
Tortellini in brodo alla bolognese, senza tempo

Tortellini in brodo alla bolognese – Ricetta tradizionale e gluten free
Tortellini in brodo alla bolognese: bastano queste parole per evocare la magia delle feste, il calore della cucina di una volta, i pranzi in famiglia e la tradizione emiliana più autentica. Un primo piatto ricco di storia e affetto, che porta in tavola un sapore senza tempo, capace di unire generazioni attorno allo stesso profumo.
Questa ricetta dei tortellini in brodo è realizzata come da tradizione: un ripieno gustoso avvolto da una sottile sfoglia all’uovo, servito in un brodo bollente e profumato di carni miste. Il risultato è un piatto avvolgente, elegante, profondo nei sapori e perfetto per i momenti speciali.
Pensata anche per chi soffre di intolleranza al glutine o è celiaco, questa versione prevede l’uso di pasta gluten free e, all’occorrenza, un ripieno privo di lattosio. Un’alternativa inclusiva, che non rinuncia alla bontà dell’originale ma la rende accessibile a tutti.
Se vuoi preparare dei veri tortellini in brodo senza glutine, leggi l’articolo completo: troverai consigli utili, curiosità e indicazioni passo-passo per un risultato impeccabile. La tradizione incontra l’innovazione, nel rispetto delle esigenze alimentari moderne.
Ricetta tortellini in brodo alla bolognese
Preparazione tortellini in brodo alla bolognese
Per la ricetta dei tortellini in brodo iniziate preparando il brodo vegetale secondo la ricetta classica. In una terrina mescolate il mix e inserite le uova al centro, aggiungete l’olio, l’acqua e il sale, amalgamate e lavorate con forza fino a ricavare un composto dalla texture omogenea. Con il composto create una palla, ponetela in una ciotola, copritela con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per mezz’ora. Nel frattempo ricavate un trito dal lombo e rosolatelo con due cucchiai di olio per un paio di minuti. Riducete la mortadella e il prosciutto crudo a cubetti piccolissimi. Poi frullateli insieme all’uovo fino a ottenere un impasto dalla texture liscia e fluida (dovrebbe ricordare una crema). A questo punto aggiungete il parmigiano, il burro, regolate di sale, di pepe e amalgamate il tutto aiutandovi con un cucchiaio.
Adesso passate alla composizione dei tortellini. Stendete l’impasto fino a dargli uno spessore di 1 o 2 mm. Tagliate dei quadrati di 3-3,5 cm di lato aiutandovi con una rotella senza zigrinature. Ponete un po’ di ripieno al centro di ogni quadrato di impasto. Ripiegate i quadrati di pasta in modo da formare un triangolo con la punta rivolta verso avanti, facendo attenzione però che le due parti di pasta non combacino perfettamente. Schiacciate con delicatezza la porzione di pasta ai lati, quella senza ripieno, poi arrotolate le due punte verso il basso con il dito mignolo, sovrapponetele e sigillate esercitando una leggera pressione. La parte di impasto che non utilizzerete, copritela, in modo che non si asciughi. Adagiate i tortellini su un vassoio infarinato e riscaldate il brodo. Cuocete i tortellini nel brodo stesso estraendoli con un mestolo quando sono al dente. Servite il piatto caldo.
- 300 gr. di mix pasta fresca La Veronese,
- 3 uova intere,
- 2 tuorli d’uovo,
- 10 gr. di olio extravergine di oliva,
- 20 gr. di acqua,
- un pizzico di sale fino,
- farina di riso finissima consentita per lo spolvero,
- 1 lt di brodo di carne,
- 40 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
Per il ripieno:
- 150 gr. di mortadella,
- 100 gr. di prosciutto crudo,
- 150 gr. di lombo di maiale,
- 100 gr. di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato,
- 1 uovo,
- q. b. di sale fino e pepe nero,
- un pizzico di noce moscata,
- 20 gr. di burro chiarificato,
- q. b. di olio extravergine di oliva
Tortellini in brodo alla bolognese, una ricetta più semplice di quanto pensiate
I tortellini in brodo alla bolognese sono una di quelle ricette che, pur essendo ancorata alla tradizione di una regione (l’Emilia Romagna), travalica i confini fino ad incarnare il simbolo della cultura gastronomica dell’Italia intera. I tortellini sono una vera passione per gli italiani, per chi ama mangiare sano, per la genuinità degli ingredienti e per il gusto. Anche perché, per quanto l’immaginario collettivo suggerisca diversamente, realizzare dei buoni tortellini in brodo alla bolognese non è poi così complicato.
Il ripieno, infatti, per quanto sostanzioso, prevede solo una passata in padella (per la rosolatura) e una nel mixer, se si opta per la variante cremosa. L’unico elemento di difficoltà è dato dalla composizione del tortellino, ma con un po’ di pratica anche i meno avvezzi possono ottenere dei tortellini perfetti.
Il segreto per degli ottimi tortellini è il Mix Pasta Fresca La Veronese
Rispetto ai tortellini in brodo alla bolognese classici, questo delizioso primo piatto presenta una variazione rispetto alla ricetta originale. Nello specifico, sono senza glutine, quindi accessibili anche per chi è affetto da celiachia o da disturbi legati all’assorbimento di questa sostanza. Per ottenere questo risultato, vi consiglio di utilizzare il Mix Pasta Fresca Veronese, che è un mix di farine naturalmente prive di glutine, dal sapore eccellente e leggere.
Il Mix Pasta Fresca La Veronese testimonia l’interesse dell’omonima azienda per la buona cucina, valore che viene in questo caso coniugato con quello dell’accessibilità. Il merito più grande dell’azienda è quello di superare il solito canovaccio, ovvero quello che considera i prodotti per celiaci come un surrogato degli alimenti “normali”. Questo prodotto, così come gli altri della medesima linea, è più che appetibile anche per chi non soffre di celiachia.
Un ripieno sostanzioso ma equilibrato
Uno dei pregi dei tortellini in brodo alla bolognese riguarda il ripieno. Per quanto il senso comune associ il ripieno di carne al rischio di ingrassare, la ricetta – quella classica almeno – si rivela molto equilibrata dal punto di vista calorico. Il motivo è semplice: il ripieno è sì sostanzioso, dal momento che contiene due salumi e un taglio del maiale, ma è limitato in termini di quantità.
È sufficiente eseguire un semplice calcolo. In tutto, per otto persone, si utilizzano 350 grammi tra mortadella, prosciutto crudo e lombo. Anche nella peggiore delle ipotesi, non si raggiungono le 1000 cal, dunque poco meno di 130 kcal al persona. Considerando anche la pasta, siamo su livelli di poco superiori alla pasta al pomodoro.
Un piatto delle feste che conquista sempre
I tortellini in brodo alla bolognese sono protagonisti indiscussi delle feste natalizie, soprattutto nel pranzo di Natale. Ma il loro fascino non si esaurisce lì: sono perfetti per ogni occasione speciale in cui si desidera portare in tavola qualcosa che scaldi il cuore. Possono essere serviti anche in inverno per una cena confortante o per rendere unica una domenica in famiglia.
Abbinamenti? Il brodo di carne può essere arricchito con una spolverata di Parmigiano Reggiano stagionato e accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco o Sangiovese. Se si desidera mantenere un profilo più leggero, anche una semplice insalata invernale può completare il pasto in maniera equilibrata.
Prepara anche tu i tortellini in brodo senza glutine
Ora che conosci storia, caratteristiche e varianti dei tortellini in brodo alla bolognese, è il momento di mettersi ai fornelli! Scopri la ricetta senza glutine dettagliata e lasciati guidare passo dopo passo. Ti sorprenderai di quanto sia semplice ottenere un risultato eccellente, anche se è la prima volta che ti cimenti in questa preparazione.
Con gli ingredienti giusti e qualche trucco del mestiere, ogni piatto può diventare un capolavoro. E questi tortellini, ne sono la prova.
Ricette in brodo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...
Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...
Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...
Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...