
Torta mimosa al cioccolato, uno splendido dolce per le Donne

Torta mimosa al cioccolato, un dolce fuori dal comune per la Festa della Donna
Vi presento la torta mimosa al cioccolato, una splendida idea per una Festa della Donna all’insegna della bellezza e del gusto. E’ una torta mimosa nera e bella da vedere grazie ai suoi contrasti cromatici, come il giallo della guarnizione che si oppone al marrone intenso della copertura.
Nonostante queste peculiarità la ricetta è molto semplice da preparare. Basta creare un classico impasto da torta, simile a quello del pan di Spagna, ovvero a base di farina, amido, zucchero e uova. Poi si cuoce il tutto al forno e si applica una tradizionale ganache con cioccolato e panna. La copertura va applicata con delicatezza, facendo scorrere la ganache a partire dalla sommità per poi rifinirla con una spatola. A completare il tutto troviamo una guarnizione a base di zuccherini colorati e fiori gialli.
Vi consiglio di preparare la mimosa al cioccolato per gli eventi dedicati all’8 Marzo. A giustificare la sua presenza in questo contesto troviamo un gusto e a un aspetto fuori dal comune grazie alla predominanza del colore giallo, che è da sempre simbolo di questa ricorrenza.
Ricetta torta mimosa al cioccolato
Preparazione torta mimosa al cioccolato
- Per preparare la torta mimosa al cioccolato iniziate riscaldando il forno a 160 gradi, poi ungete e infarinate una teglia rotonda per torta.
- In una grande ciotola versate le uova e lo zucchero, poi sbattete il tutto per ottenere una spuma chiara.
- Ora aggiungete l’olio, poi la farina setacciata, il lievito e l’amido. Infine mescolate il tutto per ricavare un composto uniforme.
- Versate il composto nella teglia e cuocete per 25-30 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura: infilzatelo al centro, se è asciutto allora la cottura è terminata.
- Una volta cotta la torta lasciatela raffreddare sulla griglia.
- Intanto procedete con la copertura. In un pentolino versate la panna e scaldatela a fiamma medio – bassa. Prima che si raggiunga il bollore arricchitela a fuoco spento con il cioccolato fondente fatto a pezzetti. Poi mescolate per bene per creare una ganache uniforme.
- Fate raffreddare la ganache poi versatela sulla sommità della torta, facendola scivolare verso il basso. In questa fase aiutatevi con una spatola per distribuire la ganache su tutta la superficie della torta.
- Ora decorate la torta con degli zuccherini giallo brillante e guarnite con un fiore giallo. Buona Festa della Donna!
Per la torta:
- 6 uova medie,
- 240 gr. di zucchero di canna,
- 200 gr. di farina di riso,
- 100 gr. di amido di mais,
- 16 gr. di lievito per dolci,
- 100 gr. di olio di riso
Per la copertura:
- 200 gr. di cioccolato fondente,
- 100 ml. di panna da montare,
- q. b. di zuccherini gialli a forma di mimosa
Quale cioccolato utilizzare per la torta mimosa al cioccolato
Potremmo definire la ricetta della mimosa nera come una sorta di torta al cioccolato soft. D’altronde il cioccolato non compare nell’impasto, che è tutto sommato lineare, ma nella copertura. Proprio per questo il cioccolato va scelto con cura, quindi al bando il cioccolato al latte e alle nocciole, mentre è da preferire il cioccolato fondente, che è l’unico indicato per creare ganache, creme, salse e topping. Nello specifico vi consiglio un cioccolato fondente al 75%, che si caratterizza per un provvidenziale equilibrio tra dolcezza e aroma.
Il cioccolato fondente è più salutare di quanto si immagini, certo è abbastanza calorico ma basta consumarlo con prudenza per evitare gli effetti negativi.
Per il resto è ricco di antiossidanti (che fungono da antitumorali) e di sali minerali come il potassio e il magnesio. Inoltre fa bene all’umore, una solida verità confermata anche a livello scientifico. Gli effetti moderatamente antidepressivi del cioccolato sono ben attestati anche in letteratura.
Un dolce per chi soffre di intolleranze alimentari?
Vale la pena chiedersi: questa torta mimosa al cioccolato è sicura per chi soffre di intolleranze alimentari? La risposta è strettamente legata alla patologia. I celiaci e gli intolleranti al lattosio non hanno nulla da temere.
I celiaci sono confortati dalla presenza della farina di riso, che sostituisce la farina tradizionale. Stiamo parlando di una farina senza glutine dall’ottima resa, capace di trasmettere sentori delicati che valorizzano gli altri ingredienti.
Semaforo giallo, invece, per gli intolleranti al lattosio. L’impasto non contiene latte e derivati, ma la copertura sì poiché viene realizzata con la panna. Tuttavia basta utilizzare una panna delattosata per ovviare al problema. La panna delattosata di buona qualità è quasi indistinguibile dalla panna tradizionale, al massimo potrebbe risultare solo leggermente più dolce.
Niente da fare invece per i sensibili e gli allergici al nichel. Il cioccolato è pieno di questo allergene e al momento non si segnalano varianti che ne sono prive.
Una guarnizione di impatto per la torta mimosa al cioccolato
Il vero tocco di classe per la ricetta della mimosa al cioccolato è la guarnizione, anzi è proprio la guarnizione a richiamare la Festa della Donna. La decorazione è infatti realizzata con gli zuccherini gialli, un colore da sempre simbolo dell’8 marzo. Gli zuccherini abbelliscono e apportano un elemento di varietà alla texture.
Se avete modo di recuperarlo potreste apporre anche un bel fiore giallo. Tra quelli edibili spicca la calendula, che ha il pregio di trasmettere note dolci e leggermente pepate. Un’ottima idea è anche il nasturzio, che si fa apprezzare per il sapore delicato e aromatico, simile alla rucola. Stesso discorso per la primula, che fa spesso la sua comparsa nei dessert più elaborati, visto il suo sapore tendenzialmente dolce.
Se invece volete apportare al dolce una profondità organolettica marcata, potete utilizzare il girasole. Per quanto possa sembrare strano i fiori di girasole sono edibili, trasmettono note amarognole che valorizzano i sentori aromatici della ganache senza stravolgere la ricetta. Ad ogni modo avete ampio margine di discrezione, come è giusto che sia quando si parla di decorazioni.
FAQ sulla torta mimosa al cioccolato
Che cioccolato usare per la copertura della torta mimosa al cioccolato?
Per la copertura della torta mimosa al cioccolato va usato il cioccolato fondente, che è utile a preparare creme e ganache. Personalmente vi consiglio un fondente al 75%, che rappresenta un eccellente compromesso tra dolcezza e aroma.
Perché il cioccolato fondente fa bene?
Il cioccolato fondente fa bene perché contiene una quantità molto ridotta di zuccheri, inoltre valorizza le proprietà del cacao, che sono rimineralizzanti e antiossidanti. Infine contiene una maggiore quantità di cacao, dunque ottimizza gli effetti sull’umore.
Quante calorie ha una fetta di torta al cioccolato?
Le calorie di una fetta di torta al cioccolato dipendono dalla grandezza e dagli ingredienti utilizzati. La torta mimosa al cioccolato dovrebbe apportare 200-300 kcal a fetta (di media grandezza).
Come si preparare una torta al cioccolato?
Per preparare una torta al cioccolato vi sono due metodi: o si inserisce il cioccolato (o per meglio dire il cacao) nell’impasto, oppure si prepara un impasto classico e si utilizza il cioccolato come copertura (magari unito alla panna). E’ proprio questo il caso della ricetta della mimosa nera che vi ho presentato.
Ricette dolci per le Donne ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso
Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...

Limoni dolci ripieni, un dessert per la Festa...
Una crema deliziosa per dei dolci davvero sfiziosi Vale la pena parlare della crema dei limoni dolci ripieni, che spicca per semplicità e bontà. Come ho già specificato, la crema è realizzata...

Gnocchetti con gamberetti, un primo per la Festa...
Un condimento speciale per gli gnocchetti con gamberetti e zafferano Gli gnocchetti con gamberetti si prestano a condimenti di varia natura, ma reputo che il condimento proposto in questa ricetta...