Linguine con abalone all’orientale, un primo esotico
Linguine con abalone all’orientale, un piatto semplice ma gourmet
Le linguine con abalone all’orientale sono un primo piatto elegante, di classe ma anche molto semplice da preparare. La ricetta si basa su una manciata di ingredienti: le linguine, l’abalone, il sale, una salsa speciale, il cipollotto e l’olio. Il carattere orientale del piatto è dovuto all’assetto generale, che ricorda una versione più asciutta dei proverbiali noodles. E’ dovuto anche alla presenza dell’abalone, che è molto diffuso nella cucina giapponese.
Al di là di ciò, preparare le linguine con abalone è quasi un gioco da ragazzi. Basta infatti cuocere l’abalone su un soffritto a base di cipollotto e integrarlo con la salsa Xo, un intingolo prettamente orientale. Poi si fa saltare la pasta nel condimento, si guarnisce con altro cipollotto fresco et voilà, le linguine con abalone all’orientale sono pronte.
Vi consiglio di preparare le linguine con abalone all’orientale durante le grandi occasioni, per stupire i commensali con un piatto che è allo stesso tempo esotico, gustoso e pregiato.
Ricetta linguine con abalone
Preparazione linguine con abalone
Per preparare le linguine con abalone all’orientale seguite questi passaggi.
- Pelate il cipollotto e tagliatelo a rondelle. L’abalone, invece, fatelo a fettine.
- Scaldate un po’ di olio in una padella ampia e soffriggeteci il cipollotto. Poi unite l’abalone e proseguite la cottura fino alla sua completa doratura.
- Intanto mettete su l’acqua della pasta. Calcolate bene i tempi: se utilizzate le linguine di riso saranno sufficienti pochi minuti.
- Poi aggiungete la salsa Xo all’abalone e al cipollotto, infine mescolate con cura.
- Ora cuocete la pasta, scolatela e saltatela per qualche istante.
- Guarnite tutto con l’altro cipollotto fresco fatto a cubetti e servite subito.
Il piatto può essere consumato anche con le classiche bacchette cinesi (kuàizi) per dare un’impronta ancora più orientale alla pietanza.
Ingredienti linguine con abalone
- 360 gr. di linguine di riso o di grano
- 1 abalone
- 2 cipollotto
- 2 cucchiai di salsa Xo
- q. b. di sale
- q. b. di olio extravergine di oliva.
Cosa sapere sull’abalone
Il protagonista delle linguine è proprio l’abalone, quindi vale la pena aggiungere qualche dettaglio su questo prezioso frutto di mare. L’abalone è classificato come mollusco gasteropode, quindi si presenta con le classiche valve che ospitano il frutto al loro interno. E’ un mollusco tenero, color bianco perla e molto facile da cucinare. Sono sufficienti pochi minuti, a prescindere dal metodo, per renderlo del tutto commestibile. Ciononostante, può essere consumato anche crudo, se viene marinato almeno per un quarto d’ora.
L’abalone è un mollusco pregiato in quanto abbonda nei mari del Pacifico ma scarseggia nel Mediterraneo, dunque è un prodotto soprattutto da importazione. Inoltre, si trova a 15-20 metri di profondità e quindi è difficile da pescare.
Per quanto concerne il sapore, restituisce le classiche note marine in una prospettiva delicata. Le proprietà nutrizionali sono eccellenti, benché non si differenziano dagli altri tipi di molluschi. L’abalone è quindi una discreta fonte di proteine, al pari di pesci proteici come il merluzzo, il pesce spada, il salmone e il branzino. Contiene una certa percentuale di grassi benefici appartenenti alla categoria omega tre. Questo tipo di grassi non fa lievitare più di tanto l’apporto calorico, che si ferma alle 110 kcal per 100 grammi.
Una ricetta per chi soffre di intolleranze alimentari?
Giunti a questo punto vale la pena chiedersi: le linguine con abalone all’orientale sono compatibili con chi soffre di intolleranze alimentari? Certo, questo piatto può essere adatto a chi soffre di intolleranze alimentari, tutto dipende dagli ingredienti impiegati. Ovviamente se utilizzate le linguine classiche con farina di grano, escluderete i celiaci e i sensibili al glutine. Nel caso in cui tra i commensali figuri qualche celiaco, il consiglio è quindi quello di impiegare le linguine di riso, che intensificano il carattere orientale della ricetta e sono per definizione gluten-free.
Semaforo verde, invece, per chi soffre di intolleranza al lattosio. La lista degli ingredienti infatti non comprende latte e derivati. Discorso complesso, infine, per gli allergici e gli intolleranti al nichel. Di base l’abalone e la pasta non contengono questa sostanza, tuttavia il cipollotto lo contiene. Non rimane dunque che rinunciare ad esso, sostituendolo magari con un alimento nichel free.
Il leggero tocco del cipollotto nelle linguine con abalone
Uno dei pregi delle linguine con abalone all’orientale è la semplicità, che non compromette l’eleganza e il carattere gourmet. Può sembrare una contraddizione ma non lo è, anzi è un tratto specifico della cucina giapponese. Il merito di ciò va anche alla presenza di un alimento leggero e di grande impatto: il cipollotto. Il cipollotto interviene in due fasi, all’inizio e alla fine. Viene infatti utilizzato per preparare il soffritto che ospiterà la cottura dell’abalone tagliato a rondelle e viene utilizzato anche come guarnizione. In questo caso viene tagliato a cubetti e posto sulla pasta poco prima del servizio.
Il sapore delicato ed aromatico del cipollotto viene esaltato dalla salsa Xo. Si tratta di una salsa tipicamente giapponese, che replica l’ormai celeberrimo sapore “umami”. Un sapore che esprime una certa acidità, ma ben lungi dall’essere definito “acre”.
La salsa Xo è abbastanza complessa in quanto è frutto dell’unione di peperoncini, aglio, succo di limone e alcuni pesci essiccati e salati. In genere si opta per le capesante e per i gamberetti, ma la composizione può variare da località a località.
FAQ sulle linguine con abalone
Che differenza c’è tra linguine e spaghetti?
Gli ingredienti sono gli stessi e anche il procedimento. Tuttavia, le linguine presentano una sezione piatta e non cilindrica come quella degli spaghetti. In ragione di ciò, le linguine sono più adatte ai condimenti non troppo liquidi o densi.
Come si mangia l’abalone?
L’abalone è versatile in quanto può essere consumato sia crudo che cotto. E’ ottimo sotto forma di carpaccio, inoltre può essere grigliato, passato in padella (come in questo caso) e persino fritto.
Dove si trovano gli abaloni?
Gli abaloni si trovano principalmente nei mari del Pacifico ma si possono trovare anche nel Mediterraneo. Vivono in prossimità della costa ad una profondità di almeno 15 metri. In ragione di ciò sono difficili da pescare, tutto ciò fa lievitare il prezzo.
Ricette di linguine ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...
Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...
Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico
Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...
Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...
Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...