L’hamburger è un sandwich apprezzato e famoso in tutto il mondo, che ci è pervenuto dalla città di Amburgo (in tedesco « hamburgers » è il nome dei suoi abitanti), in Germania.
E’ un sandwich composto all’origine solo di pane, polpetta di carne macinata bovina (cotta evidentemente!), insalata, pomodori e salsa.
La ricetta dell’hamburger arrivo’ negli Stati Uniti probabilmente grazie a marinai tedeschi che immigrarono nel XIX esimo secolo. Il panino, costando poco ed essendo ricco di calorie, si serviva durante le traversate sull’Atlantico, dove spesso i viaggiatori poveri, tentando la strada verso una vita migliore, avevano patito la fame.
Oggi, l’hamburger è un prodotto fondamentale di certe famosissime multinazionali statunitense come McDonald (una delle più importanti), ed europee di ristorazione veloce (ovvero i fast food).
Hamburger, una parola conosciuta in tutto il mondo
L’hamburger è ormai anche simbolo della mondializzazione e della connivenza esistente tra diversi stili di vita ispirati dalla cultura occidentale, presente in numerosi paesi…
Quelli che lo denigrano considerano l’hamburger come un alimento appartenente alla categoria « junk-food », il cibo spazzatura… bisogna sottolineare che rispetto all’antica ricetta tedesca che combinava tanti alimenti ed era nutriente, gli hamburgers preparati nei fast-food hanno molti zuccheri in più e contengono numerose vitamine non necessarie che ci raggiungono lipidi in più ! Un hamburger solo « costa » 500 calorie !!
Il recordman del mondo di mangiatore di hamburger (un giapponese di 26 anni e pesando 60 chili) è riuscito ad ingoiare in tutto 69 hamburgers in una sola volta !! E se fate un giro in Pennsylvania (Usa), potrete ordinare i più grossi hamburgers mai esistiti, pesando 6,75 chili l’uno !
- Puoi utilizzare quasi qualsiasi tipo di carne macinata per fare gli hamburger, compreso la carne di maiale, pollo, tacchino, agnello, bufalo, daino o simili struzzo, o simili, o anche con del sostituto di carne.
- Se le polpetta si apre, può essere utile per farlo restare unito aggiungere un uovo. Comprare della carne trita stesa può essere utile per risolvere questo problema.
- Vi è la possibilità di provare diverse varianti, ad esempio poi provare a mettere del formaggio al centro della polpetta prima di cuocerla.
- Tra le spezie che bene si adattano gli hamburger ci sono il pepe nero, il chili (sia fresco che in polvere), la salsa di Worcestershire e la salsa di soia. Puoi provare a trovare delle buone combinazioni.
- Quasi tutte le erbe aromatiche possono andare bene, compreso il basilico, l’origano e il prezzemolo.
- Le polpette possono anche essere affumicate sula griglia. Le polpette affumicate appariranno all’esterno rosse e laccate, ma marroni all’interno. Affumicare la polpetta prima di grigliarla è un ottimo metodo per sigillare i succhi gustosi.
Si accompagnano bene con patate fritte, purea di patate, spinaci, fagiolini al burro, insalata di patate e prezzemolo tritato. Servono anche per farcire, con foglie di lattuga e fette di pomodoro crudo, panini «giganti » e per gli intolleranti al glutine o i celiaci devono usare il pane consentito. Volendo potrete mettere al centro di ogni hamburger un cucchiaio di salsa ketchup, e unire alla carne macinata un cucchiaio di cipolla tritata finemente, o pepe appena macinato, o un cucchiaio di senape.
Ovviamente in base alla propria intolleranza fate i giusti abbinamenti. Per gli intolleranti e allergici al nichel ci sono delle padelle o delle piastre in ghisa perfette per questo scopo!