Facili e veloci: Fagottini di melanzane al forno

Una ricetta facile e veloce: Fagottini di melanzane al forno. Nella ricetta che vi propongo oggi la salsiccia è uno degli ingredienti principali. La salsiccia è uno dei prodotti più conosciuti e diffusi della tradizione gastronomica italiana.
Si prepara utilizzando la carne di suino, definita carne bianca, saporita, scarsa di tessuto connettivo, o di cinghiale, che viene sminuzzata col coltello o col tritacarne e addizionata con sale da cucina pepe o altre spezie a seconda della tradizione della zona di produzione, che viene insaccata in un budello naturale o sintetico per proteggerla sia dall’ossidazione che dalla contaminazione biologica.
La salsiccia di qualità migliore è quella insaccata nelle budella stesse dell’animale, ma vengono utilizzate anche le budella di ovini e, sempre più spesso, quelle artificiali.
Povera d’acqua, ma ricca di acidi grassi saturi e colesterolo, oltre ad essere ipercalorica la salsiccia è ricca di sodio, e questo ne limita l’utilizzo.
Il lato positivo della salsiccia è quello di contenere proteine. ad alto valore biologico, ferro e vitamina B1e vitamina. PP.
Fate moltissima attenzione alla salsiccia industriale, nella quale è contenuta la polvere di latte, e quindi ci sono tracce si lattosio. Questo è il motivo per cui è sconsigliata agli intolleranti a tale sostanza. Ci sono ottime salsicce senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel sul mercato.
Alla salsiccia di suino esistono alternative preparate con carni bianche come il pollo, il tacchino o l’ oca, con carne rossa cole il cavallo, o con carne nera come quella di cervo alle quale si aggiunge il grasso di suino in quanto è più conservabile degli altri grassi. La percentuale di composizione delle salsicce è: 70% di carni magre e 30% di grasso (pancetta o lardo).
Molto versatili in cucina posso essere preparate in padella, alla brace, alla piastra al cartoccio, ma spesso sbriciolate rientrano nella preparazione di numerosi piatti.
Ed ecco la ricetta dei Fagottini di melanzane al forno
Ingredienti per 4 persone
- 2 belle melanzane abbastanza grandi
- 150 gr. di salsiccia di suino
- 150 gr. di petto di tacchino tritato
- 1 uovo
- 60 gr. di parmigiano reggiano stagionato 48 mesi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di timo
- 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- q.b. di sale
Preparazione
Lavate le melanzane, asciugatele accuratamente e tagliatele per il senso della lunghezza, alte circa ½ centimetro, , e fate otto fette.
Cospargetele di sale e lasciatele spurgare, per circa un ora in un scolapasta così che perdano la loro acqua e siano meno amare
Trascorso questo tempo mettete le fette di melanzane tamponate con l’apposita carta da cucina sulla placca del forno, ricoperta con l’apposita carta e fatele cuocere in forno già caldo a 180° fino a che sono dorate, ma ancora morbide, da entrambi i lati
In una ciotola mettete la salsiccia spellata e la carne di tacchino tritata, aggiungete il parmigiano, grattugiato e un trito di timo e aglio.
Formate delle polpettine, mettetene una su ogni fetta di melanzana avvolgetela con la melanzana e chiedete il fagottino ad involtino.
Ricoprite con la carta da forno una teglia, e disponetevi sopra gli involtini, irrorateli d’olio e cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.