bg header
logo_print

Torta salata con ricotta e zucchine, un grande classico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta salata con ricotta e zucchine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 50 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.1/5 (8 Recensioni)

Torta salata con ricotta e zucchina, una ricetta colorata e sfiziosa

La torta salata con ricotta e zucchine è un grande classico della cucina italiana. Si inserisce nel solco delle torte con ripieno, che spiccano per gusto, semplicità e facilità di preparazione. Nella maggior parte dei casi è sufficiente pre-cuocere gli ingredienti e unirli in un grande impasto. Il tutto viene posto poi sulla pasta sfoglia e cotto al forno. Le soluzioni, a partire da questo approccio, sono numerose e tutte in grado di stuzzicare il palato.

Questa torta salata con ricotta e zucchine si fa apprezzare per il suo equilibrio e per la capacità di valorizzare tutti gli ingredienti. Il ripieno è formato da verdure, formaggi, semi e aromi.

Vi consiglio di preparare la torta salata con ricotta e zucchina quando avete poca voglia di trascorrere tempo ai fornelli, ma volete garantirvi comunque un pasto di qualità. La consiglio anche per le scampagnate e per i pic nic, in quanto si conserva ottimamente all’interno dei tupperware e può essere consumata comodamente con le mani.

Ricetta torta salata con ricotta

Preparazione torta salata con ricotta

Per la preparazione della torta salata con ricotta e zucchine seguite questi passaggi.

  • Spuntate le zucchine, conservatene due e il restante tagliatelo a tocchetti.
  • Prendete le foglie dalla maggiorana, pelate l’aglio e tritate entrambi.
  • Tostate i pinoli e i semi di zucca in una padella già calda, ma senza aggiungere grassi.
  • Cuocete le zucchine fatte a tocchetti a vapore per 10 minuti circa.
  • Le zucchine messe da parte, invece, tagliatele finemente con una mandolina in modo da ricavare delle fette, infine saltatele per 1 minuto in padella con un filo di olio. Mescolate con delicatezza in modo da non romperle, poi conditele con il sale e cuocete per un altro mezzo minuto.
  • In una ciotola versate la ricotta, il Parmigiano grattugiato, la maggiorana tritata, l’aglio, le zucchine cotte a vapore, i pinoli, i semi di zucca, un po’ di olio, sale e pepe.
  • Mescolate e sbattete con una frusta per ottenere una sorta di crema.
  • Stendete la pasta sfoglia con la sua carta forno in uno stampo da crostata avente 28 cm di diametro. Applicate dei buchi superficiali sulla pasta con i rebbi della forchetta. Distribuite sulla base il ripieno e cuocete in forno (già caldo) per 25-30 minuti a 180 gradi.
  • Sfornate la torta, adagiate le fettine di zucchina a mo’ di nastro e continuate a cuocere per 4-5 minuti.
  • Ora lasciate raffreddare e guarnite con un po’ di pinoli, semi di zucca e menta.

Ingredienti torta salata con ricotta

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 800 gr. di zucchine
  • 400 gr. di ricotta
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 gr. di pinoli
  • 40 gr. di semi di zucca
  • 1 limone non trattato
  • 40 gr. di Parmigiano grattugiato
  • 2 rametti di maggiorana
  • qualche fogliolina di menta
  • 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e di pepe

Quali zucchine utilizzare?

Come suggerisce il nome, le zucchine giocano un ruolo fondamentale nella torta salata con ricotta. Intervengono in due momenti diversi: quando si prepara il ripieno (le zucchine vengono tagliate a tocchetti, cotte al vapore e unite agli altri ingredienti) e quando si prepara la guarnizione, in questo caso si utilizzano fette sottili passate in padella e disposte a mo’ di nastro.

Verrebbe da chiedersi quale tipo di zucchine utilizzare, vista l’abbondanza di varietà. Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare la zucchina bianca in quanto il suo sapore è più delicato, nonostante presenti una polpa soda, che si mantiene intatta nelle fasi di cottura.

A prescindere dalla varietà, la zucchina è un toccasana per l’organismo. E’ poco calorica, ricca di vitamina e sali minerali. E’ anche diuretica e digestiva, grazie alla contemporanea abbondanza di acqua e di fibre.

Il ruolo della ricotta nella torta salata con zucchine

Anche la ricotta è un alimento importante in questa torta salata, infatti garantisce un sapore di latte e leggermente acidulo. Inoltre, conferisce al ripieno la texture adeguata, morbida e solo leggermente granulosa. La ricotta si fa apprezzare anche per le proprietà nutrizionali, inoltre non è molto calorica e apporta meno di 200 kcal per 100 grammi. In compenso garantisce tutte le sostanze nutritive del latte, ma in forma più concentrata: proteine, calcio (che giova alle ossa) e vitamina D (che potenzia il sistema immunitario).

La ricotta contiene anche il lattosio, dunque non può essere consumata da chi soffre di intolleranza al lattosio, tuttavia in giro si trovano parecchie ricotte delattosate. Il sapore dei prodotti delattosati è quasi identico all’originale, ma in genere è un po’ più dolce. Si tratta dell’effetto dovuto al processo di delattosamento, che riduce il lattosio in due zuccheri più semplici e quindi più facili avvertibili.

Torta salata con ricotta e zucchine

Pinoli e semi di zucca nella torta salata con ricotta

La lista degli ingredienti della torta salata con ricotta e zucchine comprende anche i pinoli e i semi di zucca. Sono due ingredienti dal profilo nutrizionale simile, ma che apportano sentori diversi. I pinoli sono decisamente aromatici ed esprimono note grasse ed oleose. I semi di zucca sono quasi altrettanto aromatici, ma esprimono sentori più duri, sebbene a volte tendenti al salato. Entrambi, tuttavia, sono ricchi di grassi benefici omega tre. Sono sostanze che giovano al cuore e alla circolazione, oltre a contribuire ad abbassare il colesterolo cattivo e a prevenire le patologie cardiache acute e spesso fatali.

Per quanto concerne l’apporto calorico i pinoli viaggiano sulle 670 kcal per etto, mentre i semi di zucca non arrivano a 500 kcal. I semi di zucca vengono aggiunti all’impasto in modo da renderlo più corposo. I pinoli tostati, invece, vengono aggiunti anche a fine preparazione a mo’ di guarnizione.

La portata aromatica di questi due ingredienti viene valorizzata dalla presenza di altri due ingredienti, ovvero la maggiorana e la menta. La maggiorana viene integrata direttamente nell’impasto, apportando un sentore che ricorda l’origano, ma nella sua versione più amara. La menta, invece, viene aggiunta alla fine per decorare e conferire freschezza alla preparazione.

Maggiorana e menta sono due risorse non solo dal punto di vista organolettico, ma anche nutrizionale. Per esempio la maggiorana è ricca di antiossidanti, vitamine A e C, calcio e ferro, che favoriscono la digestione e il benessere cardiovascolare. La menta è invece ricca di mentolo, una sostanza che gli conferisce aroma e importanti proprietà digestive, antinfiammatorie e rinfrescanti.

La torta salata con ricotta e zucchine: storia e evoluzione di un piatto

La torta salata, in generale, ha origini antichissime e si ritrova in diverse varianti in molte culture del mondo. Se le sue radici possono risalire alle antiche civiltà, l’abbinamento di ricotta e zucchine è un prodotto più moderno della tradizione culinaria italiana, che ha saputo combinare ingredienti semplici e genuini in preparazioni deliziose e versatili.

Il concetto di torta salata, una base di pasta (spesso pasta sfoglia o brisée) farcita con ingredienti salati, può essere fatto risalire agli antichi Romani. Essi avevano la consuetudine di utilizzare vari tipi di farine per creare focacce e torte farcite con verdure, formaggi e anche carne.

La ricotta è un formaggio fresco tipico dell’Italia, la cui produzione risale all’epoca romana. Si tratta di un prodotto derivante dalla caseificazione del siero di latte e ha una consistenza morbida e un sapore delicato. Le zucchine, invece, sono originarie delle Americhe e sono state introdotte in Europa solo dopo la scoperta del Nuovo Mondo. In Italia, hanno trovato un terreno fertile e sono state rapidamente adottate nella cucina locale.

L’abbinamento di ricotta e zucchine in una torta salata rappresenta una fusione di questi due ingredienti, entrambi amati nella cucina italiana. Entrambi portano freschezza e leggerezza al piatto: la dolcezza delicata delle zucchine bilancia perfettamente la cremosità della ricotta.

Le varianti della torta salata con ricotta e zucchine

Con l’evoluzione della cucina e l’apertura a nuovi ingredienti e tecniche, la sfoglia con zucchine ricotta ha subito numerose reinterpretazioni. Ci sono varianti che includono l’aggiunta di spezie come la noce moscata o il pepe nero, o di erbe aromatiche come il basilico e la menta.

In alcune versioni, si possono trovare pezzi di prosciutto o pancetta per aggiungere sapore e consistenza. Altre reinterpretazioni includono l’uso di differenti tipi di formaggi, come il pecorino o il parmigiano, per arricchire la farcitura.

La pasta sfoglia con zucchine e ricotta è un esempio di come la cucina italiana abbia saputo combinare tradizione e innovazione. È un piatto che celebra la semplicità e la genuinità degli ingredienti, offrendo al contempo infinite possibilità di personalizzazione. Nel corso del tempo, ha mantenuto la sua essenza pur evolvendosi in molteplici varianti, ciascuna delle quali racconta una storia di sapori e di territorio.

Il contributo del Parmigiano nella torta salata di ricotta e zucchine

Il Parmigiano gioca un ruolo fondamentale nella torta salata con ricotta e zucchine, infatti è parte integrante del ripieno che funge da elemento cremoso. In questo caso il Parmigiano conferisce sapidità e note aromatiche, che valorizzano la morbidezza organolettica della ricotta.  Per l’occasione vi consiglio di utilizzare un Parmigiano poco stagionato, che conserva una certa delicatezza ed è capace di amalgamarsi meglio agli altri ingredienti.

A  prescindere dalla stagionatura il Parmigiano è uno dei migliori formaggi in assoluto, anche sotto il profilo nutrizionale. Tanto per cominciare è uno dei prodotti alimentari più proteici in assoluto, secondo solo a carne e pesci trattati. Inoltre è ricco di calcio e fosforo, che fanno bene alle ossa, ai denti e alle facoltà cognitive.

Il Parmigiano apporta anche vitamina A (che fa bene alla pelle), vitamina D (che giova al sistema immunitario) e alcune vitamine del gruppo B. Infine contiene abbastanza sodio, quindi va consumato con moderazione da chi soffre di ipertensione. Stesso discorso per chi si vuole tenere in forma, infatti questo tipo di formaggio raramente scende sotto le 400 kcal per 100 grammi.

FAQ sulla torta salata con ricotta e zucchine

Cosa si può abbinare alla torta salata?

La torta salata è per definizione una preparazione versatile in quanto può accogliere un’infinità di ripieni. Di base può essere abbinata con un vino rosso da pasto, ma potrebbe andare bene anche un vino bianco o la classica birra qualora il ripieno fosse un po’ più delicato.

Quanto è grassa la pasta sfoglia?

La pasta sfoglia apporta 24 grammi di grassi, che è un valore medio per gli impasti cerealicoli complessi. L’apporto calorico, tuttavia, è superiore a quello del pane, infatti sfiora le 400 kcal per etto.

Come riscaldare le torte salate?

Le torte salate possono essere riscaldate sia al forno che al microonde. Al forno vi consiglio di impostare la temperatura tra il medio e l’alto, e attendere 5-10 minuti. Se optate per il microonde bastano 3 minuti a media potenza.

Che differenza c’è tra quiche e torta salata semplice?

La quiche è una torta salata tipica della cucina francese, caratterizzata da una base di pasta brisée e un ripieno a base di uova e panna, che conferisce una consistenza cremosa. La torta salata, invece, può essere preparata con diversi tipi di impasto, come pasta sfoglia o frolla, e non include necessariamente panna e uova, quindi il ripieno può essere meno morbido.

Dove nasce la torta salata?

La torta salata ha origini antiche e si ritrova in molte tradizioni culinarie europee. Già nel Medioevo si preparavano pasticci ripieni di carne o verdure racchiusi in sfoglie di pasta. Ogni regione ha sviluppato varianti locali, come la quiche francese, la torta pasqualina ligure o il pasticcio inglese, utilizzando ingredienti stagionali e tipici del territorio.

A cosa fanno bene le zucchine?

Le zucchine sono ricche di acqua, fibre e vitamine, in particolare la vitamina C e quelle del gruppo B. Inoltre favoriscono la digestione, aiutano l’idratazione e hanno un effetto diuretico. Sono anche povere di calorie e facilmente digeribili, rendendole adatte a diete leggere e ad alimentazioni equilibrate. Le zucchine contengono anche antiossidanti che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Quali sono le migliori zucchine da ripieno?

Le migliori zucchine da ripieno sono quelle dalla forma tonda o cilindrica, con una polpa compatta e poco acquosa. Le zucchine tonde, come la Tonda di Nizza o la Tonda di Piacenza, sono invece ideali per essere farcite. Infine le zucchine lunghe, come la Striata di Napoli, possono essere incise e riempite senza perdere consistenza durante la cottura.

Ricette di torte salate ne abbiamo? Certo che si!

4.1/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Pizza con gorgonzola e barbabietole

Pizza con gorgonzola e barbabietole: una versione raffinata

Pizza e gorgonzola, un’ottima accoppiata Il gorgonzola ci sta sulla pizza, infatti la variante che vi presento qui non è l’unica ricetta a proporre questo abbinamento. D’altronde stiamo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...