
Pasta fredda tricolore, un piatto estivo facile e sfizioso

Pasta fredda tricolore: una ricetta semplice e deliziosa
L’estate chiama a gran voce piatti freddi e semplici, facili da digerire ma che allietano il palato e gli occhi con i loro colori e sapori. E’ l’identikit della pasta fredda tricolore, un primo che richiede giusto una manciata di ingredienti ma è capace di impreziosire i pranzi estivi, magari a coronamento di una bella mattinata passata al mare.
La preparazione è la stessa di tutte le paste fredde, o insalate di pasta che dir si voglia: si cuoce la pasta, la si fa raffreddare sotto un getto di acqua e si condisce con olio, sale, pepe e basilico. A fungere da supporto, e a giustificare il termine tricolore, troviamo gli ingredienti classici della dieta mediterranea: pomodoro, mozzarella, peperoni etc.
Per quanto concerne la pasta in sé è obbligatorio utilizzare un formato corto. Io preferisco i fusilli, che con la loro forma a spirale catturano bene i condimenti e facilitano le forchettate.
La pasta fredda tricolore si inserisce sul solco delle paste fredde e delle insalate di pasta della tradizione italiana. Le ricette sono numerose e spesso frutto della fantasia del cuoco e dell’ispirazione del momento. Qui sul sito ho trattato spesso l’argomento, tra le tante ricette ci tengo a citare la gustosissima pasta fredda con tonno e zucchine.
Ricetta pasta fredda tricolore
Preparazione pasta fredda tricolore
- Per preparare la pasta fredda tricolore seguite questi passaggi.
- Fate bollire un po’ di acqua leggermente salata in una pentola, poi cuoceteci i fusilli in base ai minuti riportati in confezione. Tuttavia, tre minuti prima che giungano a cottura, aggiungete i piselli.
- Scolate la pasta e i piselli, poi sciacquateli sotto l’acqua corrente fredda e trasferiteli in una grande insalatiera.
- Ora lavate i pomodorini e fateli a metà.
- Poi lavate il peperone rosso, eliminate torsoli, semi e spellateli, infine fateli a dadini.
- Lavate il basilico fresco e asciugatelo.
- Nella ciotola con la pasta e i piselli versate i pomodorini, il peperone, le mozzarelline e le olive verdi.
- Condite con tanto olio extravergine di oliva, sale e pepe. Decorate con le foglie di basilico fresco tritate e servite.
Ingredienti pasta fredda tricolore
- 350 gr. di fusilli consentiti
- 250 gr. di piselli
- 200 gr. di mozzarelle ciliegine
- 200 gr. di pomodorini ciliegino
- 1 peperone rosso
- 100 gr. di olive verdi denocciolate
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q. b. di sale e pepe
- q. b. di foglie di basilico fresco
Pomodorini e mozzarelline, una combinazione perfetta per la pasta fredda
Vale la pena parlare dell’abbinamento che emerge con forza in questa pasta fredda tricolore, ossia quello tra pomodori e mozzarelle, o meglio tra pomodorini e mozzarelle ciliegine. I pomodorini si caratterizzano per un sapore acidulo ma anche dolce, almeno rispetto ai pomodori standard. Le mozzarelline, invece, differiscono solo nelle dimensioni e sono più funzionali al condimento della pasta.
La compresenza di pomodorini e mozzarelline rende il piatto completo. I pomodorini apportano vitamine, sali minerali e antiossidanti, mentre le mozzarelle abbondano in proteine. Per quanto concerne l’apporto calorico c’è poco da temere: le mozzarelline sfiorano le 300 kcal per 100 grammi e i pomodorini non raggiungono le 30 kcal.
Come preparare i peperoni?
La presenza dei peperoni è provvidenziale in questo tipo di pasta fredda tricolore. Con la loro dolcezza valorizzano il sapore dei pomodori, mentre con la loro corposità esaltano la delicatezza delle mozzarelline. Vi consiglio di utilizzare il peperone rosso, che è più leggero delle varietà gialle e verdi. E’ anche più ricco di luteina e licopene, degli antiossidanti in grado di fungere da antitumorale e da supporto per il sistema cardiovascolare.
Per il resto, esattamente come gli altri peperoni, quelli rossi abbondando di vitamina C (utile al sistema immunitario) e potassio (utile alla pressione del sangue).
Inoltre potete decidere se pelare i peperoni o meno. Nel primo caso risulteranno ancora più dolci e digeribili. Per spellare i peperoni potete precuocerli per poco tempo al forno o al microonde affinché la buccia si stacchi dalla polpa, poi potete procedere con la pelatura per mezzo di un coltellino. La presenza dei peperoni non appesantisce la ricetta, infatti sono poco calorici.
Una ricetta per gli intolleranti alimentari?
La domanda è più che legittima, vista la diffusione capillare di questi disturbi. La risposta è negativa, ossia la pasta fredda tricolore è off limits per i celiaci e per gli intolleranti al lattosio. I celiaci hanno problemi con la pasta, che viene in genere realizzata con la farina di grano duro, che è molto ricca di glutine. Gli intolleranti al lattosio, invece, devono fare i conti con le mozzarelline, che sono un derivato del latte molto ricco di lattosio.
Tuttavia la soluzione è a portata di mano, basta adattare gli ingredienti e operare un paio di sostituzioni. La pasta può essere sostituita con una variante a base di farine senza glutine, come la farina di mais, la farina di riso, la farina al grano saraceno e la pasta con farina di legumi.
Agli intolleranti al lattosio, invece, basta utilizzare una mozzarella delattosata. Il processo di delattosamento è “naturale”, dunque non opera modifiche di rilievo, Al massimo si può avvertire una nota più dolce, dovuta alla scomposizione del lattosio in galattosio e glucosio, che sono due zuccheri più semplici da digerire.
FAQ sulla pasta fredda tricolore
Quale tipo di pasta si usa per la pasta fredda?
Per la pasta fredda ci vuole la pasta corta. Il formato ideale sono i fusilli, la loro forma contribuisce a catturare i condimenti, rendendo ogni boccone saporito e gustoso. Anche farfalle, penne e orecchiette sono delle ottime alternative.
Come condire la pasta fredda in insalata?
Per condire la pasta fredda in insalata si possono utilizzare olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Oltre a usare ingredienti freschi, ho optato per pomodorini, mozzarella e peperoni.
Come conservare l’insalata di pasta fredda?
Per conservare l’insalata di pasta fredda la si può trasferire in un contenitore ermetico e riporre in frigorifero. In questo modo si conserva bene per circa 2-3 giorni. Prima di servirla va mescolata nuovamente e rabboccata con un filo d’olio per ravvivare i sapori.
Quante calorie ha la pasta fredda tricolore?
Considerando la prevalenza di ingredienti vegetali, la pasta fredda tricolore dovrebbe apportare 400-500 kcal a porzione. Dunque si profila come un primo non solo buono, ma anche leggero e salutare.
Ricette di pasta fredda ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata estiva con ciliegie e feta, una bowl...
Le interessanti proprietà della feta Vale la pena parlare della feta, che come abbiamo visto gioca un ruolo importante nell’insalata estiva con ciliegie. Mi soffermerò in particolare sul suo...

Pasta fredda mista, un primo piatto colorato e...
Un’insalata di pasta ricca di ingredienti Il vero punto di forza di questa pasta fredda mista è la varietà, infatti la lista degli ingredienti è più lunga del solito. Troviamo i peperoni...

Insalata di farro con asparagi, una semplice ricetta...
Parliamo degli asparagi A fare la parte del leone in questa insalata di farro sono anche gli asparagi, che vengono sbollentati (in modo che conservino la croccantezza), tagliati e aggiunti agli...