
Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Polpettone di patate e prosciutto, ingredienti semplici per un secondo delizioso
Il polpettone di patate e prosciutto è un secondo piatto sostanzioso, che coniuga semplicità e gusto. E’ realizzato con ingredienti semplici che combinati insieme rendono moltissimo, come le patate e il prosciutto cotto. E’ anche bello a vedersi, in quanto si presenta con un bel giallo brillante, quasi un giallo “mimosa”, tale da rendere il piatto una soluzione gradevole per i pasti che celebrano la Festa della Donna.
Tornando alla ricetta, questa è davvero facile da realizzare. Basta creare un purè di patate, unirlo al burro e alle uova, stenderlo su una placca fino a formare una sorta di rettangolo ampio e basso, infine va coperto tutto con le fette di prosciutto cotto. A questo punto non rimane che arrotolare il tutto per creare la forma del polpettone, infine si sventaglia un po’ di formaggio grattugiato e si procede con la cottura. La cottura avviene al forno ad una temperatura di 180 gradi per 25 minuti.
Ricetta polpettone di patate e prosciutto
Preparazione polpettone di patate e prosciutto
- Per preparare il polpettone di patate e prosciutto seguite questi passaggi. Cuocete le patate al vapore con tutta la buccia.
- Una volta ammorbidite, fatele raffreddare e solo allora sbucciatele. Poi riducetele in poltiglia e in purea con uno schiacciapatate. Infine, conditele con sale e pepe.
- Mescolate tra di loro il burro e le uova. Poi incorporate le patate e il Parmigiano grattugiato, formando un composto il più possibile uniforme.
- Stendete il composto su una placca ricoperta con carta forno. Disponete su di esso le fette di prosciutto, poi chiudetelo per formare il polpettone.
- Cospargete il polpettone con il Parmigiano grattugiato, infine cuocetelo al forno già caldo per 25 minuti circa a 180 gradi.
Ingredienti polpettone di patate e prosciutto
- 650 gr. di patate
- 1 uovo
- 1 noce di burro chiarificato
- 70 gr. di Parmigiano grattugiato
- 60 gr. di pangrattato consentito
- 100 gr. di scamorza a fette consentita
- 90 gr. di prosciutto cotto
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- q. b. di sale e di pepe
Quali patate utilizzare?
Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in purè. Allo stesso tempo è innegabile che alcuni tipi di patate rendano meglio di altre. Sto parlando delle patate bianche farinose, che si caratterizzano per una certa abbondanza di amido e per una spiccata morbidezza.
Le patate bianche si cuociono prima e si schiacciano con maggiore facilità. Potete cuocere le patate in acqua bollente o al vapore (metodo che preferisco), ma in ogni caso conservate la buccia, che va tolta solo dopo che le patate sono cotte e raffreddate.
Le patate bianche farinose non si differenziano dalle più famose patate a pasta gialla dal punto di vista nutrizionale. Sono ricche di carboidrati, vitamine e sali minerali. Di contro sono povere di grassi, sicché l’apporto calorico è inferiore a quanto ci si potrebbe immaginare (appena 80-90 kcal per 100 grammi).
Cosa sapere sul prosciutto
L’altro protagonista del polpettone di patate al forno è il prosciutto cotto. E’ uno degli affettati più apprezzati in virtù del suo sapore tendenzialmente dolce e delicato, inoltre non condivide la sapidità dei vari prosciutti crudi, salami, bresaola etc. Proprio in virtù di questa delicatezza si sposa alla perfezione con le patate, specie se ridotte in purè.
Il prosciutto cotto, in quanto salume, è spesso oggetto di pregiudizi “nutrizionali”. Viene considerato infatti grasso e dannose, se consumato in quantità non moderate. In realtà basta non esagerare, infatti può contenere qualche conservante di troppo.
Per il resto rappresenta un’eccellente fonte di proteine, se ne contano oltre 22 grammi per etto di prodotto. Non mancano poi le vitamine del gruppo B, a vario titolo implicate nello sviluppo e nel metabolismo energetico, e sali minerali come il potassio, il magnesio e il manganese. Se opportunamente sgrassato, è anche poco calorico, superando raramente le 150 kcal per 100 grammi.
Uova e burro, ingredienti essenziali per il polpettone di patate e prosciutto
La lista degli ingredienti comprende anche il burro e le uova. Il loro ruolo è fondamentale, in quanto contribuisce a trasformare l’impasto di patate in un composto dal sapore ancora più gradevole, ma soprattutto stabile e omogeneo, perfetto per contenere il ripieno al prosciutto cotto e resistere ad una lunga cottura.
Le uova non impattano più di tanto sull’apporto calorico, anche perché se ne utilizza solo uno, che per inciso non va oltre le 60 kcal.
Per quanto riguarda il burro vi consiglio di utilizzare il burro chiarificato in quanto é privo di caseine, il ché causa a cascata alcune conseguenze positive: un’attenuazione del sapore, tale da rendere meno “invadente” il burro, e una maggiore capacità di resistere al calore senza provocare sentori di bruciato. A tutto ciòsi aggiunge la quasi totale assenza del lattosio.
Qualche alternativa per il ripieno del polpettone di patate e prosciutto
In realtà questo polpettone di patate e prosciutto cotto può essere considerato come un punto di partenza, ossia come una ricetta base per preparare altre varianti sfiziose, che si distinguono in genere per il ripieno.
Il prosciutto cotto va benissimo, su questo non ci sono dubbi, ma può essere sostituito con qualche altro salume dal sapore più sapido e capace di creare un bel contrasto con la dolcezza del composto alle patate. Sto pensando al salame, al capocollo, alla mortadella e al prosciutto crudo.
Potreste anche cambiare registro e optare per le verdure. In questo caso il polpettone assumerà una leggerezza maggiore, nonché una certa varietà in quanto a macronutrienti. A tal proposito vanno bene tutte le verdure, anche se a parere mio la scelta ideale sono gli spinaci. Potete infine arricchire il ripieno con dei formaggi scioglievoli, come la scamorza, un pecorino poco stagionato, o una mozzarella. Per quanto concerne le erbe aromatiche vi consiglio di adottare un approccio equilibrato, che prevede l’aggiunta di un po’ di timo, salvia e rosmarino.
FAQ sul polpettone di patate e prosciutto
Come si fa il polpettone di patate?
Per fare il polpettone di patate è necessario creare un composto omogeneo a base di purè di patate, uova, burro e Parmigiano grattugiato. Si stende il composto su una placca e lo si arricchisce con ingredienti da ripieno (in questo caso del semplice prosciutto cotto), infine si arrotola a mo’ di polpettone e si procede alla cottura in forno.
Come si scalda il polpettone?
Per riscaldare il polpettone è possibile porlo in forno per una decina di minuti a temperatura non troppo elevata, magari avvolto dalla carta stagnola per non farlo seccare. In alternativa, è possibile porlo al microonde al massimo della potenza per 3 minuti circa.
Come si fa il purè?
Per fare il purè, l’ingrediente base del polpettone di patate, è necessario cuocere le patate a vapore o in acqua bollente con tutta la buccia. Quando sono pronte si lasciano raffreddare, si sbucciano e infine si riducono in purea con lo schiacciapatate.
Quanto tempo ci vuole per cuocere il polpettone al forno?
Per cuocere il polpettone al forno dovrebbero bastare 25 minuti a 180 gradi. Tuttavia, il tempo di cottura dipende dalle condizioni del forno e persino dalla tipologia di patate.
Ricette di polpettoni ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta mimosa al cioccolato, uno splendido dolce per...
Quale cioccolato utilizzare per la torta mimosa al cioccolato Potremmo definire la ricetta della mimosa nera come una sorta di torta al cioccolato soft. D’altronde il cioccolato non compare...

Limoni dolci ripieni, un dessert per la Festa...
Una crema deliziosa per dei dolci davvero sfiziosi Vale la pena parlare della crema dei limoni dolci ripieni, che spicca per semplicità e bontà. Come ho già specificato, la crema è realizzata...

Gnocchetti con gamberetti, un primo per la Festa...
Un condimento speciale per gli gnocchetti con gamberetti e zafferano Gli gnocchetti con gamberetti si prestano a condimenti di varia natura, ma reputo che il condimento proposto in questa ricetta...