L’impasto è Il segreto per una buona pizza!

L’impasto è Il segreto per una buona pizza!. Con qualsiasi alimento la completiamo l’importante è che sia nelle giuste quantità e di buona qualità.
Per ottenere un prodotto di qualità, le materie prime, debbono essere sempre fresche o ben conservate e debbono avere le seguenti caratteristiche:
- L’acqua deve essere potabile e senza non troppo calcare
- Il lievito puo’ essere usato fresco o secco
- usare il sale marino.
Per il lievito da usare potete scegliere tra:
- Usare il lievito madre da reperire presso un fornaio oppure fatelo da voi e tenetelo in frigo. In questo modo anche gli intolleranti al nichel non avranno problemi. E’ il metodo più antico e laborioso e più impegnativo.
- Usare il lievito di birra fresco. Si compra nei negozi e ha una durata relativamente breve.
- Usare il lievito di birra secco in granuli. Ha un durata maggiore e si conserva meglio in casa.
Quale sia il metodo migliore non lo sappiamo, occorre provare e in base ai propri gusti scegliere quello che si preferisce.
Perché saper preparare un buona pizza?
Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti. Inutile dirlo: la pizza piace praticamente a tutti e possiamo condirla come più ci piace. Tuttavia, non dobbiamo dimenticarci che la bontà di questo alimento non la fanno solamente i condimenti: anche la pasta fa la differenza. Perciò, saper preparare un buon impasto per la pizza è importante e, tra l’altro, è una base che può aiutarci a portare in tavola un pasto adatto a tutti, a grandi e piccini, e perfetto per rispondere a ogni preferenza.
Preparare l’impasto per la pizza non è difficile, ma bisogna avere un po’ di pazienza e manualità. Poi, con un po’ di esperienza, ognuno di noi può diventare davvero molto bravo ad impastare e persino a far lievitare la pasta quanto basta. In più, dobbiamo considerare che ci servono pochi ingredienti a basso costo: acqua, farina, lievito e sale (facoltativo). Quindi, cosa aspettate a preparare il vostro impasto?
Gli ingredienti adatti anche agli intolleranti
In questo caso, se si dovesse soffrire di intolleranza, il problema da risolvere è principalmente dovuto alla presenza della farina bianca… Considerate tutto già risolto! Infatti, esistono tante farine gluten-free che si rivelano ottime per la preparazione dell’impasto per la pizza e anche per il pane. Molte di esse hanno un sapore neutro e quindi non cambieranno molto i gusti “tradizionali” che siamo abituati a portare in tavola. Molte altre sono invece molto più particolari e questo rende le pietanze ancora più buone!
Pertanto, se volete portare in tavola un impasto per la pizza a dir poco originale e dal sapore strepitoso, potrete provare ad usare come esempio la ricetta della focaccia di canapa, senza dimenticarvi che il segreto per una buona pizza è sempre l’impasto e perciò va fatto con amore! Le idee da seguire sono tante e, una volta conosciute le migliori farine senza glutine, potrete anche provarle tutte, fino ad arrivare a scegliere quella che vi piace di più!
L’impasto per la pizza e il condimento ideale
Dopo avervi dato qualche input da seguire, non posso certamente fare a meno di darvi anche qualche ricetta utile per preparare un buon impasto per la pizza, che sia gustoso ma gluten-free e, perché no… anche accompagnato da un condimento speciale, fatto con ingredienti genuini e saporiti! Ecco qualche ricetta da non perdere:
- Pizza con mozzarella di bufala e prosciutto
- Pizza con grano saraceno
- Pizza con sgombri e olive taggiasche
- Pizza gourmet con carne e pomodorini
- Pizza bianca con mix di farina di quinoa e ceci.
E per sostituire ogni tanto il classico impasto per la pizza vi suggerisco di provare la crostapizza di polenta… vi piacerà moltissimo! E per gli intolleranti al lattosio? Potrete scegliere la mozzarella di bufala o altre mozzarelle senza lattosio e gioire lo stesso della bontà di un latticino che fa parte della nostra tradizione culinaria italiana. Insomma, possiamo restare tutti ampiamente soddisfatti e mangiarci una deliziosa pizza!
Conosci qualche altro segreto per una buona pizza ? Faccelo sapere
Questo è un impasto tradizionale che non è adatto ai celiaci ovviamente, ma gli intolleranti al lattosio possono prepararla e mangiarla con serenità.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di farina di semola rimacinata di grano duro
- 10 g di lievito di birra
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 250 ml di acqua
Preparazione:
Mettete la farina a fontana su di una spianatoia o un piano da lavoro e al centro versatevi metà dell’ acqua e cominciate ad impastare con le mani.
Intiepidite l’acqua rimasta e fate sciogliere il lievito poi versatelo nella farina e continuate ad impastare, aggiungendo il sale e l’olio, fino a che il composto risulterà liscio e compatto.
Formate 4 panetti, poneteli su un tagliere e lasciateli lievitare coperti da un telo pulito per 2 ore circa.
Re-impastate singolarmente i panetti lievitati e stendeteli, formando dei cerchi, e condite a vostro piacere.
Cuocete in forno caldo per 15 minuti.
Per una pizza senza lievito e senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel provate questo impasto:
Ingredienti per 4 persone
- 2 tazze di farina di amaranto
- 1 tazza di acqua tiepida
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
In un recipiente mescolate tutti gli ingredienti con le mani e se la pasta si appiccica, aggiungete un po’ di farina di amaranto.
Lavorate bene l’impasto fino a quando non sarà bello morbido ed elastico. Stendete nella teglia leggermente oleata e lasciatela riposare nel forno spento, lontano da correnti d’aria per circa 1 ora.
A questo punto, condite a vostro piacimento e infornate a 250 gradi. Quando mancano 5 minuti prima della fine della cottura aggiungete la mozzarella e rimettete in in forno per ultimare la cottura.
0 commenti su “L’impasto è Il segreto per una buona pizza!”