bg header
logo_print

Briciole di pancetta : il tocco che da ricchezza al piatto

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

briciole di pancetta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 5 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Briciole di pancetta

Un condimento croccante e saporito che trasforma ogni piatto in qualcosa di speciale

Le briciole di pancetta sono un piccolo trucco di cucina che fa una grande differenza. Si preparano con facilità e bastano pochi minuti per ottenere un ingrediente croccante, sapido e profumato. La pancetta steccata, tagliata a fette sottili, viene tostata lentamente fino a perdere il grasso e diventare dorata e friabile. Una volta raffreddata, si spezza con le mani o si trita con un coltello, trasformandosi in una pioggia saporita perfetta per arricchire primi piatti, zuppe, insalate o verdure.

Le briciole di pancetta funzionano benissimo anche come topping su uova, vellutate o crostini. La consistenza croccante regala contrasto, mentre il sapore intenso della pancetta steccata si sposa bene con ingredienti semplici e delicati. È un modo furbo per riutilizzare fette avanzate o per dare nuova vita a piatti quotidiani, senza dover preparare sughi complessi. Basta una padella antiaderente e un po’ di attenzione per ottenere un risultato perfetto.

Puoi conservarle per qualche giorno in un barattolo ermetico, oppure prepararle al momento e usarle calde, appena tostate. Le briciole di pancetta sono versatili, facili e adatte anche a un servizio più creativo: puoi mescolarle con erbe tritate, spezie o un pizzico di scorza di limone per ottenere versioni sempre nuove. Un’idea semplice, ma con un grande potenziale in cucina.

Ricetta Briciole di pancetta

Preparazione Briciole di pancetta

Preriscaldate il forno a 180/200 gradi. Stendete su di una teglia da forno un foglio di carta forno e sopra adagiatevi le fette di pancetta. Coprite con un’altro foglio di carta forno e infornate  per circa 30 minuti rigirando un paio di volte.

Una volta pronte e croccante spegnete il forno a lasciate raffreddare. Una volta che si è raffreddata sbriciolate

Ingredienti Briciole di pancetta

  • 8 fette Pancetta Steccata
  • forno

Le briciole di pancetta sono un prodotto del tutto naturale che si ottiene da uno degli insaccati più amati al mondo. Il sapore della pancetta è unico, apprezzatissimo in cucina, ed è ideale per conferire gusto e corposità a quei piatti un po’ neutri che richiedono l’aggiunta di un ingrediente dal sapore più accentuato.

L’utilizzo di questa delizia sottende una serie di insospettabili vantaggi da non sottovalutare: trattandosi di briciole ottenuta dalla pancetta cotta in forno, ne vengono perfettamente mantenute integre le proprietà. Essa non va a male facilmente, è pratica, facile da utilizzare e da conservare.

Briciole di pancetta: grande protagonista dei piatti raffinati

Che la pancetta faccia così male come si teme è un mito da sfatare: di certo c’è da ammettere che non è un alimento adatto alle persone che soffrono di ipertensione, né a coloro che sono in sovrappeso, o che possiedono indici di colesterolo alto, tuttavia, c’è da dire che chi gode di buona salute la può consumare tranquillamente, a condizione che non ne faccia abuso.

Le briciole di pancetta sono un ingrediente da consumare serenamente, sia pur senza eccessi, da parte di coloro che non hanno problemi di grasso in eccesso, perché, come sappiamo, la nostra dieta deve essere varia e il nostro organismo ha bisogno infatti anche di grassi saturi.

Questi grassi, che sono appunto quelli contenuti nella pancetta, in assenza di patologie specifiche, vanno comunque assunti attraverso il cibo e non possono mancare del tutto, pena costringere il nostro organismo a sovvertire le regole metaboliche e spingerlo a ricercare “altrove” nel corpo le sostanze di cui ha bisogno, ricavandole dalle proteine della muscolatura.

briciole di pancetta

Gli insospettabili vantaggi delle briciole di pancetta

Stando ad alcuni studi, resi noti da PubMed, la pancetta farebbe bene a coloro che soffrono di anemia e di spossatezza cronica, mentre, per uso esterno, quindi topico, si rivelerebbe utile contro la miasi foruncolosa, l’emorragia nasale e la scabbia, in questi casi se applicata direttamente sulle parti interessate.

Le briciole  di pancetta celano un altro vantaggio di non poco conto: mai più pancetta acquistata, magari lasciata in frigo per giorni e giorni, con il rischio che perda le sue caratteristiche organolettiche o, peggio ancora, che vada gettata via: averne a disposizione una fonte già pronta per l’uso, fresca, ma allo stesso tempo ridotta in briciole, consente di ottenere lo stesso risultato in economia e in tutta sicurezza.

La Pancetta Steccata è ricavata dalla parte grassa del suino che, una volta sezionata, viene salata, messa a riposare, massaggiata a mano e, infine, ripiegata su sè stessa. Definite le forme quadrate, la Pancetta Steccata viene piegata a libro e stretta tra due stecche di legno, generalmente di castagno o betulla, per evitare infiltrazioni d’aria. Questo procedimento particolare è quello che dà origine anche al suo nome.

Segue poi la fase di stagionatura che dura circa sei mesi, nei quali la pressione dei legni fa in modo che la carne maturi lentamente e fonda la sapidità della parte magra con la dolcezza della parte grassa. La fragranza delle carni di maiale di alta qualità, lavorate con cura da esperti artigiani, è esaltata da un perfetto equilibrio di spezie e aromi.

Alla fine di questo processo la Pancetta Steccata assume la sua colorazione caratteristica, rossa per la parte di carne magra e bianca per la parte grassa, un sapore delicato e dolce, una consistenza morbida e un aroma inconfondibile.

Ricette con pancetta ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Briciole di pancetta : il tocco che da ricchezza al piatto

  • Lun 10 Giu 2019 | ALESSANDRA RE ha detto:

    Ho appena messo in forno la pancetta per fare le briciole. Come si conservano le briciole di pancetta? Per quanto tempo sono utilizzabili?
    Grazie.

    • Lun 10 Giu 2019 | Tiziana Colombo ha detto:

      Salve Alessandra io le conservo per qualche giorno in un vasetto di vetro in frigorifero

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...

Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

crostata banane e cioccolato

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio

Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...