bg header
logo_print

Pasta fredda mista, un primo piatto colorato e saporito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pasta fredda mista
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pasta fredda mista: un primo che soddisfa il palato e la vista

Oggi vi presento una pasta fredda fuori dal comune, una pasta fredda mista che vi stupirà per i suoi colori e sapori. Basta dare un’occhiata alla foto: le tonalità del verde, del giallo e del rosso si inseguono, creando un piatto davvero invitante e piacevole alla vista. Insomma la ricetta non pone in essere solo un’esperienza gustativa ma anche visiva, tale da coinvolgere più sensi in una volta.

Allo stesso tempo la preparazione è molto facile da realizzare. Il principio di base è lo stesso delle altre paste fredde: si cuoce la pasta, la si fa raffreddare e poi la si unisce agli altri ingredienti. Il segreto sta nell’abbinare gli ingredienti nel modo giusto.

Potete servire la pasta fredda mista quando invitate amici o parenti a pranzo e non avete voglia di perdere tempo in cucina. In quattro e quattr’otto metterete in tavola un primo piatto perfetto per l’estate, bello da vedere e buono da gustare.

Ricetta pasta fredda mista

Preparazione pasta fredda mista

  • Per preparare la pasta fredda mista iniziate portando ad ebollizione dell’acqua leggermente salata in una pentola, poi cuocete i fusilli al dente. Prima che la pasta giunga a cottura (3 o 4 minuti) aggiungete i piselli.
  • Poi scolate la pasta e i piselli, facendoli raffreddare sotto un getto di acqua fredda.
  • Ora scolate il mais e sciacquatelo. Fate l’Emmental a cubetti, scolate i sottaceti e tagliateli a pezzettini.
  • Poi scolate il tonno e riducetelo a pezzettoni con una forchetta. Infine lavate i peperoni, eliminate il torsolo, i semi interni e fateli a dadini.
  • In una grande insalatiera versate la pasta, i piselli, l’Emmental, il mais, i sottaceti, il tonno, i peperoni e le olive verdi.
  • Condite con abbondante olio extravergine di oliva. Salate, pepate e coprite con della pellicola alimentare. Infine lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
  • Al momento del servizio date una bella mescolate e, se necessario, aggiustate con un po’ di sale e di pepe.

Ingredienti pasta fredda mista

  • 320 gr. di fusilli consentiti
  • 250 gr. di piselli
  • 150 gr. di Emmental
  • 150 gr. di mais
  • 100 gr. di sottaceti misti
  • 200 gr. di tonno sott’olio
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 100 gr. di olive verdi denocciolate
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

Un’insalata di pasta ricca di ingredienti

Il vero punto di forza di questa pasta fredda mista è la varietà, infatti la lista degli ingredienti è più lunga del solito. Troviamo i peperoni spellati, che garantiscono una dolcezza “corposa”, e il mais, che aggiunge note decise ma capaci di integrarsi bene con il contesto.

La lista degli ingredienti comprende anche il tonno, che aggiunge un elemento ittico e saporito (è sufficiente utilizzare quello in scatola). Infine troviamo i sottaceti, che conferiscono alla pasta un’interessante nota acidula.

A dire il vero c’è anche il formaggio. No, non sto parlando del classico Parmigiano, Pecorino o provola, ma dell’Emmental, un formaggio “straniero” che ha piena cittadinanza in una ricetta dal carattere mediterraneo.

Pasta fredda mista

Le proprietà dell’Emmental

Vale la pena parlare dell’Emmental, un ingrediente che appare come  un intruso nella ricetta della pasta fredda mista ma che in realtà la valorizza. Lo fa con il suo sapore dolce e delicato, valorizzato da note di nocciola e da un leggero retrogusto burroso, che si intensifica con l’invecchiamento.

L’emmental vanta un processo di produzione particolare, che si differenzia nettamente sia dai nostri formaggi freschi che da quelli stagionati. Tale processo ha come protagonista il latte crudo di mucca, che viene riscaldato e addizionato con il caglio. Dopo la rottura della cagliata, e una ulteriore  fase di riscaldamento, la massa viene pressata negli stampi. Segue poi la salatura e una lunga stagionatura, durante la quale i caratteristici buchi si formano grazie all’azione dei batteri propionici che producono anidride carbonica.

L’emmental ha un profilo nutrizionale interessante, a metà strada tra i classici formaggi stagionati e quelli freschi. E’ grasso, come i formaggi freschi, ma è ricco di proteine come i formaggi stagionati. Inoltre non mancano importanti sostane nutritive come calcio, fosforo e vitamina D. Infine l’apporto calorico è abbondante, in quanto viaggia sulle 400 kcal per 100 grammi.

Insalata di pasta, un mondo di ricette

Quello delle insalata di pasta, o delle paste fredde miste che dir si voglia, è un mondo variegato che si basa su alcuni principi comuni, sebbene lasci ampio margine alla creatività.

Tutte le insalate di pasta hanno in comune la cottura a parte della pasta, che viene aggiunta sul finale come se fosse un normale ingrediente. Un altro principio cardine consiste nell’aggiunta di ingredienti quanto più possibile crudi, che possono comprendere verdure e ortaggi. Vengono molto usati anche la carne e il pesce.

Per quanto concerne la fase di aromatizzazione si prediligono erbe aromatiche capaci di garantire la necessaria freschezza, d’altronde stiamo parlando di piatti tipicamente estivi. Il riferimento è alla menta e al basilico. Non di rado si aggiunge il timo, mentre meno frequente è l’uso dell’origano e del prezzemolo. Infine si abbonda con l’olio extravergine di oliva, che funge da esaltatore di sapori e da “legante”.

FAQ sulla pasta fredda mista

Come si condisce la pasta fredda?

La pasta fredda si può condire con ingredienti di stagione e leggeri come pomodorini, olive, mozzarella, tonno e basilico. Si può aggiungere anche un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. In questo caso ho rinunciato al basilico e ho aggiunto i peperoni, i sottaceti e l’Emmental.

Cosa abbinare alla pasta fredda?

Alla pasta fredda si possono abbinare insalate verdi, verdure grigliate o una fresca insalata di pomodori. Ottimi abbinamenti sono anche formaggi come feta o mozzarella, e proteine leggere come tonno, pollo o prosciutto crudo. Per quanto riguarda il “beverage” vi consiglio un buon bicchiere di vino bianco fresco.

I celiaci possono mangiare la pasta fredda?

I celiaci possono mangiare la pasta fredda, purché venga utilizzata pasta senza glutine, ossia realizzata con farine alternative come riso, mais, o quinoa. Fate attenzione anche al condimento, in quanto alcuni alimenti potrebbero risultare contaminati dal glutine.

Quante calorie ha la pasta fredda?

L’apporto calorico di una pasta fredda dipende dalla quantità e dal tipo di ingredienti utilizzati per condirla. In questo caso il condimento è abbondante e copre molte classi di alimenti, dunque si può stimare un apporto calorico di 500 kcal a piatto.

Ricette di insalate di pasta fredda ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata estiva con ciliegie e feta

Insalata estiva con ciliegie e feta, una bowl...

Le interessanti proprietà della feta Vale la pena parlare della feta, che come abbiamo visto gioca un ruolo importante nell’insalata estiva con ciliegie. Mi soffermerò in particolare sul suo...

Pasta fredda tricolore

Pasta fredda tricolore, un piatto estivo facile e...

Pomodorini e mozzarelline, una combinazione perfetta per la pasta fredda Vale la pena parlare dell’abbinamento che emerge con forza in questa pasta fredda tricolore, ossia quello tra pomodori e...

Insalata di farro con asparagi

Insalata di farro con asparagi, una semplice ricetta...

Parliamo degli asparagi A fare la parte del leone in questa insalata di farro sono anche gli asparagi, che vengono sbollentati (in modo che conservino la croccantezza), tagliati e aggiunti agli...