
Torta salata con fagiolini, una quiche rustica e salutare

Torta salata con fagiolini, una variante che aspettavi
Oggi prepariamo la torta salata con fagiolini, una ricetta semplice che rende molto in termini di gusto e di impatto visivo. Può fungere da secondo piatto nutriente non troppo pesante, ma anche come antipasto se viene porzionata a dovere.
E’ possibile che abbiate già assaggiato delle torte salate con fagiolini, ma vi assicuro che questa vi stupirà per il sapore, nonché per la capacità di trarre il massimo da una manciata di ingredienti.
Inoltre, si inserisce nel solco delle tradizionali torte salate di carattere francese, che prendono il nome di quiche. Questa torta salata è valorizzata non solo da condimenti solidi, ma anche da una componente liquida e densa, ciò la rende morbida e completa in quanto a sapore.
Ricetta torta salata con fagiolini
Preparazione torta salata con fagiolini
- Per preparare la torta salata con fagiolini iniziate riscaldando il forno a 180-200 gradi.
- Poi stendete la pasta sfoglia su una teglia leggermente imburrata o rivestita con carta da forno.
- Intanto cuocete i fagiolini in acqua bollente per 3-4 minuti, scolateli e fateli raffreddare sotto l’acqua del rubinetto. Infine, scolateli ancora e metteteli da parte.
- In una ciotola versate le uova, sbattetele e incorporate la panna fresca. Poi mescolate con cura e aggiungete il Parmigiano grattugiato. Infine salate e pepate.
- Versate i fagioli e i cubetti di scamorza sulla base di sfoglia, poi versate anche il composto di uova.
- Cuocete la torta per 25-30 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e il composto di uova non si è solidificato.
- Una volta pronta, fate raffreddare la torta e guarnitela con il basilico.
Ingredienti torta salata con fagiolini
- 1 base di pasta sfoglia (rettangolare o rotonda) consentita
- 250 gr. di fagiolini freschi (gialli o verdi) ben puliti e tagliati a pezzetti
- 150 gr. di scamorza affumicata tagliata a cubetti
- 3 uova
- 200 ml. di panna fresca consentita
- 50 gr. di Parmigiano grattugiato
- un pizzico di sale e di pepe nero
Un focus sui fagiolini
Vale la pena parlare dei fagiolini, che rappresentano il tratto distintivo di questa torta salata rispetto alle ricette della medesima categoria. I fagiolini sono teneri (se ben cotti) e propongono un sapore rustico, che risulta corposo e allo stesso tempo delicato. I fagiolini fanno anche bene alla salute, infatti aiutano a prevenire l’iperglicemia e l’ipercolesterolemia, un dettaglio importante per chi soffre di diabete e di colesterolo alto.
Aiutano anche a prevenire il cancro grazie al contenuto di antiossidanti, infine garantiscono una facile digestione grazie al loro ottimo apporto di fibre. Per il resto i fagiolini contengono vitamine e sali minerali tipici degli alimenti di origine vegetale. Il tutto ad un costo calorico molto ridotto: un etto di fagiolini viaggia sulle 30 kcal.
L’importanza delle uova nella torta salata con fagiolini
La torta salata ai fagiolini richiede l’impiego delle uova e della panna, qualificandosi così come una quiche. La differenza tra le quiche e torte salate “italiane” sta proprio nella presenza delle uova, o comunque di una forte componente liquida.
L’uso delle uova potrebbe far storcere il naso ai più salutisti, infatti sono considerate dannose per l’organismo in quanto ricche di colesterolo. Un po’ di colesterolo lo apportano, ma è sufficiente consumarle con prudenza per azzerare qualsiasi impatto negativo sulla salute. Inoltre, non bisogna dimenticare che le uova contengono la lecitina, una sostanza che previene proprio i problemi vascolari (come quelli legati al colesterolo alto).
Alle uova e ai fagiolini lessati si aggiunge anche la scamorza, che va tagliata a cubetti e posta sulla sfoglia subito dopo i fagiolini. La scamorza è un formaggio perfetto per i ripieni delle torte salate in quanto tende a sciogliersi. E’ più salutare di quanto si possa immaginare, d’altronde apporta gli stessi nutrienti dei migliori formaggi: calcio (che fa bene alle ossa), vitamina D e proteine.
Una torta salata a prova di intolleranze alimentari
Di base la torta salata con fagiolini non è compatibile con i celiaci e con gli intolleranti al lattosio, infatti la pasta sfoglia è realizzata con farine glutinose, mentre la panna e la scamorza abbondano di lattosio. Per fortuna la soluzione è dietro l’angolo, basta operare le giuste sostituzioni.
La pasta sfoglia può essere sostituita con una variante gluten-free. In giro se ne vedono molte, ma io vi consiglio di scegliere quelle realizzate con farina di riso e farina di mais, che producono una resa ottima in termini di gusto e consistenza.
Allo stesso tempo la panna e la scamorza possono essere sostituite con varianti delattosate. Il sapore di queste ultime è solo un po’ più dolce, un effetto del processo di rimozione del lattosio, che viene scomposto in due zuccheri semplici: glucosio e galattosio.
La scamorza, un ingrediente speciale nella torta salata con fagiolini
La lista degli ingredienti della torta salata con fagiolini comprende anche la scamorza. Nello specifico viene tagliata a cubetti e posta insieme ai fagiolini sulla base, poco prima di sommergere il tutto con il composto di uova e panna.
La presenza della scamorza è provvidenziale, sia in termini di sapore che in termini di consistenza. Questo formaggio dona alla torta salata una personalità decisa, esaltando la semplicità dei fagiolini con un sapore più suggestivo e con le proverbiali note di affumicatura.
Durante la cottura in forno la scamorza diventa filante, amalgamandosi perfettamente con gli altri ingredienti. E’ proprio grazie a questa caratteristica che il ripieno della torta salata assume una texture cremosa e sorprende il palato ad ogni morso. Un ulteriore vantaggio della scamorza riguarda l’equilibrio di sapori, infatti contribuisce a bilanciare il gusto dolce e delicato dei fagiolini, conferendo al piatto un piacevole contrasto.
Per ottenere il massimo risultato è bene scegliere solo scarmorza fresca e di qualità, preferibilmente molto affumicata in modo da garantire una certa abbondanza di note aromatiche alla torta.
Cosa bere con la torta salata ai fagiolini?
La torta salata con fagiolini è una ricetta rustica, che riconcilia con i sapori più autentici della cucina italiana. Per questo motivo vi consiglio di abbinare un vino popolare. Qualche esempio? Il Trebbiano d’Abruzzo, l’Orvieto Classico e il Barbera del Monferrato.
Il Trebbiano è un vino bianco leggero e semplice, ma alquanto prezioso. Offre un gusto secco, fresco e leggermente sapido, che risalta senza coprire il delicato sapore dei fagiolini. E’ adatto alla torta salata perché favorisce un piacevole equilibrio tra la dolcezza delle verdure e la nota affumicata della scamorza. Se viene servito fresco (a circa 7 gradi) esalta ulteriormente la gradevolezza del piatto.
L’Orvieto Classico è un vino popolare umbro, amato per la sua versatilità e la facilità di abbinamento. Vanta un sapore morbido e fresco, inoltre apporta sentori fruttati e floreali molto delicati. Non risulta invadente, bensì valorizza sia i fagiolini che la scamorza, aggiungendo una nota di piacevole freschezza. Vi consiglio di bere versioni novelle di questo vino, a una temperatura quasi ambiente.
Il Barbera, infine, è un vino rosso vivace e poco impegnativo, perfetto per i piatti rustici. Il suo carattere brioso e leggermente acidulo esalta il sapore rustico e semplice della torta salata.
FAQ sulla torta salata con fagiolini
Dov’è nata la torta salata?
La torta salata è nata in Francia e le sue origini si perdono nel passato della cucina più popolare. Tuttavia, la prima ricetta della torta salata “moderna” ha fatto la sua comparsa nel Rinascimento.
Quanta torta salata mangiare a dieta?
Dipende ovviamente dal tipo di dieta e da quello che propone. Di base una fetta di torta salata è sempre concessa, magari in sostituzione delle portate principali a pranzo e cena.
A cosa fanno bene i fagiolini?
I fagiolini fanno bene alla digestione in quanto sono ricchi di fibre. Aiutano anche a ridurre la probabilità di contrarre il cancro in quanto sono ricchi di antiossidanti. Infine, aiutano a tenere a bada la glicemia e la colesterolemia.
Come si conserva la torta salata con i fagiolini?
La torta salata con i fagiolini si conserva facilmente in frigorifero per circa due giorni, avvolta in una pellicola trasparente (o custodita in un contenitore ermetico). Prima di servirla è preferibile scaldarla brevemente nel forno, così da recuperare la fragranza originale della pasta e la consistenza filante della scamorza.
Chi non può mangiare i fagiolini?
I fagiolini sono ben tollerati da tutti, ma chi soffre di allergie ai legumi dovrebbe consumarli con cautela. Inoltre è bene consumarli in quantità limitate se sussistono problemi intestinali particolari, come il colon irritabile o la sensibilità alle fibre.
Cosa usare al posto dei fagiolini nella torta salata?
Al posto dei fagiolini si possono usare verdure di stagione come zucchine, spinaci, broccoli o asparagi. L’importante è scegliere ingredienti che mantengano una consistenza simile e siano capaci di integrarsi al meglio con la scamorza.
Ricette di torte salate ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Pizza con crema di radicchio e taleggio, una...
Il taleggio, un ingrediente importante nella pizza con crema di radicchio Il taleggio è uno dei formaggi più famosi d’Italia, infatti è apprezzato per il sapore dolce e aromatico, valorizzato...

Quiche di patate e porri: una ricca e...
Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa...