bg header
logo_print

Tokyo Banana Roll Cake: dal Giappone una ricetta sfiziosa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tokyo Banana Roll Cake
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Cucina giapponese
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 30 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Tokyo Banana Roll Cake, un dolce giapponese unico e tutto da gustare

Tokyo Banana Roll Cake, conosciuto anche come Banana Tokyo Cake, è un dolce giapponese che negli ultimi anni ha guadagnato grande popolarità. Questo delizioso rotolo di torta, morbido e soffice, è farcito con una crema dolce al gusto di banana. Originariamente ideato come souvenir di Tokyo, oggi è amato in tutto il mondo.

Il fascino del Tokyo Banana Roll Cake risiede nella sua texture e nel sapore equilibrato. La combinazione della soffice pasta di pan di Spagna e della crema leggera, non troppo dolce, lo rende perfetto per ogni palato. La sua presentazione, con il motivo a banana stampato sulla superficie, lo rende anche un piacere per gli occhi.

Non solo è un delizioso snack, ma il Tokyo Banana Roll Cake è anche un regalo molto popolare tra i turisti e i residenti di Tokyo. Con il suo packaging elegante e il gusto raffinato, è diventato un simbolo dell’ospitalità giapponese. Disponibile in molte pasticcerie e negozi di souvenir a Tokyo, il Banana Tokyo Cake è facilmente accessibile a tutti. Con la sua crescente popolarità è anche possibile trovarlo in alcuni negozi internazionali o online.

Questo dolce è perfetto per ogni occasione. Che sia una pausa caffè, un dessert dopo cena o un regalo per un’amica, il Tokyo Banana Roll Cake è sempre una scelta vincente. La sua versatilità lo rende adatto a ogni situazione.

Ricetta tokyo banana

Preparazione tokyo banana

  • Preparate il pan di spagna con la ricetta che preferisci.In una ciotola, montate la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a ottenere una crema ferma.
  • Incorporate delicatamente le banane schiacciate nella panna montata.
  • Tagliate il pan di spagna in strati orizzontali.
  • Stendete uno strato uniforme di farcitura alla banana su ciascun strato di pan di spagna.
  • Sovrapponete delicatamente gli strati.
  • Lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire. Questo permetterà alla farcitura di stabilizzarsi e ai sapori di amalgamarsi meglio.
  • Prima di servire, decora a piacere con fettine di banana, granella di noci, oppure una spolverata di zucchero a velo o cacao.

Ingredienti tokyo banana

  • 1 pan di spagna consentito
  • 240 gr. circa di panna senza lattosio da montare
  • 2-3 cucchiai di zucchero a velo
  • mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 banane ben mature schiacciate

È l’ora del dessert con la Tokyo Banana Roll Cake

Sembrano delle piccole banane, ma non lo sono! Le Tokyo Banana Roll Cakes sono uno degli snack dolci più diffusi in Giappone (acquistabili e particolarmente apprezzati anche a Singapore). La delizia che state osservando sono dei piccoli pan di spagna arrotolati con al centro una farcitura di crema di banana, una leccornia resa ancor più apprezzabile dalla giusta dose di zucchero. Per quanto la banana sia un frutto particolarmente zuccherino, il sapore del Tokyo Banana Roll Cake è lontano da picchi eccessivi di dolcezza ed anzi viene apprezzato proprio per il suo sapore equilibrato e gradevolmente dolce.

Volendo conferire un sapore più forte di banana, per la preparazione di questo dessert è consigliabile utilizzare delle banane piuttosto morbide e mature (tendenti al marrone). In molti casi si consiglia di acquistare le banane alcuni giorni prima della preparazione del dolce così da lasciarle maturare il più possibile.

Un dolce assaggio dal Giappone

Il Giappone attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Tutte queste persone rimangono impressionate dalle bellezze locali e dalle tradizioni del posto, tanto da portare con loro ricordi meravigliosi, capaci di condizionare le loro vite. Anche il nostro viaggio in Giappone è stato un’esperienza eccezionale che ha fortemente influenzato il nostro modo di vedere il mondo e di approcciare la cucina.

Tokyo Banana Roll Cake

Cosa dire poi dei dolci locali? La Tokyo Banana Roll Cake o Banana Tokyo Cake è un dessert che può essere gustato ed apprezzato in qualsiasi momento, dalla colazione in stile giapponese al dopo pasto della cena. La sua diffusione è tale che persino nei supermercati è possibile trovare questo dolce imbustato e pronto al consumo, proprio come delle occidentali merendine per bambini.

I giapponesi sono poi maestri delle composizioni “kawaii”, quindi non è raro che i roll vengano ritagliati e decorati con del cioccolato. A volte vengono aggiunti dei ritagli di pan di spagna per comporre delle orecchie ed il musetto di simpatici orsacchiotti tutti da mangiare.

Il ruolo della vaniglia

La vaniglia è fondamentale per preparare la banana di Tokyo. Nello specifico viene aggiunta alla panna in modo da formare un ripieno saporito. La vaniglia si caratterizza per il suo aroma intenso, che esalta il sapore della panna senza sovrastarlo. Questa spezia conferisce alla preparazione un profumo raffinato, regalando al palato una sensazione vellutata e rendendo il ripieno ancora più suggestivo. La vaniglia aiuta inoltre a bilanciare la dolcezza della banana, dando vita a un contrasto delicato.

Nondimeno la vaniglia presenta delle buone proprietà nutrizionali. Contiene antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi, per questa ragione contribuisce a mantenere la pelle luminosa e a ridurre l’infiammazione. Ha anche effetti positivi sul sistema nervoso, infatti favorisce il rilassamento e riduce lo stress. Alcuni studi suggeriscono che la vaniglia possa persino aiutare a regolare il senso di fame, riducendo la voglia di zuccheri raffinati.

Una banana per gli intolleranti al lattosio

Nella sua forma base la Tokyo banana roll cake non può essere consumata dagli intolleranti al lattosio, infatti come abbiamo visto questo dolce contiene la panna, che è ricca di questa sostanza. Ma c’è una soluzione, basta sostituire la panna classica con la panna delattosata. In questo caso il sapore è quasi identico all’originale, se non fosse per una leggera dolcezza in più.

La dolcezza è dovuta al pocesso di delattosamento, che prevede l’aggiunta dell’enzima lattasi. Questo enzima scompone il lattosio in due zuccheri semplici più semplici da avvertire. Sia chiaro, si tratta di una differenza quasi impercettibile non appena la panna viene amalgamata con la banana e la vaniglia.

Ovviamente potete pensare a un’alternativa, per esempio potete optare per la panna vegetale a base di cocco o soia, che offre una consistenza simile e un sapore neutro, mantenendo intatta la struttura soffice del ripieno.

FAQ sulla Tokyo banana

Cos’è la Tokyo banana roll cake?

Si tratta di un dolce giapponese molto popolare, composto da una soffice pasta sponge cake arrotolata attorno a un ripieno cremoso a base di banana e vaniglia. Spesso viene confezionato singolarmente e venduto come souvenir nelle pasticcerie e nei negozi di Tokyo.

La banana fa ingrassare?

No, se viene consumata con moderazione la banana non fa ingrassare. È ricca di fibre e carboidrati naturali che forniscono energia senza causare un eccessivo aumento di peso. Inoltre, il suo alto contenuto di potassio aiuta a ridurre la ritenzione idrica.

A cosa fa bene la banana?

La banana favorisce il benessere intestinale grazie alle fibre, contribuendo a mantenere stabile la pressione del sangue per via del potassio e fornisce energia immediata grazie ai suoi zuccheri naturali. Inoltre la banana aiuta il recupero muscolare dopo l’attività fisica.

Quali dolci si mangiano in Giappone?

Oltre alla Tokyo banana roll cake in Giappone sono molto apprezzati i mochi, dei dolcetti di riso glutinoso ripieni di pasta di fagioli rossi o altri gusti. Troviamo anche il dorayaki, due pancake farciti con anko. Un altro dolce classico è il castella, un soffice pan di Spagna introdotto dai portoghesi nel XVI secolo.

Ricette giapponesi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini primavera

Involtini primavera: una stuzzicheria orientale da gustare

Involtini primavera, un delizioso mix di carne e pesce Il ripieno degli involtini primavera vede come protagonisti la carne e il pesce. In questo caso la carne di pollo viene cotta e tritata, mentre...

Makhane ki kheer

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata

I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

Francesinha

Francesinha, dal Portogallo un finger food ricco e...

Un ripieno estremamente ricco E’ impossibile parlare della francesinha senza approfondire quello che è il suo vero punto di forza: il ripieno. E’ talmente ricco di ingredienti che è necessario...