bg header
logo_print

Crema di cardi e topinambur, un primo leggero e nutriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema di cardi e topinambur
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 01 ore 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.6/5 (5 Recensioni)

Crema di cardi e topinambur, un piatto facile e leggero

La crema di cardi e topinambur è un piatto molto semplice da realizzare, frutto dell’incontro di ingredienti genuini e di facile reperibilità. E’ un piatto tipico invernale, vista la sua leggerezza e la sua portata nutritiva. Vanta una texture molto morbida, con un contrasto gradevole dato dalle chips di topinambur che fungono da contorno.

Il protagonista della ricetta è il cardo, un ortaggio simile al carciofo che richiede minore attenzione in fase di pulitura. Va comunque messo in una soluzione di acqua e limone, proprio come se fosse un carciofo, per evitare l’annerimento.

Ricetta crema di cardi e topinambur

Preparazione crema di cardi e topinambur

Per la preparazione della crema di cardi e topinambur iniziate lavando il cardo, poi privatelo dei filamenti e fatelo a pezzi grossi. Infine trasferitelo nell’acqua acidulata con il succo di limone affinché non annerisca. Ripetete lo stesso procedimento con i topinambur. Ora sbucciate e tagliate a fette sottili il porro e lavate per bene il timo, poi asciugatelo e ricavatene un trito. Bollite il cardo e i topinambur in acqua poco salata per circa 60 minuti. Poi scolateli, fateli raffreddare e frullateli.

Soffriggete il porro tagliato a fette sottili in due cucchiaio di olio d’oliva, unendo anche il timo. Successivamente aggiungete la crema di cardi e topinambur, e cuocete il tutto per 10 minuti mescolando spesso; infine regolate con un po’ di sale e un po’ di pepe. Ora mettete tutto in una casseruola contenete il brodo vegetale e continuate la cottura per 30 minuti a fiamma molto dolce. Servite la crema guarnendo il piatto con il Parmigiano Reggiano grattugiato e con delle deliziose chips di topinambur.

Ingredienti crema di cardi e topinambur

  • 1 cardo di circa 500-600 gr.
  • 4-6 topinambur
  • 1 porro
  • 800 ml. circa di brodo vegetale
  • succo di mezzo limone
  • 2 rametti di timo fresco
  • 80 gr. di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale e di pepe
  • chips di topinambur.

In occasione della crema di cardi e topinambur, i due ortaggi vanno bolliti insieme e poi frullati. Infine la crema ottenuta va aggiunta ad un soffritto di porri. L’ultima fase prevede l’integrazione del brodo vegetale e la relativa cottura a fiamma molto bassa. Il cardo spicca per le proprietà di gusto, molto simili a quelle del carciofo, e per le proprietà nutrizionali. E’ ricco di potassio, calcio e vitamina C. Inoltre esercita importanti funzioni depurative e digestive. L’apporto calorico è basso, pari a 17 kcal per 100 grammi. Buono è anche l’apporto di fibre, che incidono in modo favorevole sull’attività intestinale.

Un altro modo per utilizzare questo ortaggio potrebbe essere la zuppa di cardi con ceci e Jamon Serrano . Un primo piatto ricco di proteine, ma comunque leggero. E’ realizzato con legumi, ortaggi e un insaccato, lo Jamon Serrano, che conferisce spessore organolettico e nutrizionale alla preparazione. I protagonisti di questa ricetta sono comunque i ceci, a cui è deputato gran parte del sapore. Il loro trattamento è piuttosto comune, infatti vengono prima ammollati e poi lessati nel brodo vegetale arricchito da spezie e da altri aromi. Ovviamente il tempo di cottura è molto lungo, e può estendersi fino alle 2-3 ore.

Le interessanti proprietà del topinambur

L’altro protagonista di questa crema di cardi è il topinambur. Si tratta di un tubero dalle buone proprietà nutrizionali e dal gusto gradevole. E’ consumato soprattutto in nord Europa, ma da qualche tempo si è diffuso anche alle nostre latitudini. Non è difficile da gestire, tuttavia richiede un po’ di attenzione in fase di pulitura. Per pulire il topinambur, infatti, è necessario rimuovere tutti i residui di terra e solo dopo procedere con la pelatura. Da questo punto di vista, il procedimento assomiglia a quello utilizzato per le patate, d’altronde viene spesso “spacciato” per alternativa al famoso tubero, per quanto siano molto diversi nel gusto.

Crema di cardi e topinambur

Il topinambur è un ottimo alimento, infatti coniuga leggerezza e valore nutritivo. Non a caso è ricco di vitamina E, una sostanza antiossidante capace di ridurre lo stress ossidativo e contrastare i radicali liberi. Il tubero, poi, abbonda di flavonoidi, che in alcuni casi funge da precursore vitaminico. Buono è anche l’apporto di sali minerali, in particolare di potassio, e di fibre, che lo rendono di fatto un moderato lassativo. Il topinambur contiene anche molta acqua, dunque esercita una funzione depurativa e detossinante. A differenza delle patate, il topinambur può essere consumato anche crudo, tuttavia cotto è più morbido e gradevole al palato. In occasione di questa ricette viene trasformato anche in chips, dunque viene affettato e fritto.

Le proprietà nutrizionali dei porri

Anche i porri giocano un ruolo importante nella crema di cardi e topinambur. Nello specifico, vengono soffritti e arricchiti con il frullato di cardi e topinambur. I porri sono alimenti comuni, tuttavia possono regalare molte soddisfazioni in cucina e dal punto di vista nutrizionale. A fronte di un apporto calorico minimo, infatti, garantiscono molte sostanze benefiche.

Il riferimento è alla vitamina C, presente in quantità da far invidia agli agrumi. Discorso simile per la già citata vitamina E e per la K. Ottime sono anche le dosi di ferro, di calcio, di acqua e di fibre. Il porro reagisce al calore più in fretta di quanto facciano le altre verdure da soffritto (sedano e cipolle). Fate molta attenzione se non volete correre il rischio di bruciare i porri e conferire alla ricetta uno sgradevole sentore amaro.

Ricette con cardi ne abbiamo? Certo che si!

4.6/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...

Gnocchi di zucca con burro e salvia

Gnocchi di zucca con burro e salvia: un...

Come preparare gli gnocchi alla zucca? Il difficile degli gnocchi di zucca con burro e salvia sta nella preparazione degli gnocchi stessi. Tanto per cominciare bisogna scegliere una zucca adeguata,...

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...