Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana
Pav bhani, una ricetta popolare indiana
Oggi prepariamo il pav bhaji, una ricetta molto interessante perché dimostra come un’idea all’apparente semplice possa essere declinata in modi inaspettati. L’idea è quella di farcire il pane in modo “sui generis”, almeno da un punto di vista mediterraneo. Anziché condire il pane con un affettato, un formaggio o una salsa, si prepara una sorta di stufato cremoso a base di verdure e spezie.
Il pav bhaji è una ricetta della più popolare cucina indiana, infatti veniva preparato a beneficio degli operai che lavoravano nelle fabbriche di Mumbai. Insomma faceva le veci del nostro panino.
Alla luce di ciò non stupisce quanto il pav bhaji sia completo e quanto sia capace di saziare e fungere da piatto unico.
Ricetta pav bhaji
Preparazione pav bhaji
- Per preparare il pav bhaji seguite questi passaggi. Lessate le patate, il cavolfiore, le carote e i piselli in una pentola con dell’acqua bollente in modo che si ammorbidiscano.
- Scolate le verdure e schiacciatele alla meglio con una forchetta o uno schiacciapatate.
- In una grande padella scaldate l’olio o il burro chiarificato, poi unite i semi di cumino e soffriggeteli brevemente.
- Incorporate le cipolle e i peperoni verdi tritati e soffriggete fino a quando non si inteneriscono.
- Aggiungete la pasta di aglio e zenzero e cuocete per un altro minuto.
- Unite i pomodori tritati, la curcuma in polvere, il masala e il sale. Cuocete fino a quando i pomodori non si sono disfatti.
- Unite le verdure schiacciate e mescolate con cura. Incorporate un po’ di acqua per rendere più cremoso il tutto e cuocete a fiamma bassa per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Tagliate i pav in due, spalmate su di essi un po’ di burro sciolto e tostateli.
- Servite il bhai, accompagnandoli con i pav, fette di limone e cipolle crude affettate.
Per il pav:
- q. b. di pav,
- un po’ di burro,
- b. di fette di limone per servire,
- qualche cipolla cruda a fette
Per il condimento bhaji:
- 200 gr. di patate pelate e tagliate a dadi,
- 100 gr. di cavolfiore tagliato a piccoli fiori,
- 100 gr. di carote pelate e tagliate a dadi,
- 100 gr. di piselli verdi (freschi o surgelati),
- 150 gr. di pomodori finemente tritati,
- 100 gr. di cipolle finemente tritate,
- 2 peperoni verdi finemente tritati,
- 1 cucchiaio (15 ml) di pasta di aglio e zenzero,
- 2 cucchiai (30 ml) di olio vegetale o burro,
- 1 cucchiaino (5 gr.) di semi di cumino,
- 1/2 cucchiaino (2,5 gr.) di curcuma in polvere,
- q. b. di sale,
- mezza tazza di acqua (aggiustare a seconda della consistenza desiderata),
- succo di 1 limone,
- q. b. di coriandolo fresco tritato per guarnire
Tante verdure per il pav bhaji
Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico, almeno nella versione che vi propongo qui, si usano le patate, il cavolfiore, le carote e i piselli. Le patate aggiungono corpo al condimento e contribuiscono alla sua cremosità (grazie all’abbondanza di amido), mentre il cavolfiore conferisce un tocco rustico e una nota leggermente amara. Le carote, infine, impreziosiscono il tutto con la loro dolcezza, lo stesso si può dire dei piselli.
Nel loro complesso queste verdure aumentano lo spessore nutrizionale del piatto, inteso anche come street food. In varia misura sono ricchi di vitamina C (fondamentale per il sistema immunitario), potassio (utile a regolarizzare la pressione del sangue) e fibre. Infine sono poco caloriche, infatti se si escludono le patate non vanno oltre le 40 kcal per 100 grammi.
Quali patate utilizzare?
Come abbiamo appena visto, le patate giocano un ruolo fondamentale per questa ricetta del pav bhaji. Ma si fa presto a dire patate, infatti esistono tante varietà. Potete utilizzare il tipo di patate che più vi aggrada, a patto che conosciate il loro sapore e la consistenza, e quindi abbiate in mano tutti gli elementi per una scelta informata. Dunque ecco un breve riassunto delle loro caratteristiche fondamentali.
Le patate a pasta gialla hanno una consistenza compatta e vantano un sapore leggermente dolce e burroso. Sono ideali per essere bollite, arrosto o fritte, in quanto mantengono bene la loro forma durante la cottura. Nondimeno interagiscono molto bene con altre verdure e spezie, dando vita a preparazioni complesse e squisite (come in questo caso).
Le patate bianche farinose, di contro, vantano una consistenza più soffice e friabile, valorizzata da un sapore delicato e neutro. Tendono a disfarsi facilmente durante la cottura, dunque sono perfette per preparazioni come purè di patate, gnocchi e zuppe. La loro capacità di assorbire condimenti e aromi le rende versatili in molte ricette. In questo caso contribuiscono in maniera determinante alla texture cremosa, formando quasi un tutt’uno con gli altri ingredienti.
Le patate rosse, o batate, hanno una polpa di colore arancione e un sapore dolce, simile alla zucca. La loro consistenza è densa e umida. Sono ottime per essere arrostite, fritte o cotte al forno. Per il resto si comportano come le bianche farinose.
Un bhaji molto speziato
Il condimento di questa ricetta, ovvero l’elemento che funge da companatico, è proprio il bhaji. Esso conta non solo sulle verdure ma anche e soprattutto sulle spezie, che vengono soffritte e arricchite con patate, cavolfiori, carote e piselli lessati.
Di quali spezie sto parlando? In realtà ogni versione del bhai propone il suo mix, ma io sono andata sul classico con lo zenzero, la curcuma, il cumino e il coriandolo.
Lo zenzero ha un sapore pungente e speziato, con note fresche e leggermente agrumate, che aggiungono complessità ai piatti. La curcuma, invece, ha un gusto terroso e amaro con una leggera sfumatura pepata, conferendo profondità e colore alle preparazioni. Il cumino dal canto suo possiede un sapore caldo e rustico, con un tocco di amaro e un aroma leggermente agrumato che conferisce profondità ai piatti. Il coriandolo, infine, ha un gusto fresco e agrumato con note di limone e una leggera dolcezza.
FAQ sul pav bhaji
Cos’è il pav?
Il pav è un tipo di pane indiano morbido e leggero, simile a un panino, spesso servito caldo e tostato. Viene comunemente utilizzato per accompagnare vari piatti della cucina indiana, come il pav bhaji.
Cos’è il bhaji?
Il bhaji è una pietanza indiana a base di verdure miste cotte e spezie, spesso servita come contorno o come parte principale di piatti popolari come il pav bhaji che vi presento qui. Di questa ricetta esistono numerose varianti, molte delle quali legate a una specifica zona dell’India.
Cosa contiene il bhaji?
Il bhaji contiene una miscela di verdure come patate, pomodori, piselli, peperoni e cipolle, cucinate con spezie come cumino, coriandolo, curcuma, e garam masala. La versione che vi presento qui comprende anche il cavolfiore.
Quante calorie ha il pav bhaji?
Il pav bhaji contiene circa 400-500 calorie per porzione, a seconda della quantità di burro e delle dimensioni. A incidere però è anche l’abbondanza di determinati ingredienti, come le patate, che sono più caloriche di altri ingredienti.
Ricette di piatti tipici indiani ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...
Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...
Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico
Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...
Melomakarona senza glutine, la mia ricetta dei dolci...
Le speciali farine dei melomakarona senza glutine I melomakarona che vi presento qui sono originali in tutto e per tutto, eccetto che per un particolare: le farine usate sono senza glutine. Per...