia si sposa in modo naturale con i frutti tropicali, conferendo corpo, armonia e un carattere “classico”. E’ indicata anche per marmellate da colazione o da abbinare a yogurt e dolci da forno.

Liquirizia. Una scelta molto ardita che cambia il volto della confettura. La liquirizia aggiunge un tocco a metà strada tra il dolce e l’amaro, inoltre ha un carattere fortemente aromatico.

Noce moscata. Questa scelta aggiunge un tocco decisamente piccante, se non irritante. Ad ogni modo piace a molti, quindi può essere inserita senza alcun problema. Tuttavia andateci piano con le quantità in quanto può risultare allucinogena.

Come sterilizzare vasetti e tappi?

Per realizzare la confettura di papaya e ananas è necessario sterilizzare per bene vasetti e tappi. Si tratta di una misura fondamentale, che impedisce la formazione di batteri ed eventuali disturbi sulla salute. Come sterilizzare i vasetti e i tappi? Esistono numerosi metodi. Il più diffuso, e anche più semplice, consiste nel cuocere i vasetti e i tappi in acqua bollente. Per l’occasione è bene separare i vari elementi con uno canovaccio, in quanto il contatto ad alta temperatura potrebbe causare dei danni.

Altri metodi sono più rapidi, ma più rischiosi. Per esempio è possibile cuocere i vasetti e i tappi nel forno elettrico, o nel microonde. In questo caso, però, è necessario calcolare per bene il tempo di cottura in quanto il confine tra sterilizzare e rompere il vetro è molto labile. Ciò vale soprattutto per il microonde, che è molto più intenso e rapido (bastano appena un paio di minuti).

Si può fare con il bimby la confettura di papaya e ananas?

La confettura di papaya e ananas si può fare anche con il bimby. Ecco come si fa. Innanzitutto si deve sbucciare e pulire la frutta: 500 grammi di ananas fresco e 500 grammi di papaya ben matura. Poi si taglia tutto a pezzetti e si inserisce nel boccale del bimby. Infine si aggiungono 600 grammi di zucchero e il succo di un limone intero. Se gradita, si può aggiungere una spezia scelta tra quelle viste sopra (cannella, zenzero, cardamomo o vaniglia).

Poi si imposta il macchinario a 40 minuti, 100 gradi e velocità 2. Se alla fine la consistenza appare troppo liquida si prosegue per altri 10 minuti alla stessa temperatura a velocità 1, togliendo magari il misurino per favorire l’evaporazione. Quando la marmellata è pronta si versa ancora calda nei vasetti sterilizzati, poi si chiudono e si capovolgono fino al raffreddamento. In questo modo si crea il sottovuoto e si può conservare la marmellata in dispensa per diversi mesi.

FAQ sulla confettura di papaya e ananas

A cosa fa bene l’ananas?

L’ananas è un frutto ricco di vitamina C, potassio e bromelina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine. È nota per le sue proprietà antinfiammatorie e diuretiche, inoltre stimola la digestione, aiuta a combattere la ritenzione idrica e ha un buon potere saziante. Infine l’ananas ha poche calorie ed è utile per sostenere il sistema immunitario e ridurre i gonfiori addominali.

A cosa fa bene la papaya?

La papaya contiene papaina, un enzima che favorisce la digestione, e apporta ottime quantità di vitamina C, vitamina A e antiossidanti. È un frutto utile per la salute intestinale, per rafforzare le difese naturali e per la pelle. È spesso consigliata in caso di stitichezza lieve o cattiva digestione, inoltre il suo contenuto in carotenoidi la rende una buona alleata contro lo stress ossidativo.

Che sapore ha la papaya?

La papaya ha un sapore dolce, delicato e molto morbido. Quando è matura al punto giusto può ricordare il melone, con note leggermente floreali e muschiate. La sua polpa è vellutata, molto succosa e priva di acidità. Il gusto cambia leggermente a seconda della varietà e del grado di maturazione: se acerba può risultare neutra o lievemente amarognola.

Quante calorie ha una marmellata di frutta?

In media una marmellata con zucchero tradizionale contiene circa 250-280 calorie per 100 grammi. Tuttavia, il valore può variare in base alla ricetta, alla percentuale di zucchero e alla frutta utilizzata. Le versioni light con meno zucchero possono scendere sotto le 200 kcal.

Che differenza c’è tra confettura e marmellata?

Secondo la normativa europea il termine “marmellata” è riservato esclusivamente alle conserve a base di agrumi (come arance, limoni, mandarini). Le altre conserve, ottenute da frutta diversa, si chiamano confetture. In pratica ciò che comunemente si definisce “marmellata di fragole” o “di papaya” sarebbe più corretto chiamarlo “confettura”.

Ricette di confetture ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una...

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...