
Pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe

Oggi prepariamo la pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe
Volevo proporvi qualcosa di speciale e allora ho pensato ad una pizza gluten-free e senza lattosio, preparata con ingredienti semplici ma ricchi di sapore, capaci di trasformarsi in magici tocchi di gusto. Ecco quindi la pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe, un piatto che sa unire tradizione e leggerezza in un abbraccio rustico e irresistibile.
Se amate i sapori autentici e mediterranei, questa combinazione vi conquisterà. Le olive taggiasche regalano morbidezza e una nota sapida, la scarola brasata aggiunge profondità e dolcezza, mentre le acciughe completano il tutto con un tocco deciso. Il bello di questa ricetta? È naturalmente priva di glutine e lattosio, adatta quindi anche a chi ha intolleranze alimentari ma non vuole rinunciare al piacere di una buona pizza fatta in casa.
È una proposta perfetta per tante occasioni: picnic, buffet, feste, pranzi in famiglia o cene con gli amici. Una pizza così non passa inosservata: è carica di sapori diversi, equilibrata, energica, e si presenta benissimo anche dal punto di vista estetico. Non è solo una pizza, è un’idea conviviale, un piatto completo e nutriente che racconta il meglio della cucina italiana in chiave moderna.
Ricetta pizza con olive taggiasche scarola
Preparazione pizza con olive taggiasche scarola
Srotolate la base e lasciatela riposare per una ventina di minuti. Nel frattempo riscaldate il forno a 190-200 gradi.
Mondate la scarola scartando le foglie esterne, lavatela e scottatela in acqua bollente salata per pochi minuti; quindi sgocciolatela e strizzatela bene.
In un tegame antiaderente leggermente unto d’olio mettete le acciughe spezzettate, le olive, i capperi e rosolate il tutto a fuoco basso, finché le acciughe saranno disfatte. Aggiungete la scarola e cuocetela a fuoco basso, per circa 10 minuti.
Stendete l’impasto in una teglia leggermente unte d’olio sopra mettetevi la mozzarella a dadini, e la scarola cotta in precedenza, lasciando un po’ di bordo esterno.
Terminate la farcia della pizza con un pizzico di sale e un filo d’olio.Cuocete le pizze in forno già caldo a 200/250° per circa 10/15 minuti.
Ingredienti pizza con olive taggiasche scarola
- 1 base pronta per pizza consentita
- 1 cespo di scarola
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 100 gr di olive taggiasche denocciolate
- 1 mozzarella consentita
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 100 gr di alici sott’olio
- q.b. sale
Pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe: gusto autentico senza glutine
Questa pizza non è solo un piatto delizioso, ma anche un esempio perfetto di come la cucina per intolleranti possa essere ricca di sapore e tradizione. Pensata per chi non può consumare glutine, la pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe unisce ingredienti della nostra tradizione mediterranea con farine alternative ricche di proprietà benefiche. L’impasto è realizzato con farine di quinoa e ceci, due valide alternative gluten-free che garantiscono una buona tenuta e una consistenza fragrante. Il risultato è una pizza rustica, sana e invitante, adatta a ogni occasione.
Il topping, semplice ma sofisticato, è formato da tre elementi che insieme creano un’armonia perfetta: la scarola, che viene brasata per ottenere un gusto morbido e avvolgente; le acciughe, che donano sapidità; e le olive taggiasche, eccellenza ligure, piccole e carnose, capaci di bilanciare ogni sapore. La scarola, con le sue proprietà depurative e la sua leggerezza, si sposa alla perfezione con le note intense delle acciughe, dando vita a un equilibrio gustativo che conquista anche i palati più esigenti. Il profumo che si sprigiona in cottura è irresistibile.
È una pizza che racconta una storia, quella delle materie prime locali e della sapienza culinaria che si tramanda nel tempo. Ma è anche una proposta moderna, perché include farine funzionali e adatte a chi deve escludere il glutine dalla propria dieta. In un unico piatto si uniscono bontà, salute e tradizione: tre qualità che rendono questa pizza un’esperienza da provare e da condividere, magari in una serata tra amici o in famiglia, con la certezza di portare in tavola qualcosa di speciale.
Pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe: scopriamone i segreti
Prima di preparare questa pietanza, faremo però un viaggio alla scoperta dei suoi ingredienti: quali sono le caratteristiche nutrizionali della nostra pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe? Questo piatto rappresenta un connubio perfetto tra sapori mediterranei, ingredienti genuini e un impasto pensato per gli intolleranti al glutine. L’abbinamento tra la scarola brasata e le olive taggiasche crea un gioco di sapori unico: l’amaro delle verdure incontra la sapidità delle olive e delle acciughe, regalando una vera esperienza gustativa.
La preparazione non è difficile ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti e nella gestione della cottura della scarola, che deve risultare morbida ma non sfatta. L’impasto, realizzato con farine senza glutine come quella di ceci o di quinoa, permette di ottenere una base fragrante e nutriente, senza appesantire la digestione. In un periodo in cui sempre più persone soffrono di celiachia o intolleranze, trovare ricette inclusive è un valore aggiunto, soprattutto se non si rinuncia al gusto. È il caso di questa pizza: scenografica, saporita, rustica quanto basta, perfetta per una cena informale ma curata. Scopriamo ora nel dettaglio i suoi ingredienti principali.
Farine senza glutine per una pizza leggera e nutriente
Sono tante le farine senza glutine che possiamo usare per preparare un buon impasto, ma in questa ricetta due spiccano su tutte: la farina di quinoa e quella di ceci. La farina di quinoa è una vera miniera di nutrienti: è ricca di proteine vegetali ad alto valore biologico, contiene un buon apporto di fibre e ha un indice glicemico molto basso. È adatta per chi segue una dieta controllata, per chi soffre di diabete o per chi semplicemente cerca un’alimentazione sana. Inoltre, è ben tollerata anche dagli stomaci più sensibili, ed è naturalmente priva di glutine.
La farina di ceci, invece, è ricca di acidi grassi buoni e di vitamine, in particolare del gruppo B, senza dimenticare il contenuto di calcio, fosforo, potassio e magnesio. Ha anche un effetto saziante e aiuta a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. L’unione tra queste due farine rende l’impasto della pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe non solo gustoso ma anche altamente nutriente. L’apporto proteico, le fibre e i micronutrienti fanno sì che questa pizza sia un vero pasto completo.
Pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe: un capolavoro mediterraneo
La pizza con olive taggiasche, scarola brasata e acciughe non è solo buona, ma anche bella da vedere e perfettamente bilanciata. Le olive taggiasche, tipiche della Liguria, donano una sapidità delicata e un aroma inconfondibile. Piccole e carnose, hanno una polpa ricca e un retrogusto leggermente dolce che le distingue da altre varietà. Sono perfette per ricette rustiche ma raffinate come questa. La loro bassa acidità le rende ideali anche per chi ha uno stomaco delicato, e il loro profilo nutrizionale è eccellente: contengono grassi buoni, vitamina E e polifenoli antiossidanti.
La scarola, cotta lentamente in padella con un filo d’olio, aglio e peperoncino, perde la sua nota amarognola e si arricchisce di sapore. È una verdura depurativa e ricca di fibre, perfetta per chi segue una dieta leggera. In questa ricetta diventa l’elemento morbido che fa da contrasto con il sapore deciso delle acciughe, che chiudono il piatto con un tocco di mare. Ogni morso di questa pizza è un’esplosione di gusto, un viaggio attraverso i sapori del sud Italia, dove la tradizione incontra la salute e l’innovazione.
Idee per preparare la pizze ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pizza con crema di basilico e gamberetti, una...
La crema di basilico: il segreto di questa pizza gourmet Esatto, il vero punto di forza di questa pizza è la crema di basilico, che fa le veci della salsa al pomodoro. Il basilico, il Parmigiano,...

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei
I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...

Cheesecake salata con Emmentaler: sembra dolce ma non...
Un ripieno gustoso per questa cheesecake salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza di questa cheesecake salata con Emmentaler. Tanto per cominciare è facile da...