bg header
logo_print

Flan di bietole, un modo insolito di mangiare verdura

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Flan di bietole
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 45 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Flan di bietole: un antipasto leggero e ricco di gusto

Il flan di bietole è una ricetta semplice ma di grande effetto, perfetta per chi cerca un antipasto leggero, sano e ricco di sapore. Con il suo colore verde brillante e la sua consistenza morbida e avvolgente, conquista al primo assaggio sia chi ama le verdure sia chi è sempre alla ricerca di nuove idee creative in cucina. Prepararlo non è difficile e bastano pochi ingredienti genuini: bietole fresche, uova, formaggio e panna. Una cottura delicata a bagnomaria permette al flan di mantenere tutta la sua leggerezza, risultando soffice e invitante.

Questo flan di bietole è estremamente versatile e si presta a moltissime interpretazioni. Puoi arricchirlo con spezie come noce moscata o pepe nero, oppure aggiungere al composto dei cubetti di formaggio filante per un cuore morbido e saporito. Se desideri un tocco più rustico, prova ad abbinare al flan una crema di formaggi o una salsa di pomodoro leggermente speziata. Il risultato sarà un antipasto raffinato che si adatta perfettamente a cene speciali, pranzi in famiglia o buffet ricchi di proposte vegetariane.

🌱 Il flan di bietole rappresenta un’ottima soluzione anche per chi segue un’alimentazione equilibrata o desidera aumentare il consumo di verdure in modo gustoso. Le bietole, infatti, sono ricche di fibre, vitamine A e C e minerali preziosi come ferro e magnesio. Inserendo piatti come questo nella dieta settimanale, è possibile unire il piacere della buona cucina a un vero beneficio per il benessere quotidiano. Per una versione ancora più leggera, puoi sostituire la panna con della ricotta fresca o dello yogurt greco, mantenendo comunque una consistenza soffice e appagante.

Preparare il flan di bietole in anticipo è un’idea strategica se hai ospiti a cena: puoi cuocerlo la mattina e poi riscaldarlo leggermente prima di servirlo, senza alterarne la consistenza. Se vuoi un effetto scenografico, usa piccoli stampini monoporzione e decora il piatto con qualche fogliolina di bietola fresca oppure con un filo d’olio extravergine di oliva aromatizzato. Il successo sarà assicurato e i tuoi commensali apprezzeranno non solo la bontà, ma anche la cura dei dettagli. Hai già pensato a come personalizzare il tuo flan?

Ricetta flan di bietole

Preparazione flan di bietole

Lavate bietole e broccoli. Tagliate le bietole e i broccoli  a pezzetti e farli cuocere con l’olio alla scalogno e il brodo. Frullate. Aggiungete la panna, le uova e il parmigiano. Aggiustare di sale.

Versare in uno stampo da plumcake imburrato. Cuocere a bagnomaria a 160° per 45 minuti.

Sbollentare i broccoli colorati in acqua salata e scolate. Decorate lo sformato con i broccoli colorati

Ingredienti flan di bietole

  • 300 gr. di erbette o bietole
  • 150 gr. di broccoli verdi
  • 150 gr. di broccoli colorati misti
  • 130 gr. di panna consentita
  • 2 uova
  • 40 gr.  di parmigiano reggiano 48 mesi grattugiato
  • 2 dl di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio allo scalogno
  • un pizzico di sale

Se non siete fan delle verdure, provate il flan di bietole!

Il flan di bietole è semplicissimo da preparare e cambia un po’ il modo di mangiare le solite bietole! Il suo aspetto e il profumo sono così coinvolgenti che resistere a questo piatto è quasi impossibile. In alcuni momenti, sono arrivata a odiare questo alimento assieme alla farina di riso…. Però, devo dire che questi flan vanno bene per tutti!

La bietola è un alimento fondamentale per la nostra nutrizione, in quanto povera di grassi e ricca di vitamine, fibre e sali minerali. Quindi, non dobbiamo farcela scappare! Dovremo portarla in tavola molto frequentemente e, quando ci annoia, è necessario trovare nuove idee, proprio come quella che vi propongo oggi. Prima di assaporarla, andiamo a scoprire quali sono le altre ragioni per introdurre questo alimento all’interno delle nostre sane abitudini alimentari.

La bietola e le sue peculiarità…

Con il flan di bietole fate un pieno di salute. Come vi ho appena anticipato, si tratta di una verdura quasi totalmente priva di grassi, ricca di acqua e di vitamina A, K e C; di beta-carotene, magnesio, ferro e potassio. La bietola ha proprietà rinfrescanti, lassative, emollienti e antianemiche. La nutrizionista non la consiglia però per chi soffre di problemi renali ed ipertensione, in quanto contiene anche un’elevata quantità di acido ossalico e sodio.

Ha un apporto calorico davvero basso: è infatti pari a circa 25 calorie per 100 grammi. Oltre che agli intolleranti, è consigliato persino durante le diete dimagranti. Con questa verdura protagonista del flan di erbette, possiamo insomma riempire i nostri menu e assaporarla con molta tranquillità, approfittando appieno di tutte le sue proprietà terapeutiche, nutrizionali e organolettiche.

Flan di bietole

Ricordate però che si tratta di una verdura che va acquistata freschissima e consumata in un brevissimo periodo tempo. Questo perché si sciupa rapidamente e lo capirete dalle foglie che appariranno appassite e dal gambo che perderà il suo colore bianco vivo.

Non solo bietole ma anche broccoli!

Il broccolo è strettamente imparentato con il cavolfiore, con i cavolini di Bruxelles e con i broccoli ramosi. La sua coltivazione nella forma attuale è stata iniziata in Italia: gli Etruschi o i Romani l’avevano ottenuto dal cavolo, come poi in seguito il cavolfiore è stato ottenuto dal broccolo per selezione genetica. Il broccolo produce un’unica infiorescenza globosa, compatta, simile a quella del cavolfiore ma generalmente colorata, in verde oppure violetto. Si raccoglie specialmente nel periodo che va da ottobre a maggio.

Scegliete piante con fiori compatti, ben chiusi e con gambi sodi, di colore verde chiaro. Evitate quelle con fiori aperti, gialli, che indicano un’eccessiva maturazione. Per la conservazione avvolgetelo in sacchetti di plastica e conservatelo in frigorifero. Consumatelo entro 3-5 giorni.

I broccoli sono ricchi in vitamina C; contengono inoltre vitamina A, tiamina, riboflavina, calcio e ferro, e sono una buona fonte di fibra alimentare.

Esiste anche il Broccolo ramoso (o cavolbroccolo) Il nome broccolo deriva da “brocco”, che vuol dire germoglio, virgulto, e tale nome è da mettere in relazione con le ramificazioni florali disordinate che, una volta tagliate, hanno la capacità di produrre nuovi germogli teneri, detti broccoletti, che con l’avanzare della vegetazione tendono a fiorire. Il broccolo ramoso (Brassica rapa, varietà esculenta) produce molte piccole infiorescenze che vengono tagliate con un buon pezzo di gambo e poi vendute a mazzetti. Si raccoglie soprattutto in autunno-inverno, da ottobre ad aprile. Scegliete broccoli con fiori compatti, di un bel colore verde e con foglie tenere.

Il successo del broccolo è merito sicuramente della facilità di coltivazione, ma anche e soprattutto della sua capacità nutrizionale e di un apporto calorico basso (pari a 40 kcal per 100 gr.); inoltre è un alimento decisamente saziante. Il broccolo contiene alcune vitamine del gruppo B, ma eccelle in particolare nella quantità di sali minerali. Si segnalano, infatti, elevatissime concentrazioni di calcio, ferro, fosforo e potassio. Rilevanti, ma inferiori a quelle degli agrumi, sono le quantità di vitamina C.

La bontà del flan di bietole

Le erbette o bietole sono un ottimo sostituto a chi non può mangiare gli spinaci. Infatti, chi ha problemi di intolleranza al nichel, li sostituisce proprio con le bietole. Ci sono tante ricette che ci consentono di portare in tavola questo ortaggio, ma vi assicuro che quella di oggi è davvero speciale.

Le bietoline sono alimenti praticamente privi di grassi, che ci regalano elevati livelli di vitamina A, K e C; di beta-carotene, magnesio, ferro e potassio. Questi ortaggi vantano proprietà rinfrescanti, antianemiche, diuretiche e depurative. Sono ricchissimi d’acqua, ma anche di acido ossalico e sodio, e per questo vengono sconsigliati a coloro che soffrono di problemi renali ed ipertensione. Le bietoline sono ipocaloriche e adatte persino a chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Oltre all’ingrediente principale, per la preparazione dello sformato di erbette, utilizzeremo altri alimenti nutrienti e proteici come la panna senza lattosio, il tuorlo d’uovo, la farina di riso e il Parmigiano Reggiano… Fatemi sapere se vi è piaciuto!

Ricette con bietole ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Patate alla siciliana

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei

I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...

Insalata di gamberi e guacamole

Insalata di gamberi e guacamole, un contorno ricco...

Tutta la bontà dei gamberi nell'insalata con guacamole Vale la pena parlare dei gamberi, che sono i veri protagonisti di questa insalata con il guacamole. I gamberi sono dei crostacei amati da...

Insalata con lumache e cavolfiori

Insalata con lumache e cavolfiori: un contorno rinforzato

Una salsa speciale con questa insalata di lumache Tra i punti di forza di questa insalata con lumache spicca la salsa di agrumi, che stende un velo agrodolce sulla preparazione, aumentando in modo...