
La pizza speck con champignons e spinacini, davvero speciale

Una buonissima pizza speck, champignons e spinacini senza glutine
Oggi parliamo della pizza speck con champignons e spinacini: gustosa, saporita e nutriente. Prepararla è molto semplice, ma il segreto per portarla in tavola senza difficoltà e per gioire di un delizioso mix di sapori consiste nello scegliere con cura gli ingredienti, in particolare l’impasto.
Prediligendo la base per pizza di Buitoni, che si aggiunge alle altre due tipologie di pasta proposte dall’azienda, molto utili in cucina (sfoglia e briseè), porterete a termine la preparazione senza intoppi: la vostra pizza sarà pronta in men che non si dica! Tuttavia, potrete contare anche su ingredienti genuini e ben selezionati.
Ricetta pizza speck con champignons
Preparazione pizza speck con champignons
- Srotolate la pasta per la pizza Buitoni e disponetela sulla teglia da forno.
- Distribuite sulla superficie della pasta la passata di pomodoro, aiutandovi con un cucchiaio.
- Tagliate la mozzarella a cubetti e cospargetela sulla base ricoperta dalla salsa di pomodoro.
- Fate cuocere la pizza nel forno già caldo ad una temperatura di 190°C per circa 10 minuti o fino a far dorare il bordo della pasta.
- Nel frattempo, pulite i funghi utilizzando un coltellino e tagliateli a fette. Fate scaldare due cucchiai di olio evo in una padella e aggiungete i funghi.
- Fate cuocere i funghi per circa 5/6 minuti, aggiungete il prezzemolo tritato finemente e regolate di sale.
- Estraete la pizza dal forno e distribuite sulla sua superficie le fette di speck, i funghi e qualche fogliolina di spinacino fresco. Aggiungete un filo di olio e servite la pizza ancora calda.
Ingredienti pizza speck con champignons
- 1 rotolo pasta per la pizza senza glutine Buitoni
- 100 gr. di passata di pomodoro
- 90 gr. di mozzarella consentita
- 80 gr. di speck
- 80 gr. di funghi champignon freschi
- 40 gr. di spinacini freschi
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale.
Una pizza speciale dentro e fuori!
La ricetta della pizza speck con champignons ci da modo di parlare della base per pizza senza glutine di Buitoni, una soluzione versatile e ideale per chi sta seguendo una dieta gluten-free ma non vuole rinunciare al piacere di prepararsi una bella pizza! Qualità e gusto sono due parole che descrivono molto bene questo prodotto che, infatti, è preparato con una miscela di farine adatte agli intolleranti al glutine (di riso, miglio, piselli e lino) e altri ingredienti semplici e genuini che rendono il pasto nutriente oltre che delizioso.
Le proteine, gli amidi, i carboidrati, le fibre e tutte le sostanze nutritive contenute nell’impasto, si uniscono con il valore nutrizionale degli altri alimenti contenuti nella pizza speck, champignons e spinacini. In particolare, questi ultimi due ingredienti ci offrono un notevole apporto di vitamine, minerali e antiossidanti molto utili al benessere del nostro organismo.
Essendo che la base per pizza è già pronta e provvista di carta da forno, quello che dobbiamo fare è molto semplice: reperire gli ingredienti per il condimento, mettere la pasta su una teglia, guarnirla seguendo la ricetta che troverete fra poco, infornare e… gustare! Niente di più semplice. Il risultato? Una pizza deliziosa, fragrante e bella dorata. Un profumo inebriante pervaderà la vostra cucina e sarà il profumo di una pizza piena di gusto e adatta a tutti!
La base per la pizza speck, champignons e spinacini e altre novità
Quando avrete gustato questa buonissima pietanza, così semplice da portare in tavola, capirete perché vi ho consigliato questa particolare base per pizza. Insieme alla pasta sfoglia e alla pasta briseè, sempre proposte da Buitoni, si presenta come una soluzione molto utile e sempre pronta all’uso: ognuno di questi prodotti è utile per la preparazione di tante ricette deliziose. Tra le altre interessanti novità dell’azienda, troviamo anche i tortelloni ricotta e spinaci e i cappelletti al prosciutto crudo, entrambi senza glutine.
Sono due formati di pasta fresca ripiena di tradizione e ingredienti che ci regalano due primi piatti “della domenica” e non solo, capaci di stupire ogni ospite e familiare. Che dire di più? La pizza speck, champignons e spinacini piace proprio a tutti e, con la nuova formula pensata specificatamente per le persone intolleranti al glutine, nessuno dovrà più rinunciare a questo piatto della tradizione! …E quando non abbiamo voglia di pizza, abbiamo a disposizione altre pietanze decisamente sfiziose!
Un focus sullo speck
Vale la pena parlare dello speck, che è senz’altro il condimento più “vistoso” di questa pizza speck con champignons. Non solo, questo ingrediente è anche quello che emerge di più a livello di sapore, d’altronde stiamo parlando di un affettato sapido e dal gusto intenso, che si differenzia dal prosciutto crudo, un altro salume a cui è spesso accostato. In questo caso a fare la differenza è l’abbondante affumicatura, che gli permette di assorbire aromi particolari.
Lo speck è anche valido dal punto di vista nutrizionale. Certo, contiene nitriti e nitrati, ma in misura minore rispetto ad altre carni trattate. In compenso è ricco di proteine (circa 30 grammi ogni 100) e di sali minerali come il magnesio, il fosforo, il potassio e persino il ferro (che in molti salumi si degrada a causa della stagionatura).
Lo speck ha comunque due difetti: apporta più di 300 kcal per 100 grammi (quasi quanto il salame) ed è ricco di sodio (un grammo e mezzo ogni etto). Proprio per questo lo speck va consumato con accortezza, soprattutto da chi vuole dimagrire e da chi soffre di ipertensione.
Perché abbiamo usato i funghi champignons?
Come abbiamo visto, un altro ingrediente fondamentale di questa pizza speck sono i funghi champignon. Perché proprio gli champignon? Il motivo è semplice, ossia si abbinano alla perfezione con gli altri ingredienti sia a livello visivo che gustativo. Inoltre, con il loro bianco quasi candido creano un bel contrasto con il granata a tratti acceso dello speck e il verde intenso del prezzemolo. Il loro sapore delicato e aromatico emerge in maniera interessante, creando dei suggestivi contrasti al palato.
I funghi champignon vantano anche un buon profilo nutrizionale. Tanto per cominciare hanno un apporto calorico molto basso, pari a 22 kcal per 100 grammi. In secondo luogo, pur essendo poveri di carboidrati e proteine, regalano vitamine e sali minerali piuttosto rari: vitamina D, selenio e zinco. In occasione di questa ricetta vi consiglio di utilizzare i funghi champignon freschi. Vi basterà passarli in una padella antiaderente con l’olio per pochi minuti per renderli teneri al punto giusto.
Tutta la bontà degli spinacini nella pizza speck con champignons
Chiudiamo la ricetta della pizza speck con champignons parlando degli spinacini, che donano colore, sapore e morbidezza. La loro presenza è giustificata dai suggestivi abbinamenti che formano con tutti gli ingredienti in gioco, dal pomodoro alla mozzarella, dalle fette di speck ai funghi. In virtù di un sapore delicato, e persino più “soft” rispetto a quello degli spinaci, gli spinacini contribuiscono dal punto di vista organolettico senza coprire. Inoltre, non c’è nemmeno bisogno di cuocerli visto che sono teneri per natura.
Gli spinacini regalano molte soddisfazioni anche dal punto di vista nutrizionale. Il riferimento è all’abbondanza di vitamina C e di potassio, che supportano il sistema immunitario e la pressione sanguigna. Sono anche ricchi di betacarotene, sostanza che funge da antiossidante, e quindi da antitumorale, nonché da catalizzatore per l’assorbimento della vitamina A. A sua volta, questa è essenziale per la salute della pelle e per la vista. Per quanto concerne l’apporto calorico, infine, siamo su livelli molto bassi: 23 kcal per 100 grammi.
FAQ sulla pizza speck con champignons
Qual è la differenza tra speck e prosciutto?
Lo speck è affumicato, il prosciutto no, tuttavia entrambi sono stagionati. Inoltre, lo speck ha un sapore più intenso e aromatico, mentre il prosciutto cotto ha un sapore più dolce ma anche un po’ più ordinario.
Come riconoscere il fungo champignon?
Il fungo champignon si presenta con un gambo tozzo e cilindrico, più grosso alla base. Il cappello è molto largo, mentre l’odore ricorda il muschio e l’erba. Il colore è bianco e quasi candido.
Che differenza c’è tra spinacino e spinaci?
Lo spinacino presenta foglie più piccole, tenere e vivaci dal punto di vista estetico (il verde è più brillante). Lo spinacio ha foglie più grandi, a tratti croccanti e un po’ più amarognole.
Ricette di pizza ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Pizza con crema di radicchio e taleggio, una...
Il taleggio, un ingrediente importante nella pizza con crema di radicchio Il taleggio è uno dei formaggi più famosi d’Italia, infatti è apprezzato per il sapore dolce e aromatico, valorizzato...

Quiche di patate e porri: una ricca e...
Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa...