bg header
logo_print

Purè di broccoli e patate, un piatto gustoso e nutriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pure di broccoli e patate
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.4/5 (5 Recensioni)

Purè di broccoli e patate: un piatto leggero, nutriente e semplice da preparare

Il purè di broccoli e patate è una versione alternativa del classico purè, ideale per chi vuole un contorno sano ma dal gusto pieno. La presenza dei broccoli lo rende ancora più ricco di sostanze benefiche, pur mantenendo la cremosità che ci si aspetta da una preparazione così familiare. Si parte cuocendo broccoli e patate nel brodo vegetale, poi si frulla tutto e si manteca con latte senza lattosio. Una spolverata di Parmigiano Reggiano e noce moscata ed ecco pronto un piatto leggero e genuino.

🥦 Benefici dei broccoli nel piatto
I broccoli sono ricchi di vitamina C, potassio e betacarotene. Aiutano a contrastare i radicali liberi, a mantenere basso il colesterolo cattivo e a regolare la glicemia. Ottimi per un’alimentazione sana e naturale, anche per chi segue una dieta vegetariana o senza glutine.

Un contorno come questo può accompagnare secondi di carne, di pesce o piatti vegetariani, come le polpette di lenticchie e tofu. È una ricetta versatile, da gustare calda, tiepida o persino come base per una crema vellutata. A me piace aggiungere anche un filo d’olio aromatizzato al rosmarino per renderlo ancora più profumato. Un modo semplice per portare in tavola un piatto che fa bene e mette tutti d’accordo.

Ricetta purè di broccoli e patate

Preparazione purè di broccoli e patate

Per preparare il purè di broccoli e patate procedete così. Lavate le cimette dei broccoli, sbucciate le patate e fatele a dadini. Poi passate le verdure in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio.

Ora aggiungete il brodo vegetale e cuocete, infine incorporate la noce moscata e condite con sale e pepe. Quando le verdure sono cotte, frullatele con il minipimer.

Versate il composto in una pentola con il latte e cuocete per pochi minuti. Concludete con il Parmigiano Reggiano grattugiato e con un po’ di pepe.

Ingredienti purè di broccoli e patate

  • 250 gr. di cimette di broccoli
  • 250 gr. di patate
  • 125 ml. di latte intero consentito
  • 1 bicchiere di brodo vegetale
  • 50 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • una grattatina di noce moscata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e di pepe.

Quali patate utilizzare nel purè di broccoli?

Le protagoniste di questo purè di broccoli sono le patate. Il loro sapore emerge chiaramente e interagisce alla perfezione con quello dei broccoli. Quali patate utilizzare? Esistono tante varianti, ma in genere la scelta è tra quelle a pasta gialla e le bianche più farinose. Ebbene, vi consiglio di utilizzare queste ultime. La polpa delle patate bianche è più morbida in quanto è più ricca di amido, dunque formano puree più omogenee e vellutate. La loro tipica delicatezza non rappresenta un problema nemmeno in questo caso, in quanto i broccoli trasmettono sentori non troppo intensi.

Al di là delle varietà le patate sono preziose, anzi possono essere considerate una specie di superfood, vista l’abbondanza di carboidrati, vitamine, sali minerali e altre sostanze benefiche. Nonostante l’immaginario collettivo, le patate non sono nemmeno troppo caloriche. Le patate bianche farinose, per esempio, non superano le 90 kcal per 100 grammi.

Il ruolo del latte nel purè di broccoli e patate

Il latte gioca un ruolo di primo piano nella ricetta del purè di patate e broccoli, d’altronde molte varianti di purè lo integrano. Lo scopo è sempre lo stesso: rendere ancora più morbida la preparazione e aggiungere un tocco dolce e più delicato. In questo caso è opportuno scegliere il latte intero. Rispetto a quello scremato e parzialmente scremato è più calorico del 20-30%, ma propone un sapore più pieno e incide maggiormente sulla texture.

Di base il latte è il nemico numero uno degli intolleranti al lattosio. Tuttavia, se soffrite di questa malattia, non dovrete rinunciare a questo alimento. Basta utilizzare una versione delattosata, che non differisce in quanto a sapore dal latte “normale”. Vi sconsiglio invece il latte vegetale, a prescindere dalla materia prime coprirebbe troppo il sapore e non impatterebbe sulla texture della purea.

Pure di broccoli e patate

Il sublime tocco della noce moscata

Il purè di broccoli e patate è una preparazione semplice e di effetto, grazie anche al parco utilizzo delle spezie. Di base si utilizza solo la noce moscata che, con i suoi sentori pungenti, è l’ideale per valorizzare la corposità delle patate e la linearità dei broccoli. La noce moscata, in quanto spezia, eccelle dal punto di vista nutrizionale. E’ infatti ricca di antiossidanti, sostanze che ottimizzano i meccanismi di produzione cellulare, inibiscono i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento.

Mi raccomando, non esagerate con la noce moscata. In primis è una spezia molto potente, che rischia di coprire gli altri sapori. In secondo luogo è lievemente allucinogena ad alti dosaggi. Se non gradite la noce moscata potete sostituirla con del pepe bianco, che ne replica in parte l’effetto speziante.

Come preparare un buon brodo vegetale?

Il brodo vegetale è un ingrediente di contorno del purè di broccoli e patate. Il suo scopo, infatti, è di permettere alla verdura di cuocersi in maniera uniforme ed equilibrata, evitando che si attacchi alla padella. Serve appena un bicchiere di brodo, giusto per portare a cottura le patate e i broccoli, dando anche gusto. E’ bene utilizzare un buon brodo vegetale. La tentazione di utilizzare il classico dado è forte, ma vi consiglio di procedere con la classica preparazione casalinga. Anche perché stiamo parlando di una componente base, pertanto molto facile da preparare.

Qui sul sito ho spiegato come preparare un brodo vegetale perfetto e leggero. Vi anticipo comunque che a fare la differenza sono la qualità delle materie prime, la selezione degli ingredienti e il dosaggio. Cipolle, carote e sedano non dovrebbero mai mancare, ma spesso si inseriscono anche patate e pomodori. Se soffrite di intolleranze particolari, come quella al nichel, informatevi sulla quantità di questa sostanza contenuta in ciascuno degli ingredienti e operate tutte le sostituzioni del caso.

Ricette con broccoli e patate ne abbiamo? Certo che si!

4.4/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Cavolfiore gratinato al forno

Cavolfiore gratinato al forno, una ottima ricetta valdostana

Una fonduta speciale per questa ricetta a base di cavolfiore gratinato Vale la pena parlare della fonduta, che è il vero punto di forza di questo cavolfiore gratinato alla vandostana. La fonduta è...

Caponata di cardi

Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso

Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi. Questi vanno puliti accuratamente, un po’ come si farebbe con il carciofo. Vanno dapprima staccate...

Patate al forno con cardi

Patate al forno con cardi, un piatto rustico...

Patate al forno con cardi, un’idea semplice ma squisita Oggi cuciniamo le patate al forno con cardi, una variante delle classiche patate al forno che piace per l’abbondanza di sapori, per il...