bg header
logo_print

Risotto ai broccoli con tataki di tonno: un primo raffinato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Risotto ai broccoli con tataki di tonno
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 45 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Risotto ai broccoli con tataki di tonno, un caleidoscopio di colori e sapori

Oggi prepariamo un primo spettacolare, che vi farà fare bella figura con i commensali più esigenti: il risotto ai broccoli con tataki di tonno e lamponi. Un risotto elegante e raffinato che gioca con gli abbinamenti, insomma un vero caleidoscopio di sapori e colori. Questo piatto viene valorizzato da un tocco fusion grazie al tataki di tonno, una delizia per gli occhi e per il palato, in grado di donare ad ogni boccone un’esperienza gastronomica di rilievo.

Nonostante queste premesse il risotto è facile da preparare. Si inizia frullando i broccoli e le acciughe fino ad ottenere una purea morbida e salata. Questa viene aggiunta a tre quarti della cottura del riso, dopo essere stata tostato nell’olio allo scalogno con il supporto dell’immancabile brodo. Alla fine, a mo’ di guarnizione, si aggiunge il tataki di tonno e i lamponi.

Per quanto concerne il riso potete utilizzare il classico Carnaroli. Questo tipo di riso è la varietà migliore per questo genere di preparazione, in quanto non scuoce, assorbe i liquidi e si impregna dei sapori del condimento pur conservando una sua specificità.

Ricetta risotto ai broccoli

Preparazione risotto ai broccoli

  • Per preparare il risotto con i broccoli, tataki di tonno e lamponi seguite questo procedimento. Pelate lo scalogno e fatelo a julienne, poi trasferitelo in una casseruola con olio e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti circa. Infine lasciatelo raffreddare, filtrate e conservate l’olio.
  • Cuocete i broccoli in acqua bollente poco salata, poi trasferiteli in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare immediatamente la cottura.
  • Frullate i broccoli con le acciughe.
  • Tagliate il tonno a cilindri, salatelo e pepatelo, poi scottatelo velocemente in padella e cospargetelo con il finocchietto tritato, infine copritelo interamente con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero.
  • Tostate il riso con l’olio aromatizzato allo scalogno, coprite con il brodo e cuocete per 10 minuti.
  • Aggiungete la purea di broccoli, sale, pepe e portate a cottura.
  • Mantecate con olio e decorate con il tonno e con i lamponi a fette.
  • Ora non vi resta che servire il piatto caldo. Buon appetito!

Ingredienti risotto ai broccoli

  • 480 gr. di riso Carnaroli
  • 80 gr. di scalogno
  • q. b. di brodo vegetale
  • 300 gr. di broccoli.30 gr. di acciughe dissalate
  • 300 gr. di filetto di tonno
  • 1 mazzetto di finocchietto
  • 60 gr. di Pecorino grattugiato
  • 120 gr. di lamponiq. b. di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

Cosa sapere sui broccoli

Vale la pena approfondire il discorso sui broccoli, che sono i veri protagonisti di questo delizioso risotto. I broccoli sono tra i vegetali più utilizzati in cucina, infatti il loro sapore amarognolo si sposa bene con una grande varietà di ingredienti e si presta alle preparazioni più svariate. Inoltre hanno un grande valore nutrizionale.

Tanto per cominciare forniscono una notevole quantità di vitamina C, che supporta il sistema immunitario e favorisce la sintesi del collagene. Si rivelano inoltre una buona fonte di vitamina K, importante per la salute delle ossa e per la coagulazione del sangue. Contengono anche acido folico, fondamentale per la produzione di cellule e per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Sono inoltre alimenti ricchi di fibre, che favoriscono la salute intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.

Nondimeno apportano antiossidanti, come sulforafano e carotenoidi, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi e riducono le probabilità di contrarre il cancro. Infine contengono potassio, essenziale per la funzione muscolare e per il controllo della pressione del sangue. Ovviamente sono poveri di calorie, quindi sono ideali per le diete dimagranti.

Risotto ai broccoli con tataki di tonno

Il ruolo delle acciughe nel risotto ai broccoli

Anche le acciughe, come abbiamo visto, giocano un ruolo importante nel risotto ai broccoli con tataki di tonno. Le acciughe vengono frullate insieme ai broccoli, dando vita a una purea dal sapore rustico e sapido, di un bel colore verde scuro. Anche le acciughe vantano un discreto profilo nutrizionale.

Innanzitutto le acciughe sono una fonte eccellente di proteine di alta qualità, necessarie per la crescita e per la riparazione dei tessuti corporei. Contengono anche acidi grassi omega tre, che contribuiscono alla salute cardiovascolare e riducono gli stati infiammatori. Inoltre sono ricche di calcio e fosforo, essenziali per il mantenimento della salute ossea e dentale. Forniscono anche una buona quantità di ferro (utile per la formazione dei globuli rossi) e apportano selenio, un minerale che protegge le cellule dai danni ossidativi e sostiene la funzione tiroidea.

Di base le acciughe non sono molto caloriche (d’altronde sono un pesce azzurro), tuttavia spesso si trovano sott’olio, un metodo di conservazione che aumenta parecchio l’apporto calorico.

Tataki di tonno, un tocco orientale per un risotto mediterraneo

Il vero tocco di classe nel risotto ai broccoli è il tataki di tonno. Il tataki è un metodo di preparazione giapponese che prevede la scottatura del tonno (o di qualsiasi pesce carnoso) su una padella a crudo. La scottatura deve essere breve, in quanto il pesce deve rimanere al suo interno crudo ed esprimere al meglio il suo colore e il suo gusto naturale. Va da sé che vanno utilizzati solo prodotti freschi e certificati.

Dopo la scottatura il pesce viene marinato con salsa di soia e zenzero, in modo da acquisire un gusto più intenso. In questo caso per non “appesantire” il sapore ho optato per un po’ di finocchietto. Il tataki viene infine avvolto nella pellicola e fatto riposare in frigo, poi viene tagliato a fette spesse un centimetro e aggiunto nel risotto già pronto.

Il contributo dei lamponi nel risotto ai broccoli con tataki di tonno

Infine troviamo i lamponi, che sono un ulteriore tocco di classe nel risotto ai broccoli. I lamponi vengono utilizzati freschi, affettati e posti a mo’ di guarnizione. Così facendo deliziano il palato con il loro tocco acidulo e con il loro rosso intenso.

I lamponi impattano anche sul piano nutrizionale, infatti sono ricchi di antiossidanti come gli antociani e i polifenoli, che proteggono le cellule dal rischio tumorale. Contengono anche magnesio, essenziale per la funzione muscolare, e apportano vitamina E, che contribuisce alla salute della pelle e aiuta a contrastare lo stress ossidativo. I lamponi presentano inoltre una moderata quantità di ferro e sono ricchi di manganese, un minerale che supporta il metabolismo osseo e la produzione di energia.

I lamponi, come la maggior parte della frutta, sono anche poco calorici, infatti apportano circa 40 kcal per 100 grammi (più o meno come le fragole).

FAQ sul risotto ai broccoli

A cosa fanno bene i broccoli?

I broccoli sono ricchi di fibre, vitamina C, vitamina K e antiossidanti. Inoltre aiutano a rafforzare il sistema immunitario, proteggono le cellule dai danni ossidativi e favoriscono la salute delle ossa. Infine contengono composti che supportano la disintossicazione del fegato e riducono il rischio di malattie croniche.

Quanto devono cuocere i broccoli?

I broccoli devono cuocere per 5-7 minuti al vapore (o in acqua bollente) per mantenere croccantezza e preservarne i nutrienti. Se si preferiscono più morbidi possono essere cotti per 10-12 minuti. In caso di cottura in padella sono sufficienti 8-10 minuti con un po’ di olio e spezie.

Cos’è la tataki?

La tataki è una tecnica giapponese di preparazione del pesce o della carne. L’alimento viene scottato brevemente su tutti i lati a fuoco vivo, lasciando l’interno crudo. Dopo la cottura viene marinato con salsa di soia, zenzero e altri condimenti, infine viene servito a fette sottili.

A cosa fanno bene i lamponi?

I lamponi sono ricchi di fibre, vitamina C e antiossidanti come l’acido ellagico. Favoriscono la salute del cuore, supportano la digestione e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre combattono i radicali liberi e contribuiscono al benessere della pelle e del sistema immunitario.

Ricette con i broccoli ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Bucatini con le sarde

Bucatini con le sarde, un primo di ispirazione...

Un focus sulle sarde e sulle acciughe Vale la pena parlare delle sarde e delle acciughe, che sono i veri protagonisti di questi bucatini. I due pesci hanno molto in comune sul piano nutrizionale,...

Risotto con porri e taleggio

Risotto con porri e taleggio: un primo piatto...

I porri, un ingrediente davvero unico Vale la pena parlare dei porri, che figurano tra i protagonisti di questo risotto. I porri non vengono impiegati come supporto ma per preparare il soffritto su...