bg header
logo_print

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un primo rustico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 30 min
cottura
Cottura: 00 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere, un primo dagli abbinamenti azzeccati

Oggi prepariamo gli gnocchi di castagne con gorgonzola e pere, un primo che vi stupirà per il suo sapore rustico, che ricorda i succulenti pasti nelle baita di montagna. Un primo capace di esprimere raffinatezza ed eleganza grazie agli abbinamenti messi in gioco, che sono arditi ma azzeccati. Il riferimento è alla presenza, in contemporanea, del gorgonzola e delle pere, che formano una salsina cremosa dalla texture irregolare dalle note dolci, di lattee, e amarognole.

Una salsa che valorizza gli gnocchi di castagne, che sono di per sé molto dolci. La farina di castagne, infatti, è più dolce rispetto alla farina di grano duro. Questo tipo di farina può essere spesa per i piatti salati, anche perché raramente viene utilizzata da sola.

Ad ogni modo vi consiglio di preparare gli gnocchi di castagne con gorgonzola e pere nelle occasioni speciali, ossia quando volete conquistare i vostri commensali con un piatto fuori dal comune, regalando loro un’esperienza all’insegna della cucina più rustica e gourmet.

Ricetta gnocchi di castagne con gorgonzola

Preparazione gnocchi di castagne con gorgonzola

  • Per preparare gli gnocchi di castagne con gorgonzola e pere seguite questi passaggi. Fate sciogliere il gorgonzola in una padella a fiamma bassa, poi unite la panna se gradite una salsa più cremosa.
  • Ora unite i cubetti di pera e fate cuocere per un minuto, lo scopo è di ammorbidirli senza farli scuocere.
  • Poi cuocete gli gnocchi, scolateli e uniteli alla salsa di gorgonzola e pera.
  • Mescolate con delicatezza e guarnite con noci tritate e pepe nero prima di servire.

Ingredienti gnocchi di castagne con gorgonzola

  • 500 gr. di gnocchi di castagne
  • 100 gr. di gorgonzola dolce
  • 1 pera matura fatta a dadini
  • 2 cucchiai di panna fresca (facoltativa)
  • q. b. di noci tritate per guarnire
  • q. b. di pepe nero

Cosa sapere sul gorgonzola

Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di derivato del latte, ma che vanta una sua specificità dovuta all’erborinatura. Il gorgonzola, infatti, è allo stesso tempo dolce, amaro e acidulo. Un mix delizioso, ben caratterizzato e straordinariamente intenso.

Il gorgonzola vanta anche un profilo nutrizionale peculiare. Tanto per cominciare è un formaggio senza lattosio e fornisce proteine di alta qualità, più degli altri formaggi non stagionati. Allo stesso tempo contiene una percentuale significativa di grassi, prevalentemente saturi, che contribuiscono da un lato alla sua cremosità e dall’altro ad aumentare l’apporto calorico.

Nondimeno è ricco di calcio e fosforo, elementi fondamentali per la salute delle ossa e del cervello. Infine apporta fermenti lattici, che favoriscono la digestione, e offre un buon apporto di vitamine A e vitamina B12, essenziali per la vista e per il sistema nervoso.

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Quali pere utilizzare negli gnocchi di castagne con gorgonzola?

Anche le pere, come abbiamo visto, giocano un ruolo importante negli gnocchi di castagne con gorgonzola. Le pere vengono tagliate a cubetti e ripassate in padella con il gorgonzola fuso, affinché si ammorbidiscano senza trasformarsi in pappetta. Il procedimento dunque è semplice, mentre più complicata è la scelta delle pere. Queste devono essere equilibrate nel sapore e mediamente consistenti, a tal proposito vi consiglio le pere William, le Kaiser e le Abate.

La pera William è una varietà molto conosciuta, che si caratterizza per una polpa succosa ma compatta, perfetta per mantenere la consistenza anche a contatto con le alte temperature. Vanta un sapore dolce e leggermente acidulo che crea un piacevole contrasto con gli ingredienti della salsa.

La pera Kaiser, dal canto suo, si presenta con una polpa soda e granulosa che la rende ideale per accompagnare piatti cremosi (come quello che vi presento qui) senza disfarsi. Vanta un sapore dolce, ricco di sfumature di miele e spezie, che esalta la profondità aromatica del gorgonzola, aggiungendo allo stesso tempo una nota calda e interessante.

Le Abate, infine, sono delle pere note per la loro consistenza densa e per la dolcezza equilibrata, che regala un’armonia di sapori tale da legare perfettamente con ingredienti dal gusto intenso.

Una guarnizione eccellente per questi gnocchi alle castagne

La guarnizione di questi gnocchi di castagne con gorgonzola e pere è affidata interamente alle noci, che vengono tritate grossolanamente e distribuite nei piatti di portata poco prima del servizio. Le noci conferiscono un tocco croccante alla preparazione e un sapore ancora più rustico e corposo, nondimeno migliorano la portata nutrizionale del piatto.

Le noci forniscono un’elevata quantità di grassi insaturi, in particolare acidi grassi omega tre, che favoriscono la salute cardiovascolare e riducono le infiammazioni. Apportano anche proteine vegetali di discreta qualità, dunque contribuiscono al mantenimento della massa muscolare.

Inoltre contengono fibre, che migliorano la digestione e regolano l’assorbimento degli zuccheri. Le noci sono anche ricche di antiossidanti, come la vitamina E e i polifenoli, che contrastano lo stress ossidativo. Non mancano di minerali, tra cui magnesio, fosforo e potassio, che supportano la funzionalità del sistema nervoso e dei muscoli. Forniscono anche energia a lento rilascio, risultando utili per il controllo dell’appetito e il mantenimento del senso di sazietà. Infine si caratterizzano per il basso indice glicemico, che le rende adatte anche a diete equilibrate e soprattutto ai diabetici. Certo, sono molto caloriche ma, alla luce di quanto detto, è innegabile che facciano bene alla salute.

FAQ sugli gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Cosa c’è dentro gli gnocchi di castagne?

Gli gnocchi di castagne sono preparati con farina di castagne, farina di grano tenero (o di semola), patate e uova. Alcune varianti prevedono anche la presenza di noce moscata o formaggio grattugiato per esaltarne il sapore.

Come condire gli gnocchi di castagne?

Gli gnocchi di castagne si sposano bene con condimenti saporiti e contrastanti come burro e salvia, funghi porcini, salse a base di speck e noci. Anche il ragù di selvaggina, o una semplice crema di Parmigiano, sono soluzioni eccellenti. In questo caso, però, ho optato per un’inedita salsa al gorgonzola fuso e noci.

Sono più grassi gli gnocchi di castagne o gli gnocchi di patate?

Gli gnocchi di castagne tendono ad avere un contenuto leggermente superiore di carboidrati e fibre rispetto agli gnocchi di patate, ma non sono necessariamente più grassi. Tuttavia, la presenza di farina di castagne può renderli più calorici. Gli gnocchi di patate, invece, contengono meno zuccheri e risultano generalmente più leggeri, a seconda degli ingredienti utilizzati.

Il gorgonzola fa ingrassare?

Il gorgonzola è un formaggio calorico, ricco di grassi e proteine. Contiene circa 320-350 kcal per 100 grammi con un’elevata percentuale di grassi saturi, tuttavia basta consumarlo con moderazione per giustificare la sua presenza in una dieta equilibrata.

Ricette di gnocchi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...