Biscotti al cioccolato, una vera bontà da gustare
Biscotti al cioccolato per intolleranti alimentari e non
La pasticceria tradizionale, ufficiale o casalinga che sia, offre vari esempi di biscotti al cioccolato, ma quelli che vi presento oggi sono decisamente speciali. Il riferimento è alla lista degli ingredienti capace di destare qualche sorpresa, a partire dalla farina. In questo caso ho utilizzato una farina priva di glutine, in modo da rendere questi biscotti adatti a tutti, anche ai celiaci. Sto parlando della farina di mandorle, che impatta in modo notevole anche sul gusto con i suoi sentori aromatici e vagamente dolci. La farina di mandorle, poi, è rinomata anche per le sue proprietà nutrizionali. Intanto mantiene un po’ dei grassi benefici delle mandorle, delle sostanze che fanno bene al cuore, alla circolazione e tengono a bada il colesterolo.
La farina di mandorle, poi, è ricca di vitamina E, una sostanza antiossidante che inibisce i radicali liberi, rallenta l’invecchiamento e ottimizza i processi cellulari. Discorso simile per i sali minerali, al di là del potassio, troviamo anche il magnesio e il manganese, delle sostanze che incidono sul metabolismo energetico. In occasione di questa ricetta la farina va utilizzata come qualsiasi altra farina. Il procedimento ricorda quello della frolla, infatti vanno semplicemente mescolati tutti gli ingredienti e trasformati in un impasto. Questo va poi avvolto nella pellicola alimentare e lasciato raffreddare in frigorifero. Dopo una mezzoretta, si toglie l’impasto dal frigo e si ricavano delle palline da schiacciare con le mani.
Ricetta biscotti al cioccolato
Preparazione biscotti al cioccolato
Per preparare i biscotti al cioccolato procedete così. Versate la farina di mandorle, il cacao, lo zucchero e il lievito in una terrina. Poi aggiungete il burro tagliato a pezzettini, le gocce di cioccolato, un pizzico di sale e iniziate a lavorare l’impasto con le mani. Formate una palla, poi avvolgetela nella pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigorifero per una mezz’oretta.
Ora rivestite una teglia con la carta forno e preriscaldare il forno a 180°. Poi formate delle palline e appiattitele fra i palmi delle mani. Infine adagiatele sulla teglia e infornate per circa 20 minuti.
Ingredienti biscotti al cioccolato
- 230 gr. di farina di mandorle
- 30 gr. di cacao amaro
- 70 gr. di zucchero di canna
- 100 gr. di burro chiarificato
- 90 gr. di gocce di cioccolato bianco
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito consentita
- 1 pizzico di sale.
Cacao e fondente, due facce della stessa medaglia
Oltre alla farina di mandorle, il protagonista della ricetta dei biscotti al cioccolato è il cacao. Infatti a dare l’aroma è direttamente la materia prima da cui si ricava il cioccolato. L’effetto è simile a quello del cioccolato fondente, che è la variante più amata in assoluto in quanto decisamente aromatica. Si può dire che, al netto di qualche ingrediente di contorno, cacao e cioccolato fondente apportino gli stessi nutrienti. Dunque sono entrambi ricchi di magnesio e di vitamina E, che fanno bene al nostro organismo.
Il cacao, inoltre, fa bene all’umore. Questa convinzione ha trovato di recente una conferma scientifica, a tal punto da associare al cacao la funzione di blando antidepressivo. Ovviamente, tanto il cacao quanto il cioccolato fondente, vanno consumati con attenzione in quanto sono molto calorici. Il cacao supera le 200 kcal per 100 grammi, mentre il cioccolato fondente supera i media le 500 kcal.
Le proprietà del cioccolato bianco
Questa innovativa varietà di biscotti al cioccolato si distingue dalle ricette tradizionali grazie all’introduzione del cioccolato bianco, un ingrediente che porta una nuova dimensione di dolcezza e aroma. L’uso del cioccolato bianco in questa ricetta non solo aggiunge varietà di texture e sapore, ma anche apre un dibattito culinario: molti amano il suo gusto dolce e ricco, mentre altri non lo considerano “vero” cioccolato poiché è privo di cacao solido, essendo composto principalmente da burro di cacao, latte, zucchero e aromi.
Il cioccolato bianco, essendo significativamente più dolce del cioccolato al latte o fondente, funge quasi da dolcificante naturale nei biscotti. La sua ricchezza aromatica dona ai biscotti un gusto unico e distintivo, rendendoli irresistibili per gli amanti dei sapori dolci. Questo tipo di cioccolato, con la sua consistenza morbida e cremosa, si fonde perfettamente con la croccantezza dei biscotti, creando un’esperienza gustativa bilanciata.
Per gli intolleranti al lattosio, il cioccolato bianco può sembrare una scelta limitante. Tuttavia, l’industria alimentare ha fatto passi da gigante nell’offrire alternative più inclusive. Oggi sono disponibili varianti del cioccolato bianco senza lattosio, realizzate con bevande vegetali o formulazioni delattosate, che permettono anche a chi soffre di questa intolleranza di godere dei piaceri del cioccolato bianco.
Questi biscotti al cioccolato, con il loro approccio innovativo e l’inclusione del cioccolato bianco, rappresentano un esempio eccellente di come le ricette classiche possano essere reinterpretate e adattate ai gusti e alle esigenze contemporanee. Offrono una combinazione affascinante di sapori e texture, celebrando la diversità del cioccolato e la sua capacità di adattarsi a varie preferenze e requisiti dietetici.
Quale zucchero utilizzare nei biscotti al cioccolato?
Che tipo di zucchero contengono i biscotti al cioccolato? D’altronde in commercio ci sono vari tipi di zucchero. Anche in questo caso ho optato per una soluzione diversa dal solito, che sappia distinguere questi deliziosi dolcetti, ho utilizzato infatti lo zucchero bruno di canna. Sia chiaro, non ci sono grandi differenze sul piano nutrizionale rispetto al classico zucchero bianco raffinato. Di certo non è più salutare, ma le differenze lato gusto sono notevoli.
Il merito va a un processo di raffinazione meno intenso in cui viene conservata un po’ di melassa. La melassa ha un gusto caramellato, che viene diffuso anche allo zucchero. Di conseguenza, anche i biscotti assumono questa suggestiva nota organolettica, creando un bel contrasto con l’estrema dolcezza del cioccolato bianco e con l’aroma spiccato del cacao. Ovviamente, se non apprezzate il sapore del caramello potete utilizzare lo zucchero bianco. Il risultato in termini funzionali è lo stesso.
Ricette di biscotti ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Budino alle noci di Gandalf, il dessert per...
Tanta frutta secca per questo budino alle noci Vale la pena parlare della frutta secca che è la vera protagonista del budino alle noci. Nello specifico si utilizzano le noci, le nocciole e le...
Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...
Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...