bg header
logo_print

Gnocchi di castagne con formaggio e pancetta: una delizia!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gnocchi di castagne con formaggio e pancetta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 45 min
cottura
Cottura: 00 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Gnocchi di castagne gratinati con formaggio e pancetta croccante: un piatto semplicemente delizioso

Oggi prepariamo un gratin delizioso: gli gnocchi di castagne gratinati con formaggio e pancetta. Si tratta di un primo piatto filante, morbido e leggermente croccante. Questi gnocchi deliziano a ogni boccone, innescando un’esperienza gastronomica all’insegna della tradizione e della cucina più rustica.

Il sapore corposo e vagamente dolce degli gnocchi si sposa alla perfezione con la dolcezza lattea della fontina. Poi troviamo la pancetta croccante, che garantisce un sapore carnoso e lipidico allo stesso tempo. Infine completa il piatto la copertura a base di Parmigiano grattugiato, che dopo il lungo passaggio al forno dà vita ad una deliziosa crosticina.

Nonostante queste peculiarità la ricetta è molto semplice da preparare, basta trattare gli ingredienti separatamente, versarli nella pirofila e coprire il tutto con il Parmigiano. La fase di cottura dovrebbe durare un quarto d’ora a temperature molto elevate.

Ricetta gnocchi di castagne gratinati

Preparazione gnocchi di castagne gratinati

  • Per preparare gli gnocchi di castagne gratinati con formaggio e pancetta croccante iniziate cuocendo gli gnocchi in acqua bollente salata, poi scolateli e metteteli da parte.
  • In una padella antiaderente soffriggete i cubetti di pancetta a fiamma media senza usare olio o burro. La pancetta deve essere croccante e il suo grasso deve risultare dorato.
  • Trasferite la pancetta su della carta assorbente in modo da eliminare il grasso in eccesso.
  • Poi imburrate una teglia alta da forno. Versate dentro gli gnocchi, i cubetti di pancetta croccante e i cubetti di fontina, infine mescolate tutto con delicatezza.
  • Coprite tutti gli ingredienti con abbondantissimo Parmigiano grattugiato e completate con pepe nero macinato sul momento.
  • Cuocete nel forno preriscaldato a 200 gradi (in modalità ventilata) per 10-15 minuti. Il formaggio deve essere completamente fuso e la superficie deve risultare dorata.
  • Sfornate, fate riposare per qualche minuto e servite.

Ingredienti gnocchi di castagne gratinati

  • 500 gr. di gnocchi di castagne
  • 100 gr. di pancetta a cubetti
  • 150 gr. di fontina o altro formaggio filante a cubetti
  • 100 ml. di panna senza lattosio
  • q. b. di Parmigiano grattugiato
  • q. b. di pepe nero macinato fresco

Come preparare gli gnocchi di castagne gratinati?

In questa ricetta emergono soprattutto gli gnocchi di castagne gratinati, che si differenziano dagli gnocchi normali per l’impiego della farina di castagne, che viene amalgamata insieme alle patate. Ne risulta così un sapore più morbido, rustico e leggermente dolce, quindi più caratteristico.

La farina di gnocchi si impone anche sul piano nutrizionale, infatti è ricca di carboidrati complessi e fibre e minerali come potassio, magnesio e ferro. Fornisce anche energia a lunga durata ed è naturalmente priva di glutine, inoltre contribuisce al benessere intestinale grazie al generoso contenuto di fibre.

Preparare gli gnocchi di castagne non è affatto difficile. Si mescola la farina di castagne con un pizzico di sale, poi si aggiunge acqua tiepida a poco a poco e si amalgama fino ad ottenere un impasto morbido e compatto. Infine si modellano dei filoncini sottili e si tagliano a piccoli pezzi. Ogni pezzo si passa poi sui rebbi di una forchetta, o su un riga gnocchi, per creare la classica rigatura sul dorso.

Gnocchi di castagne con formaggio e pancetta

Il tocco filante della fontina

Anche la fontina gioca un ruolo importante nella ricetta degli gnocchi di castagne gratinati. La fontina garantisce un tocco filante e un sapore delicato di latte. La presenza della fontina non deve stupire in quanto è uno dei formaggi  “da cucina” più apprezzati in assoluto.

Ciò deriva anche dal suo processo di produzione, che impiega il latte crudo intero di vacca, lavorato a temperature controllate per preservare le caratteristiche organolettiche. La coagulazione avviene poi con caglio naturale, seguita dalla formatura e dalla stagionatura, che dura almeno 35 giorni in ambienti freschi e umidi.

La fontina eccelle anche sul piano nutrizionale, infatti è ricca di proteine ad alto valore biologico, inoltre fornisce calcio e fosforo, essenziali per la salute delle ossa. Contiene anche vitamina A e B2, utili per il metabolismo energetico e per la vista.

La pancetta, un alimento ideale per gli gnocchi di castagne gratinati

La pancetta fornisce l’elemento croccante agli gnocchi gratinati di castagne. Molti storceranno il naso per la sua presenza, visto che viene considerata grassa e dannosa per la salute. In realtà, se viene consumata con moderazione, può essere integrata in una dieta bilanciata in quanto contiene tanti nutrienti utili.

Per esempio contiene proteine ad alto valore biologico, utili per il mantenimento della massa muscolare. Contiene anche alcune vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B1 e la B12, che supportano il metabolismo energetico e migliorano le performance del sistema nervoso. Fornisce inoltre grassi saturi (che contribuiscono al bilancio energetico) e grassi monoinsaturi, utili per la salute cardiovascolare. E’ altresì ricca di minerali come ferro, zinco e sodio, che aiuta a regolare l’equilibrio idrico dell’organismo.

Cosa bere con gli gnocchi di castagne?

Gli gnocchi di castagne gratinati con formaggio e pancetta croccante sono un primo gustoso, che merita di essere accompagnato da un buon vino. In particolare vi suggerisco alcuni tipi di vini che si abbinano al meglio con questo piatto.

Pinot Grigio Colli. Un vino fresco e minerale, valorizzato da note floreali che richiamano alla frutta. Esprime leggerezza e acidità che puliscono il palato, bilanciando la delicatezza della fontina e la sapidità della pancetta.

Barbera d’Alba. Un vino caratterizzato da una buona freschezza e da una struttura media, che esalta la complessità del piatto senza coprire gli altri ingredienti. Il Barbera trasmette note fruttate ed esprime una leggera acidità, per questa ragione crea un abbinamento armonico con la ricchezza degli gnocchi gratinati.

Rosso di Montalcino. Questo tipo di vino, grazie ai suoi sentori di ciliegia e spezie, offre un’intensità che si sposa perfettamente con i sapori corposi della pancetta e con la consistenza della fontina fusa. Il gusto finale del Rosso di Montalcino è alquanto persistente e arricchisce l’esperienza gustativa nel suo complesso.

FAQ sugli gnocchi di castagne gratinati

Che gusto ha la farina di castagne?

La farina di castagne ha un gusto dolce, intenso e leggermente tostato, con note che richiamano il sapore delle castagne arrostite. Questo profilo aromatico la rende ideale per preparazioni sia dolci che salate (come gli gnocchi, il pane o dolci rustici), conferendo un carattere unico ai piatti.

Sono più calorici gli gnocchi normali o gli gnocchi di castagne?

Gli gnocchi di castagne sono leggermente più calorici rispetto a quelli normali per il maggiore contenuto calorico della farina di castagne rispetto a quella di grano tenero. Tuttavia la differenza è davvero minima, inoltre gli gnocchi di castagne sono anche una fonte di carboidrati complessi ed hanno un gusto particolare.

Che tipo di patate usare per gli gnocchi?

Le patate migliori per gli gnocchi sono quelle farinose, come le patate a pasta bianca o le patate vecchie. Questo tipo di patate hanno un basso contenuto di acqua, il che aiuta a ottenere un impasto compatto senza dover aggiungere troppa farina. In questo modo si ottengono degli gnocchi morbidi e leggeri.

Come condire gli gnocchi di castagne?

Gli gnocchi di castagne si sposano bene con condimenti che bilanciano il loro sapore dolce. Il burro fuso con la salvia è un abbinamento classico, ma anche salse a base di formaggi erborinati sono ideali. In questa ricetta ho optato per un gratin con fontina e pancetta.

Ricette con la farina di castagne ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Bucatini con le sarde

Bucatini con le sarde, un primo di ispirazione...

Un focus sulle sarde e sulle acciughe Vale la pena parlare delle sarde e delle acciughe, che sono i veri protagonisti di questi bucatini. I due pesci hanno molto in comune sul piano nutrizionale,...

Risotto con porri e taleggio

Risotto con porri e taleggio: un primo piatto...

I porri, un ingrediente davvero unico Vale la pena parlare dei porri, che figurano tra i protagonisti di questo risotto. I porri non vengono impiegati come supporto ma per preparare il soffritto su...