
Coste di bietola al limone, tanti benefici per la salute nel piatto

Coste di bietola al limone: un contorno salutare
La bieta a coste è un’ortaggio ricco d’acqua, ferro e vitamine e sali minerali, ed è un alimento molto utile a noi intolleranti al nichel sia perché sostituisce validamente gli spinaci che non possiamo mangiare. Ha proprietà nutrizionali e proprietà benefiche da non sottovalutare: sono antianemiche, rinfrescanti ed emollienti. Viene consigliata anche a chi soffre di anemia per l’alto contenuto di acido folico che favorisce la metabolizzazione del ferro.
La bietola da coste o bieta da costa o bieta costa è una verdura particolarmente ricca di provitamina A o beta-carotene: questa vitamina è essenziale per la pelle, per i tessuti e per la vista. Apporta all’organismo buone quantità di magnesio e ferro, due sostanze nutritive molto utili e spesso carenti nelle donne, nei bambini e negli adolescenti. Può sembrare strano che soltanto pochi ingredienti come coste olio e limone possano creare un ottimo contorno per accompagnare secondi piatti di carne e di pesce.
Ricetta coste di bietola
Preparazione coste di bietola
- Mondate e lavate accuratamente le coste di bietole sotto l’acqua corrente per eliminare perfettamente ogni residuo di terra, privatele delle radici e delle foglie sciupate.
- Mettete le bietole in una pentola con pochissima acqua bollente.
- Accendete il fuoco e lasciate cuocere per un paio di minuti.
- Scolate e versate in una padella. Potete conservare l’ acqua di cottura delle coste e una volta fredda io la utilizzo per bagnare i miei fiori.
- Rosolate con olio e aglio, aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe (se consentito!) e fate cuocere le bietole per circa 10 minuti.
- Scolate e condite con olio e il succo di limone quindi servite.
Ingredienti coste di bietola
- 1 kg di bietole da coste fresche
- mezzo limone
- q. b. di sale e pepe (omettere in caso di intolleranza al nichel)
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Coste di bietola al limone e tanti benefici
I benefici delle coste di bieta o coste di bietola al limone, un piatto perfetto per chi soffre di celiachia e intolleranza al lattosio, non finiscono certo qui. Le bietole, infatti, rappresentano una validissima soluzione per prevenire una patologia grave come il diabete. Questo beneficio è legato alla presenza di un flavonoide noto con il nome di acido siringico. La sua azione si concretizza nel controllo dei picchi glicemici.
Come non ricordare poi la presenza di vitamina K, una sostanza fondamentale per l’efficienza dei processi cerebrali? Queste coste di bietola al limone sono un vero toccasana per la salute!
L’importanza degli antiossidanti
Un’altra cosa importante che possiamo imparare approfondendo le caratteristiche di queste coste di bietole al limone riguarda l’importanza degli antiossidanti nell’alimentazione. Nelle bietole troviamo in particolare la vitamina C, fondamentale per tenere sotto controllo i radicali liberi e per mantenere efficiente il sistema immunitario. Sono facilmente deperibili percui si raccomando la conservazione. I nutrizionisti raccomandano di assumerne tra gli 80 e i 90 mg al giorno (dosi consigliate per soggetti adulti). Con questo piatto è possibile integrare in maniera molto efficace le dosi quotidiane.
Come vedete la preparazione è semplicissima. Portare in tavola questo piatto è la soluzione ideale per presentare qualcosa di sano e gustoso quando si ha poco tempo per cucinare. Sì, è vero, ci sono sempre le insalate miste, ma ogni tanto fa bene concentrarsi sull’apporto di specifici principi nutritivi, che fanno la differenza per la salute.
Sul sito trovate altre ricette come questa aiutano a farlo e, come appena visto, sono semplicissime da preparare. Le costa da bietola possono essere utilizzate per portare qualcosa di buono e sano in tavola senza strafare! Basta usare creatività e fare attenzione alla qualità degli ingredienti.
Il contributo dell’aglio per le coste di bietole al limone
L’aglio gioca un ruolo importante per le coste di bietola al limone. Per quanto concerne l’impatto sul sapore l’aglio conferisce profondità aromatica e valorizza la freschezza del limone.
Esso attenua le note amare tipiche delle bietole, e allo stesso tempo regala equilibrio al piatto. D’altronde l’aglio vanta una marcata capacità di esaltare gli altri ingredienti. Anche grazie all’aglio il risultato finale è una preparazione fragrante, delicata e dal carattere deciso.
Ma l’aglio impatta anche sul piano nutrizionale con effetti benefici notevoli per la salute. E’ infatti ricco di allicina, una sostanza con proprietà antiossidanti e antibatteriche, ma anche capace di ridurre il rischio di arteriosclerosi.
Inoltre contiene vitamine del gruppo B e sali minerali importanti come manganese e selenio, che contribuiscono alla salute di pelle e ossa. Infine l’aglio contribuisce a un miglior assorbimento del ferro vegetale, trasformando il piatto in un’ottima scelta nutrizionale.
Bieta all’agro, tanti modi per realizzarla
Le coste di bietola al limone possono essere ascritte alla più generale categoria delle bietole all’agro, una categoria che comprende molte soluzioni, per esempio la variante che prevede aceto di mele e peperoncino. In questo caso il mix di dolcezza e acidità dell’aceto viene esaltato dal sentore piccante del peperoncino, fate solo attenzione a non esagerare con quest’ultimo.
In alternativa alcune ricette propongono l’aggiunta di olive nere, capaci di conferire una nota sapida e mediterranea. Le olive apportano un sapore delicato e aromatico, meno acidulo rispetto alle olive verdi.
Un’altra preparazione molto apprezzata include acciughe dissalate e pinoli tostati, perfetti per un sapore più ricco e strutturato. In questo caso si registra una maggiore profondità organolettica, con le note sapide che arricchiscono il piatto e quasi prendono il sopravvento.
Le bietole, per inciso, possono essere servite calde oppure fredde, in base al gusto personale o alla stagione. In ogni caso si rivelano versatili e facili da inserire nell’alimentazione quotidiana.
FAQ sulle coste di bietole al limone
Che sapore hanno le bietole?
Le bietole hanno un sapore delicato, erbaceo e leggermente dolce, simile agli spinaci ma più delicato. La costa (ovvero la parte bianca) è croccante e fresca con note dolciastre, mentre la foglia verde ha un gusto leggermente più intenso, che ricorda quello delle erbette. In cottura diventano tenere e delicate, ideali per contorni leggeri.
Che differenza c’è tra bieta e bietole?
Non c’è differenza sostanziale tra bieta e bietole, sono due modi diversi di chiamare la stessa pianta. Allo stesso tempo, e stando al senso comune, con il termine “bieta” ci si riferisce alla varietà con coste ampie, carnose e bianche, mentre con il termine bietole ci si riferisce spesso alle foglie verdi più piccole.
Con cosa si abbinano le bietole?
Le bietole si abbinano perfettamente con ingredienti come patate, carote, legumi, uova e formaggi freschi come ricotta o feta. Sono ottime saltate con aglio e olio extravergine d’oliva, inoltre si sposano bene con peperoncino, limone, noce moscata e pinoli.
Chi non può mangiare le bietole?
Le bietole non sono consigliate a chi soffre di calcoli renali perché contengono ossalati, delle sostanze che potrebbero favorire la formazione di calcoli di ossalato di calcio. Sono sconsigliate anche a chi è soggetto a disturbi intestinali cronici come colite o colon irritabile, infatti sono straordinariamente ricche di fibre.
Ricette con bietole ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei
I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...

Insalata di gamberi e guacamole, un contorno ricco...
Tutta la bontà dei gamberi nell'insalata con guacamole Vale la pena parlare dei gamberi, che sono i veri protagonisti di questa insalata con il guacamole. I gamberi sono dei crostacei amati da...

Insalata con lumache e cavolfiori: un contorno rinforzato
Una salsa speciale con questa insalata di lumache Tra i punti di forza di questa insalata con lumache spicca la salsa di agrumi, che stende un velo agrodolce sulla preparazione, aumentando in modo...
7 commenti su “Coste di bietola al limone, tanti benefici per la salute nel piatto”