Sale al peperoncino, un tocco in più per le tue ricette

Come utilizzare il sale aromatizzato al peperoncino
Il sale aromatizzato al peperoncino è esattamente quello che il nome suggerisce: sale misto al peperoncino, quindi piccante. Quanto piccante dipende ovviamente dal tipo di pianta, che può caratterizzare più o meno l’intensità del peperoncino. Tra l’altro, entro certi limiti, la piccantezza è una caratteristica soggettiva, dunque il consiglio è di pensare a chi dovrà consumare questo sale aromatizzato, prima di optare per un varietà piuttosto che per un’altra.
Al di là di questa semplice raccomandazione, il sale aromatizzato al peperoncino può essere utilizzato come un sale qualsiasi, dunque va bene su tutto. Anche perché comporta un vantaggio non da poco: garantisce piccantezza senza l’impiego del peperoncino vero e proprio, notoriamente più pesante.
Le tante virtù del peperoncino
Si sa, il piccante non è un sapore che piace a tutti. Ciò non toglie, però, che i peperoncini possano apportare svariati benefici all’organismo. Sono noti i vantaggi che apportano all’apparato cardiovascolare, in quanto stimolano la pressione sanguigna. Il peperoncino, poi, contiene antiossidanti in quantità elevate, come e più di molte varianti del pomodoro. Inoltre stimola la digestione.
Il peperoncino ha delle controindicazioni, ovviamente. Per esempio, è bene che venga consumato in quantità estremamente ridotte da chi soffre di gastrite, reflusso gastroesofageo, acidità di stomaco. E’ addirittura completamente sconsigliato a chi soffre di ulcere gastriche. Per il resto, il peperoncino può essere considerato come un’ottima “spezia”, in grado di valorizzare qualsiasi portata salata.
Peperoncino – timo, l’accoppiata che funziona
Il sale aromatizzato al peperoncino, in realtà, ha un terzo protagonista: il timo. Si tratta di una pianta molto utilizzata in cucina, spesso in sostituzione del prezzemolo, quindi per la preparazione di primi anche molto complessi. In questo caso, però, funge da equilibratore di sapori. Il sale ha un sapore piatto, ovviamente, di per sé non ha aromi. Il peperoncino, invece, è fin troppo forte da questo punto di vista. Ecco che il timo giunge a spezzare e ad ammorbidire questo contrasto.
E poi il timo è un alimento salutare. Può essere considerato un blando antinfiammatorio, antispastico e antibiotico. Spesso viene indicato come rimedio naturale all’influenza e all’insonnia. Alcuni studi hanno dimostrato una funzione lenitiva rispetto ad alcuni disturbi respiratori, come asma, bronchite e raffreddore. Per queste funzioni terapeutiche, il timo viene consumato anche in decotti o addirittura viene impiegato per la realizzazione di prodotti ad applicazione topica (è un disinfettante per la pelle).
Ecco la ricetta del sale aromatizzato al peperoncino
Ingredienti:
- sale grosso
- 2 o 3 peperoncini freschi
- 1 rametto di timo
Preparazione:
Dopo averli lavati con cura, tagliate i peperoncini a pezzi piccoli, facendo attenzione e non rimuovere i semi. Fate la stessa cosa con il timo, poi fate asciugare per bene sia il peperoncino che il timo fino a quando non saranno completamente privi di acqua. Versate in un mixer il sale grosso, il peperoncino e il timo, e frullate.
Quando avrete ottenuto una polvere sottilissima, ponetela su una pirofila ricoperta con carta forno e “cuocete” per 2 ore a 180 gradi. Una volta trascorso questo lasso di tempo, fate raffreddare e conservate il sale aromatizzato nei barattoli. Potete utilizzarlo fin da subito.