Frittata zucchine e pancetta, veloce da preparare!

Frittata zucchine e pancetta, veloce da preparare! Se non vi piacciono le zucchine potete utilizzare altre verdure che avete a portata di mano. L’importante è fare attenzione alle verdure che acquistate.
Qualche piccolo accorgimento quando acquistate le verdure
ASPARAGI:Gli asparagi (Asparagus officinalis) li conosciamo bene. Hanno un sapore unico e anche una forma inconfondibile. Appartengono alla famiglia delle Liliacee e sono noti per le loro notevoli proprietà benefiche e per il valore nutrizionale. Con le loro foglie aghiformi e l’aspetto sempre verde, sono molto diffusi nella parte centro-meridionale dell’Europa fin dai tempi antichi. Vengono coltivati, ma crescono anche spontanei… e quelli selvatici sono ancor più ricchi di nutrienti!
MELANZANE: Pìccìolo fresco, buccia lucida perfetta, consistenza compatta: poi si possono scegliere tonde se vanno cotte a fette, oblunghe se da farcire o tagliare a dadolata. Se sono freschissime sono una prelibatezza gustate crude, a dadini, previa marinatura con olio e sale.
CAROTE: Meglio acquistarle con il loro ciuffo di foglie. Se sono novelle, basta spazzolarle, altrimenti la scorza va raschiata. A casa, eliminate le foglie (che assorbono l’umidità della radice seccandola) e conservatele, anche a lungo, in luogo fresco e buio.
PATATE :non devono essere raggrinzite o con germogli (contengono alcaloidi tossici), ma è facile acquistarle belle tutto l’anno. Scegliete il tipo giusto: quelle bianche, più vecchie e farinose per gnocchi, purè, sformati. Quelle gialle, che non si sfaldano, per cotture al forno, frittura, al vapore
FINOCCHI: Sceglieteli allungati se sono da cuocere, ben tondi se da consumare crudi. Si mantengono in frigorifero fino a dieci giorni.
INSALATE Devono essere turgide, croccanti, senza orli scuri. Meglio comprarle e consumarle subito. Altrimenti, lavate e asciugate si conservano non più di tre o quattro giorni in recipiente ermetico in frigorifero. Un’insalata come lo scarola o la lattuga, comunque, può essere cotta, se appena appare un po’ “sciupata”.
PISELLI:La freschezza si valuta dal baccello, ovviamente. Per la qualità, quelli grossi e farinosi sono preferibili per minestre, creme, macedonie di legumi; quelli piccoli per contorno perfetto di molti piatti. Da tenere in considerazione anche le taccole, piselli “mangiatutto” (semi e baccello) da trattare come i fagiolini verdi.
PEPERONI: Buccia lucida e tesa, senza macchia, è garanzia di un peperone fresco che potremo conservare in frigorifero una decina di giorni o congelare tagliato a falde. Quelli rossi e verdi sono i più adatti alla cottura, quelli gialli sono perfetti alla griglia.
PORRI (E CIPOLLE) Devono essere sodi, compatti, la parte verde dei porri fresca; la cipolla non deve avere germogli. Conservare al fresco e al buio, i porri meglio se in frigorifero
SPINACI freschi, carnosi, verdi. E da consumare subito perché perdono vitamine ossidandosi. Se conservati cotti, poi, i residui di concimi chimici si trasformano in sali assorbibili (a danno) dell’ organismo.
ZUCCHINE Tante sono le varietà, ma comunque devono sempre essere sode e preferibilmente con il loro fiore attaccato e non completamente sbocciato. In frigorifero si conservano, pulite e asciutte, per circa una settimana.
Ed ecco la ricetta della Frittata zucchine e pancetta
Ingredienti per 4 persone:
- 6 uova
- 2 zucchine
- 1 cucchiaio di timo tritato
- 50 gr. di pancetta a dadini
- 100 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Preparazione:
Mondate le zucchine, tagliatele a rondelle non troppo sottili e cuocetele in una padella antiaderente con il timo tritato, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio; quando sono stufate togliete la padella dal fuoco e fatele raffreddare.
In una padella antiaderente fate soffriggere con pochissimo olio la pancetta fino a che risulta essere ben rosolata e croccante.
In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano e salate; aggiungete le zucchine e la pancetta rosolata, amalgamate bene gli ingredienti e versate il composto in una teglia antiaderente senza condimento. Mettete la teglia in forno già caldo a 200°C per 20 minuti.