bg header
logo_print

Coppa con yogurt e rabarbaro: dessert delizioso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Coppa con yogurt e rabarbaro
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Coppa con yogurt e rabarbaro: freschezza e croccantezza in ogni cucchiaio

La coppa con yogurt e rabarbaro è un dessert che unisce sapori freschi e consistenze croccanti. È una scelta perfetta per chi cerca un dolce leggero, ricco di gusto e con un tocco esotico. La delicatezza dello yogurt greco senza lattosio si sposa alla perfezione con la dolcezza delle fragole e il carattere deciso del rabarbaro, creando un equilibrio di sapori irresistibile.

La qualità degli ingredienti è fondamentale per questo dessert. Le fragole fresche donano dolcezza naturale, mentre il rabarbaro, con il suo sapore leggermente aspro, bilancia il tutto. I semi di sesamo, la farina di cocco e le mandorle a lamelle aggiungono una nota croccante che rende ogni boccone una sorpresa. I fiocchi d’avena completano il piatto con un tocco rustico e nutriente.

La coppa con yogurt e rabarbaro è perfetta per ogni occasione. Può essere servita come dessert a fine pasto, come colazione nutriente o come spuntino pomeridiano. Grazie all’uso dello yogurt greco senza lattosio, è adatta anche a chi ha intolleranze, senza sacrificare cremosità e sapore. La dolcezza è data dallo zucchero di canna, che dona un aroma caramellato naturale, mentre la fecola di patate aiuta a creare una consistenza vellutata nella composta.

Per presentare al meglio la coppa, alterna strati di yogurt e composta di fragole e rabarbaro, completando con una spolverata di mandorle, semi di sesamo e fiocchi d’avena. Ogni cucchiaio sarà un’esplosione di sapori, un mix di freschezza e golosità perfetto per conquistare tutti. Un dolce che sa di primavera e leggerezza!

Ricetta Coppa con yogurt e rabarbaro

Preparazione Coppa con yogurt e rabarbaro

Per prima cosa, preparate il croccante. Mescolate in una terrina i fiocchi d’avena, 50 grammi di zucchero, i semi di sesamo e le mandorle. Dopodiché stendete il composto su una placchetta ricoperta di carta forno e fate cuocere a 180 gradi per mezz’ora. Nel frattempo lavate il rabarbaro, sbucciatelo e tagliatelo a pezzetti. Fatelo cuocere in una pentola insieme agli altri 50 grammi di zucchero.

Dopo 20 minuti togliete il composto e filtratelo. Riponete il succo nella pentola, aggiungete la fecola di patate e fate cuocere per 6 minuti. Terminata la cottura, distribuite lo yogurt in 4 bicchieri e aggiungete il composto di rabarbaro, zucchero e fecola. Infine decorate con le fragole tagliate a spicchi e con il croccante.

Ingredienti Coppa con yogurt e rabarbaro

  • 300 gr. di fragole
  • 250 gr. di rabarbaro
  • 100 gr. di zucchero di canna
  • 50 gr. di semi di sesamo
  • 50 gr. di farina di cocco
  • 1/2 cucchiaino fecola di patate
  • ½ lt di Yogurt Greco Autentico Colato Senza Lattosio
  • 100 gr. di mandorle a lamelle
  • 40 gr. di fiocchi d’avena

Coppa con yogurt e rabarbaro: un’esplosione di gusto

Se state cercando un dessert diverso dal solito e dal gusto intenso, la coppa con yogurt e rabarbaro fa per voi. E’ infatti un dessert molto semplice che va oltre i dettami della cucina italiana ma comunque in grado di soddisfare i palati più esigenti. Il merito va alla sapiente scelta degli ingredienti, che vede come protagonisti alimenti che raramente vengono coinvolti nella stessa pietanza, specie se dolce (es. la fecola di patate e l’avena).

La leggera acidità dello yogurt si sposa bene con il sapore intenso del rabarbaro, mentre le fragole contribuiscono ad aggiungere un tocco di delicatezza. Un ulteriore tocco di gusto è dato invece dalla granella croccante formata dalle mandorle, dai fiocchi d’avena e dalla farina di cocco.

Lo yogurt greco

Il protagonista di questa ricetta è lo yogurt greco. Lo yogurt è uno degli ingredienti cardine della cucina greca (e in generale balcanica meridionale), e viene utilizzato tanto per preparazioni salate quanto per quelle dolci. A differenza dello yogurt che abitualmente si acquista nei supermercati, infatti, quello greco non è dolce. Si caratterizza anche per un sapore leggermente acido, per quanto davvero buono.

Coppa con yogurt e rabarbaro

Lo yogurt greco eccelle per le proprietà nutrizionali, che sono superiori a quelle dello yogurt industriale del supermercato. Per esempio, vanta una presenza maggiore di proteine e fermenti lattici vivi. Dunque, lo yogurt greco non è solo un alimento di sapore intenso, ma anche un toccasana per l’organismo.

Il rabarbaro

Il rabarbaro viene consumato da migliaia di anni, sebbene non sia uno dei protagonisti della tradizione culinaria italiana. E’ un peccato, dal momento che il rabarbaro non si caratterizza solo per un gusto particolare ma anche per le eccellenti proprietà nutrizionali, a tal punto da essere considerato una pianta officinale.

Il rabarbaro è infatti un rimedio naturale contro la stipsi. E’ in grado di accelerare il metabolismo e di riattivare il transito intestinale. E’ inoltre un eccellente regolatore dell’appetito, sicché è consigliatissimo per chi intende seguire una dieta ipocalorica o dimagrante.

Il rabarbaro, è una pianta che affonda le sue origini nelle lontane e meravigliose terre della Cina e del Tibet. Il suo utilizzo in cucina è molto diffuso ed è dovuto alle numerose proprietà benefiche.

Quali sono le più importanti? Tra queste è possibile ricordare l’efficacia antiossidante, dovuta alla presenza di un’importante quantità di flavonoidi. Il rabarbaro, inoltre, si contraddistingue per la sua azione antibatterica, fondamentale per prevenire infezioni al tratto gastrico in particolare.

Grazie alla reina, una sostanza di natura glucosidica, aiuta molto i processi digestivi. Pochi lo sanno, ma il rabarbaro è anche un ottimo alleato della pelle. Il beneficio in questione è dovuto in particolare alla presenza degli antiossidanti, che rallentano notevolmente i processi di invecchiamento dei tessuti, permettendo di sfoggiare una bellezza naturale invidiabile.

Nonostante il rabarbaro possieda tutte queste proprietà, il suo uso nella cucina italiana non è tanto frequente. Noi lo adoperiamo spesso e volentieri, persino per preparare un gustosissimo liquore, ovviamente un digestivo. Non potrebbe essere diversamente, considerate le sue caratteristiche nutrizionali!

Ricette con fragole ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di ananas e noci

Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...

Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...

Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...

Tortino ai frutti di bosco

Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...

Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...