bg header
logo_print

Cavolfiori gratinati per un contorno semplice e nutriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cavolfiori gratinati
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Cavolfiori gratinati per un contorno super nutriente

L’assortimento di colori previsto per questi cavolfiori gratinati è indice di un alimento davvero ricco di elementi nutritivi essenziali. Possiamo segnalare la presenza di potassio, ferro, calcio, fosforo, acido folico e vitamina C, in particolare.

Secondo quanto dimostrato dai ricercatori, una dieta comprensiva stabilmente di cavoli, cavoletti e cavolfiori, potrebbe essere il segreto di buona salute e lunga vita, allontanando del 49% la possibilità di ammalarsi di cancro.

Questa piccola magia dipenderebbe dalla ricchezza di antiossidanti, utili per allontanare l’invecchiamento e l’azione degenerativa dei radicali liberi. Tutti questi motivi ci sembrano già sufficienti per mangiare il cavolfiore!

Ricetta cavolfiori gratinati

Preparazione cavolfiori gratinati

Per preparare i cavolfiori misti gratinati iniziate lavandoli e tagliandoli grossolanamente. Metteteli a lessare in abbondante acqua lievemente salata per circa 10 minuti. Trascorso il tempo indicato, scolate i cavolfiori e conditeli in una coppa con burro, sale, pepe e noce moscata.

Imburrate una pirofila e trasferite qui i cavolfiori, lessati e conditi. Spolverizzate i cavolfiori con del parmigiano a pioggia e mettete il tutto in forno a 200° per 10 minuti. Servite ancora caldi e buon appetito!

Ingredienti cavolfiori gratinati

  • 600 gr. di cavolfiori colorati misti
  • 40 gr. di burro chiarificato
  • una grattatina di noce moscata
  • 60 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi
  • un pizzico di pepe di timut e sale.

Un tocco di colore per la nostra tavola

Questa pirofila con i cavolfiori gratinati è una pietanza così bella che potrebbe essere scambiata per un centrotavola! I cavolfiori portano dei colori vivaci ed intensi alla nostra tavola, in particolare il cavolfiore viola che spicca su tutti. Nel caso di questi ortaggi la bellezza corrisponde alla sostanza, essendo fondamentali per la nostra salute. Questo contorno con cavolfiore gratinato è piaciuto a tutti!

Secondo gli studiosi sarebbe opportuno consumare questi cavolfiori, preparati così o come preferite, almeno due o tre volte alla settimana per poter godere a pieno delle loro proprietà nutrizionali.

In ogni possibile dieta il cavolfiore è ben accetto in quanto poco calorico e molto saziante. I diabetici in particolare dovrebbero consumarne molto giacché utile per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Remineralizzati e depurativi, i cavolfiori si distinguono anche come alleati per la salute della prostata.

Bontà e genuinità si incontrano nel cavolfiore

Un contorno come questi cavolfiori gratinati è di una semplicità disarmante, eppure straordinariamente buono e d’effetto. Per garantirci al meglio le proprietà di questo ortaggio ed in particolare di questo piatto, dobbiamo assicurarci di scegliere sempre prodotti freschi.

Il cavolfiore è tendenzialmente delicato e tende a deperirsi facilmente per cui occorre prestare molta attenzione al momento dell’acquisto, per non disporre poi di ingredienti che all’indomani siano da gettare via.

L’annerimento, seppur leggero, del cavolo denota una prolungata conservazione in cattive condizioni. I cavoli migliori sono quelli chiusi dalle foglie e protetti, con infiorescenza compatta e voluminosa, omogenea e senza macchie.

Se siete sempre insicuri di quel che acquistate, non temete, è solo questione d’esperienza! In ogni caso vi consigliamo di trovare sempre un fruttivendolo di fiducia e di non lasciarlo più! Gli ingredienti di qualità sono sempre importanti per produrre pietanze davvero buone e genuine.

Ricette con cavolfiori ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Finferli trifolati in padella

Finferli trifolati in padella, un contorno ricco di...

Che funghi sono i finferli? I finferli trifolati in padella ci danno modo di parlare di un tipo di funghi molto apprezzato in cucina. Il sapore è diverso da quello degli altri tipi di funghi in...

Germogli di fagiolo mungo a vapore

Germogli di fagiolo mungo a vapore, un contorno...

Le proprietà dei germogli di fagiolo I pregi dei germogli di fagiolo mungo non si limitano al sapore e alla versatilità, ma si estendono anche alle proprietà nutrizionali. Questi alimenti,...

Insalata di Camembert e mele

Insalata di Camembert e mele, un piatto dolce...

Un focus sul Camembert Il vero protagonista di questa insalata è il Camembert. Questo formaggio in crosta bianca cambia le carte in tavola, valorizzando con la sua “delicata sapidità” la...