bg header

Crema di yogurt con mirtilli e more a colazione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema di yogurt con mirtilli e more

Avete poche idee per una merenda o per la colazione? Nessun problema! I frutti di bosco sono una soluzione che tira sempre fuori dai guai. Nutrienti e leggeri, sono apprezzati dai commensali di ogni età. Oggi vi voglio proporre una ricetta molto classica ma sempre d’impatto. Di cosa si tratta? Della crema di yogurt con mirtilli e more. Può essere servito come dolce al cucchiaio a fine pasto.

Proprietà benefiche del mirtillo

Parlare delle proprietà benefiche del mirtillo significa aprire un capitolo molto ampio nell’universo dell’alimentazione salutare. Il mirtillo è un frutto usato da secoli e secoli in cucina e in medicina naturale per via delle sue proprietà antiossidanti, capaci di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi e di preservare dall’invecchiamento pelle e organi.

Importante è distinguere le proprietà del mirtillo nero, ricco di acido citrico e acido ossalico (sostanze capaci di proteggere la parete delle cellule), da quelle del mirtillo nero, che si contraddistingue per un frutto maggiormente saporito e per la capacità di prevenire e curare le infezioni urinarie.

Ricco di vitamina A e vitamina C, il mirtillo rosso è un’ottima soluzione anche per combattere le couperose, caso in cui si tende spesso a prescrivere creme e unguenti che lo hanno come ingrediente principale.

I benefici della mora

Anche le more si contraddistinguono per un gran numero di proprietà benefiche importanti per la salute. Quali sono? Ricordiamo prima di tutto la presenza di un’importante quantità di vitamina C, così come quella del resveratrolo, una delle sostanze antiossidanti più potenti che esistano in natura.

Crema di yogurt con mirtilli e more

Grazie al loro alto contenuto di calcio, le more sono ottime per rafforzare le ossa, e rappresentano a tal proposito un’ottima alternativa per sostituire parte del calcio che non si può assumere con latte e formaggi in caso di intolleranza al lattosio.

Disintossicanti e validissime in caso di costipazione, le more sono uno dei frutti migliori che ci siano per chi vuole tenere sotto controllo la bellezza della pelle e la salute degli organi.

Ci sono davvero poche merende semplici come la crema di yogurt con mirtilli e more, ma anche poche così salutari e semplici da preparare. Perfetta per una festa pomeridiana tra bambini ma anche come dopo pasto, questa ricetta è alla portata di tutti. Non ci credete? Mettetevi subito all’opera e lasciatevi ammaliare dai profumi e dai colori di questi straordinari frutti. Vi assicurò che il risultato lascerà a bocca aperta i vostri ospiti, sia adulti sia bambini.

E’ una preparazione senza glutine, senza lattosio e idonea a chi segue una dieta vegetariana.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di yogurt greco consentito
  • 100 gr. di mirtilli
  • 100 gr. di more
  • 4 cucchiai di zucchero a velo
  • foglioline di menta fresca

Preparazione

Versate lo yogurt nel bicchiere del frullatore e unite parte dei mirtilli e delle more oltre che  lo zucchero a velo. Azionate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

Versate nei bicchieri e distribuite sopra i mirtilli e le more rimaste, completate con qualche foglia di menta e servite. Se lo preparate in anticipo potete conservare in frigorifero fino al momento di servire. Potete aggiungere altra frutta fresca come i lamponi.

3.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...

Ymerdrys con frutti di bosco

Ymerdrys con frutti di bosco, il dessert ricco...

Il gusto e le proprietà del pane di segale Il protagonista della ricetta del ymerdrys con frutti di bosco è ovviamente il pane di segale. Esso spicca per i sentori decisamente rustici ma allo...

logo_print