bg header

Zampone con grissini di sfoglia e creme brûlé

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

zampone con grissini di sfoglia e creme brûlé di parmigiano

Ecco una ricetta originale e deliziosa

Lo zampone con grissini di sfoglia e creme brûlé di parmigiano è un piatto a dir poco particolare, semplice e nel contempo sofisticato. Ricco di sapori diversi che si uniscono perfettamente tra loro, ci regala una buona dose di energia e tanta soddisfazione a livello culinario. Ovviamente, questo non è tutto e, infatti, lo zampone è di per sé un alimento che porta in tavola la storia e la tradizione gastronomica del nostro territorio…

Le prime tracce di questo salume risalgono addirittura al 1500 quando, nella provincia modenese e più precisamente nell’area di Mirandola, venivano preparati i primi zamponi. Con il tempo, la produzione è diventata sempre più precisa ed elaborata, e ogni azienda ha dato uno speciale tocco distintivo al proprio prodotto. Oggi, useremo quest’ultimo per portare in tavola una ricetta sfiziosa, ma andiamo a scoprire tutto quello che dovremo sapere prima di portarla in tavola.

Zampone con grissini di sfoglia e creme brûlé di parmigiano

Lo zampone è fatto di fatto di carne, cotenna e grasso di maiale, che vengono macinati e mescolati insieme a tante spezie e ad altri ingredienti. A primo impatto, somiglia al cotechino, ma già al primo boccone si evince che si tratta di una preparazione molto più complessa. Per questi motivi, si tratta di un alimento che piace a moltissime persone e, anche se solitamente viene portato in tavola durante le festività natalizie, possiamo decisamente fare “uno strappo alla regola” e prepararlo più volte e in diversi modi.

Una delle ricette che vi consigliamo di provare è appunto quella dello zampone con grissini di sfoglia e creme brûlé di parmigiano, grazie alla quale potrete godere del sapore unico di questo insaccato, nonché di un valido apporto di proteine, ferro e vitamine del gruppo B. Tramite l’azione di questi nutrienti, potrete gioire di una sferzata di energia e persino aiutare l’organismo a sviluppare i muscoli, a rinforzare i tessuti e a salvaguardare la salute del sistema nervoso.

Tuttavia, anche se questi sono nobili presupposti, è necessario moderare le porzioni ogni qualvolta si decide di assaporare lo zampone. Infatti, questo alimento è estremamente carico di grassi saturi, colesterolo e sodio, e non contiene sostanze che aiutino a ridurne l’assorbimento. Perciò, con questa ricetta potrete portare in tavola un delizioso peccato di gola, ma non esagerate! Chi soffre di ipercolesterolemia e/o di ipertensione dovrebbe decisamente evitarlo.

Un piatto che fa gola!

Naturalmente, la combinazione di ingredienti è ben pensata e, pertanto, con questa ricetta potrete inoltre portare in tavola una buona dose di fibre presenti all’interno dei grissini. Queste sostanze aiuteranno l’organismo a ridurre l’assorbimento dei grassi apportati dalla porzione di zampone. Dobbiamo considerare anche che i grissini aggiungeranno al piatto una maggiore consistenza, che ci permetterà di saziarci senza esagerare con la gustosa carne insaccata.

E che dire dell’altra componente della ricetta dello zampone con grissini di sfoglia e creme brûlé di parmigiano? Quest’ultima aggiungerà un tocco di classe all’intero piatto, ma anche un valido apporto di proteine, minerali e vitamine. Pertanto, con questa prelibatezza concluderete il vostro pasto in bellezza e lascerete ogni ospite a bocca aperta!

Ed ecco la ricetta dello Zampone con grissini di sfoglia

Ingredienti per 4 persone

  • 1  Zampone

per la creme brule di parmigiano reggiano

  • 60 gr tuorli uovo
  • 250 ml di panna consentita
  • 40 gr di Parmigiano Reggiano stagionato 48 mesi
  • 30 gr di burro chiarificato
  • 50 gr di zucchero di canna
  • q.b. sale

per i grissini

  • 1 confezione pasta sfoglia consentita
  • 1 uovo intero
  • q.b. semi papavero
  • q.b. sale integrale

Preparazione zampone

Mettete lo zampone in una pentola con abbondante acqua fredda dopo averlo bucato con uno stuzzicadenti, portare  ad ebollizione e quindi cuocete a fuoco lento per 2 ore abbondanti.

Preparazione grissini

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Srotolate la pasta sfoglia e appiattitela con un mattarello. Tagliate a listarelle e disponete su di una teglia rivestita di carta forno distanziandoli.
Rompete l’uovo in una terrina e spennellateli. Cospargete con un pizzico di sale e i semi di papavero.
Cuocete per circa 8/10 minuti.

Preparazione creme brule

In una terrina sbattete i tuorli, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale, la panna e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Versate il composto in una cocotte e cuocete a bagnomaria in forno a 140° per 20/25 minuti.

Fate raffreddare a temperatura ambiente per un’ora. Una volta raffreddata, cospargete la crema ottenuta con dello zucchero di canna e caramellate con l’apposito cannello.

Una volta che avete tutte le preparazioni pronte assemblate il piatto.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con Malandrone 1477

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Roscon de Reyes

Roscon de Reyes, per un’Epifania alla spagnola

Un impasto davvero particolare L’impasto del Roscon de Reyes è molto particolare e diverso dagli impasti a cui siamo abituati. Tuttavia è un impasto ricco di glutine, in quanto realizzato con...

Torta di carote con crema al formaggio

Torta di carote con crema al formaggio, ottima...

Le speciali farine della torta di carote Tra i punti di forza di questa torta di carote con crema al formaggio spicca la compatibilità con le esigenze dei celiaci. Infatti, l’impasto è...

Torta frangipane con pere

Torta frangipane con pere, un’idea gustosa per la...

Come preparare la frolla sablè? La base della torta frangipane con pere è formata da un strato di frolla sablè. Si tratta di una variante della frolla classica, molto apprezzata dalla cucina...

logo_print