bg header
logo_print

Torta Guinness al cioccolato per Saint Patrick’s Day

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta Guinness al cioccolato
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, San Patrick
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (13 Recensioni)

Torta Guinness al cioccolato: un dolce soffice e deciso

La torta Guinness al cioccolato è un dolce straordinariamente soffice, umido e ricco di gusto, perfetto per festeggiare il Saint Patrick’s Day ma delizioso in ogni occasione. La presenza della birra Guinness regala alla torta una profondità aromatica inimitabile, con note tostate e un retrogusto leggermente amarognolo che si sposa meravigliosamente con la dolcezza del cioccolato fondente. Un connubio irresistibile, pensato per chi ama i sapori intensi e i dessert fuori dal comune.

Preparare una buona torta Guinness al cioccolato non è complicato, basta qualche attenzione nella scelta degli ingredienti: cioccolato di ottima qualità, cacao amaro e ovviamente una Guinness originale. L’impasto, arricchito anche da un po’ di panna acida, risulterà estremamente morbido e umido, perfetto da gustare semplicemente spolverato di zucchero o accompagnato da una crema al mascarpone.

La torta Guinness al cioccolato è l’ideale per chi cerca un dolce sorprendente: soffice, aromatico e dal fascino unico, con quella schiuma chiara in superficie che ricorda proprio il celebre bicchiere di birra irlandese.

Perfetta da servire in occasioni speciali o quando si vuole stupire con un dolce originale, questa torta conquista per la sua consistenza vellutata e per l’equilibrio tra dolcezza e note tostate. Ogni morso racconta una storia di convivialità, di tradizioni irlandesi e di amore per i sapori intensi, rendendola un vero capolavoro anche per chi solitamente non ama i dessert troppo zuccherini.

Ricetta torta guinness al cioccolato

Preparazione torta guinness al cioccolato

Per la preparazione della torta alla birra guinness iniziate riscaldando il forno a 180 gradi. Poi ungete e rivestite uno stampo a cerniera dal diametro di 23 cm. Setacciate la farina.

Ora versate la birra in una pentola ampia e alta, poi mettete il burro a temperatura ambiente (tagliato a pezzettini) e accendete il fuoco. Riscaldate fino a quando il burro non si sarà fuso, poi unite il cacao e lo zucchero.

In una ciotola a parte mescolate energicamente la panna acida, le uova e la vaniglia, poi unite questo composto a quello precedente. Infine, unite la farina, il bicarbonato e amalgamate il tutto.

Versate l’impasto così ottenuto nello stampo a cerniera e cuocete al forno per 45 minuti. Poi fate raffreddare e, quando la torta si è intiepidita, posizionatela su un piatto da portata o su un vassoio per dolci e occupatevi della copertura.

Sbattete il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e la farina di mais e amalgamate fino ad ottenere un composto cremoso.

Infine, aggiungete la panna a più riprese e montate energicamente per ottenere una crema facile da spalmare.

Spalmate la crema sulla parte superiore della torta in modo che si crei il contrasto tra la tonalità scura e quella chiara, tipico della famosa Guinness. Ora la torta è pronta per essere servita.

Ingredienti torta Guinness al cioccolato:

  • 250 ml. di Guinness,
  • 250 gr. di burro chiarificato ,
  • 75 gr. di cacao amaro in polvere,
  • 400 gr. di zucchero semolato,
  • 150 ml di panna acida (vedi ricetta su Nonnapaperina.it)
  • 2 uova grandi,
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia,
  • 275 gr. di farina 00,
  • 2 cucchiaini e mezzo di bicarbonato di sodio.

Ingredienti farcitura

  • 300 gr. di formaggio Exquisa Fresco cremoso Senza Lattosio,
  • 150 gr. di zucchero a velo,
  • 2 cucchiaini di farina di mais,
  • 125 ml. di panna da montare.

Torta Guinness al cioccolato, una delizia irlandese

La torta Guinness al cioccolato (Guinness cake o Guinness torta alla birra) è un dolce ispirato alla famosa birra irlandese, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. L’ispirazione si concretizza sia dal punto di vista estetico che da quello organolettico.

Nello specifico, la torta rievoca i colori della Guinness, in quanto si caratterizza per il contrasto tra una tonalità scura (data dal dolce) e una tonalità chiara (data dalla copertura). È proprio questo gioco cromatico a rendere il dolce così affascinante e iconico.

La birra Guinness come ingrediente speciale

L’impasto della torta è realizzato proprio con la birra Guinness, che aggiunge un gradevole sentore amarognolo. Essa viene mescolata prima con il burro e successivamente con gli altri ingredienti, formando un impasto sui generis, ma apprezzabile da tutti i palati.

La presenza della birra non è invadente: dona solo un retrogusto caratteristico che si sposa perfettamente con il cacao. Anche chi non ama la birra, spesso si innamora di questo dolce così particolare.

Consigli per una perfetta Guinness cake

La ricetta della torta Guinness al cioccolato potrà apparirvi un po’ complicata, in quanto il procedimento si discosta leggermente da quello delle torte all’italiana. Tuttavia, seguendo fedelmente le indicazioni che trovate qui sotto, potrete realizzare una torta perfetta.

Tra l’altro, ho preso ispirazione dalla ricetta originale pubblicata da Nigella.com, un’autorità in fatto di dolci delle tradizioni anglosassoni e irlandesi.

Due parole sulla cucina irlandese

Una cucina certo diversa dalla nostra, ma capace di regalare molte soddisfazioni anche ad un palato “mediterraneo”. Ecco perché vi voglio proporre un menù unico per la festa di San Patrizio, partendo da un dolce così caratteristico.

La birra Guinness nella cultura gastronomica

La tradizione “irish” si distingue per la presenza di molte varianti di torta salata, concepite in modo particolare. La farcitura, per esempio, è molto abbondante e contiene quasi sempre la carne.

Un altro tratto tipico della cucina irlandese è l’importanza conferita alle zuppe, che sono molto corpose e spesso fungono da pasto unico. E naturalmente, come non citare la birra scura: protagonista assoluta anche di molte ricette, oltre che delle celebrazioni.

Come si festeggia San Patrizio

Il St. Patrick’s Day, ovvero la festa di San Patrizio, si celebra ogni anno il 17 marzo ed è l’evento più importante per il popolo irlandese. Tutta l’isola e la capitale si tingono di verde e si animano con concerti, parate, fuochi d’artificio e tantissimo divertimento.

Anche gli irlandesi all’estero celebrano con entusiasmo: San Patrizio rappresenta un simbolo fortissimo di identità nazionale. Durante il St. Paddy, le città diventano un concentrato di festa continua: parate, session di musica tradizionale nei pub, fiumi di birra Guinness e un’atmosfera incredibilmente coinvolgente.

La tradizione vuole che si indossi qualcosa di verde, simbolo del trifoglio d’Irlanda. Basta poco per assicurarsi una serata memorabile: musica, allegria e una buona pinta di birra non mancheranno mai!

Un formaggio davvero particolare

La copertura della torta Guinness riveste un ruolo fondamentale in questa ricetta. Essa ha il compito di rievocare la schiuma chiara della birra Guinness, un dettaglio che rende il dolce ancora più scenografico.

Perché scegliere un formaggio senza lattosio

Per la copertura, consiglio di utilizzare il formaggio Exquisa Fresco Cremoso senza lattosio. È uno dei migliori sul mercato e rende perfettamente nella veste di ingrediente da copertura e farcitura.

Si tratta di un formaggio cremoso completamente lactose-free, perfetto anche per chi soffre di intolleranza al lattosio. Nonostante l’assenza di lattosio, il gusto rimane pieno e appagante. Un’ottima dimostrazione di come le intolleranze alimentari non debbano precludere la bontà.

Come preparare la panna acida

Uno degli ingredienti principali della torta Guinness al cioccolato è la panna acida. Si tratta di una preparazione tradizionale dell’area anglosassone, protagonista anche di molte ricette francesi e italiane.

Ingredienti e procedimento passo passo

Il nome svela parte della sua natura: “acida” perché realizzata con panna, yogurt e succo di limone. In particolare, si utilizza yogurt greco, perfetto per il dolce come per il salato.

Per prepararla, basta mescolare la panna liquida e lo yogurt, lasciar riposare il composto per 24 ore affinché fermenti leggermente, e solo successivamente aggiungere il succo di limone filtrato. Dopo un ulteriore passaggio in frigorifero, la panna acida sarà pronta per essere usata nella vostra torta Guinness!.

Ricette torte al cioccolato ne abbiamo? Certo che si!

 

4.9/5 (13 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Seafood chowder

Seafood chowder, la zuppa di pesce della cucina...

Quale pesce usare per il seafood chowder Quali sono gli ingredienti del seafood chowder? Il più importante è senz’altro il pesce. Di base si utilizzano i filetti di merluzzo, che spiccano per la...

Crostata senza cottura alla menta e cioccolato

Crostata senza cottura alla menta e cioccolato, una...

Come preparare l’impasto della crostata senza cottura alla menta Come appena specificato, l’impasto della crostata senza cottura alla menta è simile a quello della cheesecake, dunque è davvero...

Budini alla Guinness

Budini alla Guinness per festeggiare San Patrizio

Le proprietà organolettiche della Guinness Vale la pena parlare della birra utilizzata in questa ricetta, che è la vera novità di questi budini alla Guinness. La Guinness è una birra scura...