bg header
logo_print

Jalapeno ripieni al formaggio, un delizioso piatto messicano

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Jalapenos Ripieni
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Cucina sudamericana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Jalapenos ripieni, il meglio della rosticceria messicana

I jalapenos ripieni sono tra i piatti messicani preferiti. Quando mi capita di cenare in un ristorante “mex” o in un pub che li serve li ordino sempre. Mi capita anche di prepararli in casa, soprattutto quando ospito parenti e amici. Sono davvero semplici da realizzare e il risultato è assicurato. Sono croccanti fuori e morbidi dentro. Il ripieno è delizioso e coniuga il sapore dolce del peperoncino jalapeno con i sentori aciduli del formaggio cremoso e del cheddar.

I jalapenos ripieni, nonostante la presenza di due formaggi e di una panatura classica, possono essere preparati in modo da risultare compatibili con i celiaci e con gli intolleranti al lattosio. E’ sufficiente grattugiare del pane realizzato con farine gluten free (magari farina di riso) e utilizzare versioni senza lattosio del cheddar e del formaggio cremoso.

Ricetta jalapeno ripieni

Preparazione jalapeno ripieni

  • Per preparare i jalapenos ripieni seguite questi passaggi. Rimuovete le punte dei peperoncini e le membrane interne (usando un cucchiaio o lo strumento apposito). Siate delicati in quanto queste operazioni potrebbero causare lacrimazione.
  • In una ciotola versate il formaggio cremoso, il cheddar grattugiato, l’aglio tritato, il cumino, la paprika, il sale e il pepe. Infine, mescolate per ottenere un composto irregolare ma cremoso.
  • Riempite tutti i peperoncini jalapeno con il composto appena preparato e pressatelo per bene in modo che aderisca alle pareti interne del peperoncino.
  • Preparate tre ciotole, ciascuna contenente un ingrediente della panatura: farina, uovo sbattuto e pangrattato.
  • Passate i jalapenos prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato.
  • Cuocete i jalapenos ripieni in olio caldo, oppure al forno o nella friggitrice ad aria. Nel primo caso i jalapenos devono essere cotti nell’olio a 175 gradi per poi essere scolati su carta da cucina. Nel secondo caso devono essere cotti nel forno preriscaldato a 200 gradi per 20-25 minuti. Nel terzo caso, invece, abbiate cura di spruzzare un po’ di olio nella griglia o nel cestello della friggitrice ad aria, adagiando i jalapenos in modo che occupino un solo strato. Dovrebbero bastare 6-7 minuti di cottura per lato.
  • Infine, servite i jalapenos ripieni con la salsa che preferite: guacamole, panna acida, barbecue etc.

Ingredienti jalapeno ripieni

  • 12-15 peperoncini jalapeno grandi
  • 200 gr. di formaggio cremoso
  • 100 gr. di formaggio cheddar grattugiato
  • 2 spicchi d’aglio
  • q. b. di sale e pepe nero macinato fresco a piacere
  • q. b. di farina di mais
  • mezzo cucchiaino di cumino in polvere
  • q. b. di uova
  • q. b. di pangrattato
  • mezzo cucchiaino di paprika dolce
  • q. b. di olio vegetale

Il jalapeno, un peperoncino da scoprire

La ricetta dei jalapeno ripieni ci danno modo di parlare di questo tipo di peperoncini di media grandezza e di colore rosso o verde, inoltre sono abbastanza polposi da poter essere svuotati e farciti come meglio si crede. Sono mediamente piccanti, dunque possono essere proposti anche a chi non è abituato al piccante.

I jalapeno danno vita a ricette molto variegate. Le più conosciute, oltre ai jalapenos ripieni, sono gli involtini di jalapeno e il chili con carne. Gli  involtini di jalapeno vengono tagliati a metà, bolliti e farciti con tonno e fagioli, infine vengono arrotolati come qualsiasi altro involtino. Nel chili con carne, invece, i jalapeno vengono passati insieme agli altri ingredienti in modo da arricchire il ripieno dei tacos e dei burritos.

Per quanto concerne le proprietà nutrizionali i jalapeno si pongono sullo stesso livello dei peperoncini e dei peperoni. Sono ricchi di vitamina C e di potassio, inoltre non difettano in antiossidanti e sono poco calorici.

Un ripieno cremoso e squisito per i jalapeno ripieni

Parliamo ora del ripieno dei jalapeno, che è probabilmente il vero punto di forza della ricetta. Un ripieno  particolare che ben si adatta alla morbidezza dei jalapenos, formato da formaggio cremoso, cheddar, aglio, paprika e cumino.

Il cheddar garantisce note dolci e di latte, mentre il formaggio cremoso vira un po’ più sull’acidulo. L’aglio, invece, aggiunge un tocco pungente che valorizza il piccante del peperoncino. Infine, il cumino dona una nota balsamica, mentre la paprika dolce regala un aroma caratteristico, che riesce ad emergere anche nei ripieni più abbondanti.

Se lo gradite potete aggiungere anche un po’ di pepe, che funge da esaltatore di sapidità e non guasta mai. Ovviamente fate attenzione a non esagerare, in quanto il pepe potrebbe esercitare una funzione coprente.

jalapenos

Una panatura classica

La panatura di questi jalapenos ripieni è tutto sommato classica anche se piuttosto spessa. Il merito va alla farina, che funge da “isolante” e impedisce che i peperoncini si ammorbidiscano troppo una volta immersi nell’uovo. A tal proposito vi consiglio di utilizzare la farina di mais, che rende il sapore un po’ più corposo ed è adatta anche ai celiaci.

Per il resto troviamo il pangrattato, o meglio delle varianti senza glutine come il panko di riso, che viene preparato soprattutto in giappone. La sua versione grattugiata è perfetta per le panature più leggere e croccanti, inoltre propone un sapore più delicato rispetto al pangrattato normale.

Ovviamente vanno bene tutti i tipi di pane realizzati con farine alternative: il pane di grano saraceno (che risulta rustico e corposo), il pane di sorgo (che spicca per le note dolciastre) e il pane di fonio, che si fa apprezzare per la sua delicatezza.

Come cuocere i jalapeno ripieni?

E che dire sulla cottura dei jalapenos ripieni? Di base i jalapenos ripieni vengono fritti in abbondante olio di semi, un metodo di cottura abbastanza grasso, ma che può essere alleggerito con alcuni accorgimenti. Portate sempre l’olio a temperatura prima di friggere, utilizzate molto olio, in modo da realizzare una vera frittura ad immersione, e lasciate riposare il fritto sulla carta da cucina.

Se cercate un’alternativa più leggera potete provare scaldando i jalapenos ripieni al forno per 20-25 minuti a 200 gradi. In questo caso spruzzate un po’ di olio sulla superficie per assicurarvi un risultato perfetto e una panatura croccante.

Infine, potete optare anche per la friggitrice ad aria. Si tratta di un elettrodomestico da cucina che permette di ottenere un risultato paragonabile alla frittura ma senza utilizzare l’olio. Di base funziona come un forno ventilato che garantisce l’emissione di getti di aria calda su tutta la superficie dell’alimento. La cottura con la friggitrice ad aria è anche abbastanza veloce in quanto dura al massimo un quarto d’ora.

Jalapeno ripieni di formaggio: una variante all’italiana

I peperoncini jalapeno ripieni sono una ricetta tex-mex, su questo non ci sono dubbi. Tuttavia possono essere fatti all’italiana, servendo così una suggestiva rosticceria fusion. Come fare? Semplice, basta utilizzare dei formaggi italiani.

Personalmente vi suggerisco una combinazione di Pecorino romano e ricotta, che consente di ottenere un ripieno cremoso e dal sapore deciso. Nello specifico il Pecorino romano si caratterizza per la sua sapidità, tale da bilanciare perfettamente la dolcezza e la morbidezza della ricotta.

In alternativa si può optare per un mix di gorgonzola dolce e mascarpone, che conferisce ai jalapeno una nota più elegante e leggermente piccante. Se cercate una versione dal gusto più tradizionale, invece, potete utilizzare la scamorza affumicata, che fonde alla perfezione e aggiunge un irresistibile aroma tostato.

Un altro trucco consiste nell’aggiungere alla farcitura un po’ di Parmigiano grattugiato, che non si limita a insaporire, ma aiuta a rendere il ripieno più compatto durante la cottura. Infine vi consiglio di completare il tutto con della burrata sfilacciata, che regala una texture straordinaria.

Come arricchire i peperoni jalapeno ripieni?

Lo jalapeno ripieno può essere arricchito con delle erbe aromatiche, o delle spezie da aggiungere nel ripieno. A tal proposito potreste utilizzare un po’ di prezzemolo tritato, che garantisce freschezza senza coprire gli altri sapori. Oppure potete optare per un pizzico di origano, che trasmette un’inconfondibile nota mediterranea. Un’altra opzione interessante è il timo, che si abbina bene ai formaggi più stagionati e ne esalta le sfumature aromatiche.

Chi ama il gusto deciso, invece, può aggiungere un pizzico di peperoncino calabrese in polvere, che intensifica il lato piccante del jalapeno senza sovrastarlo. Infine vi suggerisco la noce moscata, che può conferire un aroma elegante e leggermente dolciastro, che risulta ottimo se il ripieno è a base di formaggi morbidi.

FAQ sui jalapeno ripieni

Quanto è piccante il jalapeno?

Il jalapeno si posiziona a metà della scala Scoville, dunque è “abbastanza” piccante. In linea di massima rappresenta una sfida accettabile anche per chi non è abituato al piccante.

Quanto costa il jalapeno?

I jalapeno costano sui 5-10 euro al kg. E’ un prezzo più che accettabile, anche se più alto rispetto ai peperoncini “normali”.

Dove si comprano i jalapeno?

I jalapeno si comprano al supermercato. In caso contrario è necessario rivolgersi nei negozi etnici, magari specializzati in cucina tex-mex o latinoamericana.

Con cosa si abbina il peperoncino jalapeno?

Il peperoncino jalapeno si abbina bene a formaggi come cheddar e formaggi cremosi. Inoltre è ottimo anche con i nachos e i tacos, a cui aggiungono un tocco piccante. Si sposa perfettamente con la carne di manzo, il pollo e il maiale, da aggiungere nelle marinature o nelle salse. E’ ottimo anche con la frutta, come mango e ananas, che riescono a contrastare la piccantezza.

Che sapore ha il jalapeno?

Il jalapeno ha un sapore erbaceo e leggermente dolce, con una piccantezza moderata. Il grado di piccantezza varia a seconda della maturazione: quelli verdi sono più freschi e meno intensi, mentre quelli rossi risultano più dolci e piccanti.

Com’è la cucina messicana?

La cucina messicana è ricca di sapori intensi e speziati, caratterizzati dall’uso massiccio di peperoncini, mais, fagioli e avocado. Alcuni piatti iconici sono i tacos, le enchiladas e le tamales. Questi piatti combinano ingredienti semplici con spezie aromatiche. Ben attestata è anche la presenza di salse, come il guacamole, che aggiungono profondità ai piatti. In sintesi la cucina messicana è una cucina conviviale, colorata e profondamente radicata nella tradizione.

Ricette con il peperoncino ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Francesinha

Francesinha, dal Portogallo un finger food ricco e...

Un ripieno estremamente ricco E’ impossibile parlare della francesinha senza approfondire quello che è il suo vero punto di forza: il ripieno. E’ talmente ricco di ingredienti che è necessario...

Hamburger fatto in casa con Emmentaler

Hamburger fatto in casa con Emmentaler: un panino...

Le proprietà dell’Emmentaler, un formaggio davvero unico Vale la pena parlare dell’Emmentaler, che è il vero elemento di novità di questo strepitoso hamburger fatto in casa. Scopriremo...

Cheeseburger valdostano con fontina

Cheeseburger valdostano con fontina, il panino che delizia

Le proprietà della fontina Vale la pena parlare della fontina, che è il vero tratto distintivo di questo cheeseburger valdostano. Stiamo parlando di un dei formaggi più conosciuti della Valle...