bg header
logo_print

Cantucci al cioccolato, i biscotti toscani adatti a tutti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cantucci al cioccolato
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Cantucci al cioccolato senza glutine, dei dolcetti perfetti per ogni occasione

Oggi cuciniamo i cantucci al cioccolato, dei biscotti tradizionali che fanno parte della pasticceria toscana, ma che sono noti in tutta Italia. Sono molto caratteristici per la forma e per il loro sapore. Si presentano come delle “fettine” di biscotto molto friabili e rigide, farcite con delle mandorle sgusciate incastonate nell’impasto.

I cantucci rappresentano un unicum nel complesso mondo dei biscotti tradizionali, infatti vengono cotti una prima volta e tagliati a fette per ottenere la forma tipica dei cantucci, poi vengono cotti una seconda volta.

La storia dei cantucci si perde tra la fine del Medioevo e il Rinascimento. Una prima versione è attestata a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento. La prima versione era priva di mandorle, ma già veniva chiamata con il nome attuale. Per inciso “cantuccio” deriva da “canto”, che era il termine che indicava gli angoli e i bordi di questa preparazione. Secondo altre ipotesi il nome deriva da “cantellus”, che in latino indicava le fette di pane tagliate sottili.

Ricetta cantucci al cioccolato

Preparazione cantucci al cioccolato

  • Per preparare i cantucci al cioccolato iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi e coprendo il fondo di una teglia con la carta da forno.
  • In una ciotola versate le farine, lo zucchero di canna, il bicarbonato di sodio e un pizzico di sale.
  • In un’altra ciotola versate le uova e il latte di mandorle, l’olio extravergine e la vanillina. Infine, mescolate il tutto con cura.
  • Incorporate con gradualità la soluzione così ottenuta nella ciotola contenente le farine e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Poi aggiungete le mandorle sgusciate nell’impasto e mescolate in modo che si distribuiscano uniformemente.
  • Dall’impasto ricavate due filoncini larghi 4-5 cm e spessi 2 cm. Disponete i due filoncini sulla teglia assicurandovi che vi sia sufficiente spazio tra l’uno e l’altro. Infine cuocete per 20-25 minuti, o fino a completa doratura.
  • Sformate i filoncini e lasciateli raffreddare. Poi applicate ogni 4-5 centimetri dei tagli diagonali.
  • Rimettete in forno i cantucci così ottenuti e cuoceteli per altri 10-15 minuti in modo che diventino croccanti. Poi fateli raffreddare completamente.
  • Intanto sciogliete a bagnomaria il cioccolato (o anche nel microonde), mescolando delicatamente per ottenere una soluzione densa e liscia.
  • Infine, immergete per metà ciascun cantuccio e attendete che la copertura si solidifichi. Ora non vi resta che gustare i vostri cantucci!

Ingredienti cantucci al cioccolato

  • 100 gr. di farina di grano saraceno
  • 150 gr. di farina di riso
  • 100 gr. di zucchero di canna bianco
  • 250 gr. di mandorle sgusciate
  • 3 uova medie
  • 100 ml. di latte di mandorle non zuccherato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina consentita
  • 200 gr. di cioccolato fondente

Cantucci al cioccolato, una ricetta gluten-free

I cantucci al cioccolato che vi presento qui sono sia tradizionali che innovativi. Sono tradizionali in quanto la ricetta è molto fedele all’originale, invece sono innovativi in quanto sono pensati anche per i celiaci e per chi non può assumere glutine. Infatti, alla classica fior di farina ho preferito la farina di grano saraceno e la farina di riso.

Sono due farine gustose che trasmettono note dolci, a tratti delicate e rustiche. Inoltre, sono farine gluten-free che si abbinano perfettamente alle mandorle, in quanto anch’esse dolci e decisamente aromatiche.

La resa di queste farine è ottima quando si tratta di preparare i biscotti, a tal punto che (almeno in questo caso) non necessitano del supporto dell’amido. Le farine di riso e di grano saraceno sono anche ricche di vitamine e sali minerali, più delle farine tradizionalmente utilizzate.

Come preparare la copertura

Quella dei cantucci al cioccolato è una ricetta tradizionale che vanta alcune varianti. Buona parte delle varianti punta a fornire una guarnizione diversa e particolare. In questo caso la guarnizione è data dal semplice cioccolato fondente, che viene sciolto a bagnomaria e trasformato in una sorta di cremina. Poi si immergono per metà i cantucci, si attende che si solidifichi e il gioco è fatto.

Il cioccolato fondente dovrebbe essere equilibrato in modo da non creare un contrasto eccessivo con il sapore delicato dei cantucci. Un cioccolato fondente al 75% dovrebbe andare bene.

Il cioccolato fondente è l’alimento più amato del pianeta ed è anche salutare, infatti è ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Inoltre fa bene anche all’umore, come dimostra l’esperienza e ultimamente alcune ricerche scientifiche di tutto rispetto.

Cantucci al cioccolato

Come servire i cantucci

I cantucci al cioccolato sono una ricetta versatile. Si possono consumare così come sono, come qualsiasi altro biscotto, oppure si possono abbinare ad intingoli, creme e bevande.

Sul fronte degli “intingoli” troviamo la crema al cioccolato, che si abbina alla perfezione con la copertura, oppure un’intensa salsa al caramello. Se la guarnizione vi risulta troppo pesante potete associare questi deliziosi cantucci al cioccolato ad una marmellata o ad una crema pasticcera light.

Per quanto concerne le bevande di accompagnamento ce n’è una che è particolarmente diffusa in Toscana: il Vin Santo. Si tratta di un vino ambrato pensato proprio per i dessert in quanto spicca per la sua dolcezza. Provate a inzuppare i cantucci per ammorbidirli, non ve ne pentirete!

Per il resto va bene il caffè, il latte, il cappuccino (se si consumano a colazione) e la cioccolata calda.

I cantucci al cioccolato, una base per delle ricette sfiziose

Ma i cantucci, almeno nella loro versione base, possono essere impiegati come ingrediente base per dolci sfiziosi. Per lo più si tratta di rivisitazioni di ricette classiche. Mi riferisco al tiramisù ai cantucci, in cui questi ultimi sostituiscono i savoiardi. Per quanto concerne la farcitura potete optare per la classica crema al mascarpone piuttosto che per una morbida crema pasticcera. La bagna è sempre la stessa, ovvero il caffè.

Un’altra idea sfiziosa è la cheesecake con cantucci al cioccolato. In questo caso i cantucci sostituiscono la base, quindi vengono uniti al burro. Infine, provate a utilizzare i cantucci come base per le torte di biscotti: basta sbriciolarli e unirli ad altri ingredienti dolci, un po’ come accade con la ricetta del salame al cioccolato.

FAQ sui cantucci al cioccolato

Quali sono i cantucci più buoni?

I cantucci più buoni sono proprio quelli al cioccolato in quanto coniugano il sapore corposo dei biscotti con l’aroma intenso del cioccolato.

Che differenza c’è tra cantucci e tozzetti?

La differenza principale tra cantucci e tozzetti risiede negli ingredienti dell’impasto. I cantucci contengono sempre delle mandorle sgusciate, invece i tozzetti possono contenere altri ingredienti come canditi, pezzi di cioccolata etc.

Come mangiare i cantucci col Vin Santo?

Il Vin Santo può essere bevuto come accompagnamento, d’altronde stiamo parlando di un vino da dessert. Tuttavia può essere utilizzato anche per “pucciare” i cantucci, in modo che acquisiscano sapore, dolcezza e morbidezza.

Dove inzuppare i cantucci?

Come appena accennato i cantucci possono essere pucciati nel Vin Santo, formando così un abbinamento tradizionale. Tuttavia, possono essere inzuppati anche nel latte, nel caffè e nella cioccolata calda (che rischia di coprire un po’ troppo il sapore).

Ricette di dolci toscani ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Bannock

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...

Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Sbrisolona agli Oreo

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano

Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...