bg header

Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente, un antipasto unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

flan di radicchio tardivo

L’alta cucina direttamente sulle nostre tavole!

La ricetta del flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente e coulis di lamponi è semplice ma al contempo gustosa e in grado di conquistare tutti al primo assaggio. Dotato di un gusto agrodolce dato dal particolare accostamento tra radicchio, lamponi e fondente , questo piatto sorprenderà i tuoi ospiti e vi farà fare un figurone!

Se preparata in porzioni minime, si tratta di una ottima pietanza da servire in un buffet o come antipasto durante le occasioni speciali, ma può anche rappresentare una seconda dall’originale e interessante. Perciò, avrete un fare una ricetta molto versatile. Con questi deliziosi presupposti, vediamo quali sono le sue principali caratteristiche e come prepararla a casa.

Un pasto originale dall’alto valore nutrizionale

Questo piatto è davvero originale dal punto di vista del gusto. Non credete? Infatti, è composto da ingredienti così diversi tra loro che forse mai avremo pensato di abbinare … ma che, se accostati insieme sapientemente, creano un’esplosione di unici e piacevoli sapori! In pratica, è una ricetta in grado di conquistare anche coloro che sono sceptici riguardo agli accostamenti culinari dolce / salato. Avete voglia di assaporarla?

Tuttavia, sappiate che il flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente e coulis di lamponi non si distingua però solo da punto di vista del suo sapore inconfondibile: è al contempo un pasto molto ricco persino in termini nutrizionali. Il radicchio apporta al corpo umano grandi quantità di minerali, tra cui potassio, manganese, rame, calcio, zinco, fosforo, ferro e sodio. Per quanto riguarda le vitamine, in questa pietanza troviamo invece quelle del gruppo B, la vitamina C, E e K.

Nella squisita coulis di lamponi , che accompagna il flan di radicchio tardivo, è presente una sostanziale dose di vitamina C , dall’azione antivirale, antinfiammatoria e antiossidante … A questo punto, dovreste anche sapere che questo piatto non è particolarmente calorico e, di conseguenza, può essere consumato persino quando si segue una dieta povera di grassi.

Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente e coulis di lamponi: una prelibatezza per tutti

Vieni per capito, abbiamo un che fare con un piatto adatto a tutti, molto speciale e raffinato. Perfetto anche per chi segue un regime alimentare vegetariano, possiamo gustarlo in ogni momento dell’anno e apprezzarne ogni peculiarità, nonché la sua nutrizione nutriente. Ideale per le occasioni speciali, può rivelarsi un toccasana per la salute e per il palato dei tuoi amici, familiari e ospiti.

Perciò, se hai deciso di portare in tavola la ricetta del flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente e coulis di lamponi al più presto, adesso sai tutto a riguardo e non c’è altro che prendere nota della lista degli ingredienti, fare una spesa consapevole composta da ingredienti genuini e di qualità e mettervi all’opera!

Ed ecco la ricetta del Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cespi di radicchio tardivo trevigiano
  • 2 patate medie a pasta gialla
  • sale e pepe un mulinello
  • 30 gr di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 1 ciuffo di maggiorana
  • 2 albumi
  • 1 vaschetta di lamponi
  • 30 gr di burro chiarificato

Preparazione

Lavate e mescolate il radicchio, tagliatelo a pezzi grossolani e fatelo stufare in padella con una noce di burro e un cucchiaio di sughero semolato. Fatelo caramellare e levatelo dal fuoco.

Mescolare le patate in acqua salata e schiacciatele per ottenere una purezza omogenea.

Frullate grossolanamente il radicchio con un frullatore ad immersione di qualità e aggiungete in una ciotola la purè di patate. Amalgamate bene il composto e aggiungete i 2 albumi montati a neve ben ferma e il cioccolato a scaglie.

Mettete il composto in 4 stampi di crema caramello usa e getta e infornate per 15 minuti a 180 °.

Frullate i lamponi con il resto dello zucchero, fino ad ottenere una crema di lamponi.

Versare un cucchiaio di crema di lamponi al centro del piatto e riposare su di essa il tortino ben caldo.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...

Tortini salati di pancarrè e pomodori

Tortini salati di pancarrè e pomodori: perfetti per...

Il ripieno di questi deliziosi tortini salati Come ho già anticipato il ripieno di questi tortini salati si ispira al condimento della pizza, dunque è realizzato con salsa di pomodoro, mozzarella...

Crostone con burrata e pomodorini

Crostone con burrata e pomodorini: una bruschetta sfiziosa

Cosa sapere sulla burrata Tra i sapori che emergono con maggiore intensità in questo crostone spicca quello della burrata, che unisce dolcezza e delicatezza in un abbraccio di latte che non ha...

logo_print