bg header
logo_print

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San Valentino

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, San Valentino
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio, un piatto semplice e delizioso

Oggi prepariamo una sfoglia con prosciutto e formaggio deliziosa, buona da gustare e bella da vedere. Come potete vedere dall’immagine è a forma di cuore, una caratteristica che la rende perfetta per San Valentino. Vi consiglio dunque di prepararla per questa occasione, magari per una cena romantica a lume di candela. D’altronde cucinare può essere considerato un gesto d’amore a tutti gli effetti.

Dal punto di vista gastronomico la ricetta è formata da una semplice pasta sfoglia ripiena di prosciutto cotto e formaggio cremoso. L’unico elemento di difficoltà è dato dalla fase di modellamento. Per eseguirla correttamente, dopo aver preparato la sfoglia ripiena premete sul centro un coppapasta a forma di cuore, poi applicate dei tagli a raggiera creando delle listarelle e attorcigliatele su se stesse.

Ricetta pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Preparazione pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

  • Per preparare la pasta sfoglia con prosciutto e formaggio seguite questi semplici passaggi.
  • Riscaldate il forno a 180 gradi.
  • Tritate l’erba cipollina e sbattete l’uovo.
  • Stendete uno dei rotoli di pasta sfoglia su una teglia foderata con carta forno e salatela leggermente.
  • Distribuite il formaggio sulla superficie. Fate lo stesso con l’erba cipollina e infine con il prosciutto.
  • Stendete il secondo rotolo di pasta sfoglia sopra il primo facendolo aderire per bene.
  • Posizionate al centro un coppapasta a forma di cuore e premete delicatamente per imprimere la forma medesima.
  • Incidete dei tagli a raggiera che partono dai contorni del cuore creando una sorta di listarelle ripiene. Attorcigliate leggermente ogni listarella.
  • Date una bella spennellata di uovo sbattuto e decorate con i semi di sesamo.
  • Cuocete al forno per 15-20 minuti, la sfoglia deve risultare dorata e croccante.
  • Infine lasciate raffreddare un po’ e servite.

Ingredienti pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

  • 2 rotoli di pasta sfoglia consentita
  • 1 confezione di formaggio cremoso senza lattosio
  • 200 gr. di prosciutto cotto
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 1 uovo
  • q. b. di semi di sesamo
  • q. b. di sale

Il prosciutto cotto fa male?

Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le marcate note di carne. La presenza del prosciutto cotto potrebbe impensierire i più salutisti, infatti stiamo parlando di un affettato che può essere dannoso per la salute. Ma è davvero così? In realtà il prosciutto cotto contiene i nitriti e i nitrati (sostanze potenzialmente pericolose), ma in una quantità inferiore rispetto a tante altre carni trattate.

Per quanto concerne l’apporto calorico può essere ridotto eliminando il grasso visibile. In questo caso il prosciutto cotto si attesta sulle 120 kcal per 100 grammi (un valore inferiore a quello della bresaola).

Non bisogna dimenticare, infine, che il prosciutto cotto è un’eccellente fonte di proteine, infatti ne contiene 30 grammi per etto. Stesso discorso per i macronutrienti tipici delle carni rosse: potassio, magnesio e vitamine del gruppo B.

Una ricetta a prova di intolleranze alimentari?

Se si prendono i giusti accorgimenti, la ricetta della pasta sfoglia ripiena con prosciutto e formaggio può essere a prova di intolleranze alimentari. In particolare può essere una ricetta adatta ai celiaci e agli intolleranti al lattosio. La pasta sfoglia è in genere ricca di glutine, mentre il formaggio, che è un derivato del latte, è ricco di lattosio.

I celiaci possono rendere sicura la ricetta sostituendo la pasta sfoglia con una versione composta da farine senza glutine. Le versioni più comuni sono a base di farina di riso e di mais, che rendono più o meno come le farine tradizionali (anche se il sapore è un po’ più delicato).

Non mancano però le paste sfoglie più elaborate, ovvero realizzate con un mix di farine rustiche come la farina di grano saraceno e la farina di teff. Per quanto concerne gli intolleranti al lattosio è sufficiente utilizzare un formaggio cremoso delattosato. Se il prodotto è di qualità le differenze con l’originale non si avvertono, al massimo si può avvertire una gradevole nota dolciastra.

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Il contributo dell’erba cipollina nella pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

La lista degli ingredienti della pasta sfoglia con prosciutto e formaggio comprende anche l’erba cipollina. Questa va tritata e apposta sul ripieno, in modo da arricchirlo con i suoi sentori delicati che ricordano la cipolla in versione light. L’erba cipollina è una delle erbe aromatiche più utilizzata in cucina. Si fa apprezzare non solo per il suo sapore, ma anche per le ottime proprietà nutrizionali. Tanto per cominciare è poco calorica con le sue 30 kcal per 100 grammi.

Inoltre è ricca di vitamine del gruppo B, che giovano all’organismo a trecentosessanta gradi. Contiene anche la vitamina A (che fa bene alla pelle e alla vista) e ottime dosi di sali minerali come il potassio, il magnesio e lo zinco, che giovano al metabolismo, al sistema immunitario e regolano la pressione del sangue.

L’erba cipollina è mediamente più delicata delle altre erbe aromatiche, dunque potete inserirla senza badare troppo alle quantità. Nonostante ciò non esagerate, poiché il suo sapore alla lunga emerge in maniera significativa.

Una decorazione suggestiva per la pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

La pasta sfoglia con prosciutto e formaggio a forma di cuore è dopotutto una ricetta semplice, che si basa su una manciata di ingredienti. Ciò non significa che si possa mettere in secondo piano la decorazione. Per questo motivo ho previsto l’utilizzo dei semi di sesamo, che vanno aggiunti alla sfoglia poco prima della cottura. I semi di sesamo conferiscono alla ricetta un aroma intenso ed esotico. Allo stesso tempo introducono l’elemento croccante, un dettaglio non di poco conto per una sfoglia che cela un cuore cremoso.

I semi di sesamo, infine, impattano anche sulla resa nutrizionale della ricetta. Sono calorici ma abbondano di grassi benefici per il cuore e la circolazione. Inoltre contengono molte vitamine del gruppo B e sali minerali in buone quantità, come il fosforo, il calcio, il magnesio e il potassio.

FAQ sulla pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Come imbottire la pasta sfoglia?

La pasta sfoglia può essere ripiena in molti modi. In questo caso ho optato per un ripieno semplice ma gustoso al prosciutto cotto e formaggio cremoso, valorizzato da un po’ di erba cipollina.

Qual è la migliore pasta sfoglia?

Le migliori paste sfoglie sono quelle che hanno una percentuale di grassi inferiore al 30% e che non contengono conservanti. In giro si trovano comunque paste sfoglie di qualità, a prescindere dalla marca.

Come si può condire la pasta sfoglia?

Al di là del ripieno la pasta sfoglia può essere arricchita con un po’ di uovo sbattuto, che la rende lucente, e con i semi di sesamo.

Quante calorie ha la sfoglia con prosciutto?

Le calorie della pasta sfoglia con prosciutto e formaggio dipendono dalla quantità degli ingredienti. In media una sfoglia ripiena per almeno 6 porzioni viaggia sulle 1000-1500 kcal.

Ricette di pasta sfoglia ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...

Toast a forma di cuore

Toast a forma di cuore: un antipastino per...

Un tocco gourmet per i toast a forma di cuore Nella loro semplicità i toast a forma di cuore non rinunciano a un tocco gourmet, che viene dato dai gamberetti e dai pomodori ciliegino. I gamberetti...

Burro aromatizzato al basilico rosso

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino

Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...