bg header
logo_print

Spaghetti al pesto di capperi, coloratissimi e deliziosi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spaghetti al pesto di capperi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Spaghetti al pesto di capperi, un primo speciale

Gli spaghetti al pesto di capperi e scaglie di mandorle sono un primo piatto colorato, gustoso e sostanzioso. Sia chiaro, ciò non significa che siano anche calorici, in quanto ad apporto calorico non vanno oltre un piatto di pasta al pesto tradizionale. Tuttavia, sono in grado di offrire molto dal punto di vista organolettico, principalmente grazie all’aggiunta di alcuni ingredienti, che fanno solo apparentemente da contorno o da guarnizione finale. Il riferimento è ai pomodori datterini e alle stesse scaglie di mandorle, che vengono aggiunte alla fine. Entrambi gli ingredienti apportano molti elementi utili all’organismo, oltre a garantire colore e gusto.

Per quanto riguarda il pesto, quello di capperi presenta alcune differenze con il tradizionale pesto di basilico. E’ infatti leggermente più sapido, più corposo, più forte sotto il profilo gustativo, ma non meno aromatico. Anche perché nella preparazione gioca un ruolo di primo piano anche l’origano fresco, che garantisce sentori piuttosto decisi. Sotto il profilo della texture, invece, non si segnalano grandi differenze, almeno a prima vista, il pesto di capperi appare quasi indistinguibile rispetto al pesto di basilico. Si tratta comunque di un’alternativa gustosa, persino più sana se si considerano le proprietà nutrizionali del cappero (che superano, seppur di poco, quelle del basilico).

Ricetta spaghetti al pesto di capperi e scaglie di mandorle

Preparazione spaghetti al pesto di capperi

Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo versate in un mixer i capperi ben lavati, le acciughe, due cucchiai di mandorle, olio ed origano fresco. Azionate il mixer e frullate fino a quando non avrete ottenuto una crema.

Se notate che il pesto sta venendo troppo asciutto, aggiungete alla bisogna un po’ di acqua di cottura della pasta. Scolate gli spaghetti al dente e versateci sopra il pesto di capperi, guarnite con i pomodorini datterini (fatti a fette o a cubetti) e qualche scaglia di mandorle.

Ingredienti spaghetti al pesto di capperi

  • 320 gr. di spaghetti consentiti
  • 16 datterini
  • 4 cucchiai di capperi
  • 2 filetti di acciuga
  • 3 cucchiai di scaglie di mandorle
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qualche fogliolina di origano fresco
  • un pizzico di sale e pepe.

Datterino, una variante speciale del pomodoro

Uno dei protagonisti degli spaghetti al pesto di capperi, per quanto intervenga nella fase finale della preparazione, è il pomodoro datterino. E’ una varietà di pomodoro tra le più conosciute, sebbene dia il meglio di sé soprattutto se coltivato in alcune zone, e nello specifico nella costa orientale della Sicilia. Il pomodoro datterino si presenta come una bacca di dimensioni assai più contenute rispetto al pomodoro classico, e dalla forma leggermente allungata. Si caratterizza anche per una buccia estremamente sottile, che lo rende perfetto per la preparazione di sughi, piuttosto che per le insalate. Il sapore vira leggermente sul dolce e si distingue quindi per una certa delicatezza.

Il pomodoro datterino vanta delle eccellenti proprietà nutrizionali. In primis, come tante altre specie di pomodoro, è ricco di licopene, una sostanza che protegge l’apparato cardiocircolatorio e contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo. E’ ricco anche di folati, elementi che agevolano le funzioni cognitive e, allo stesso tempo, stimolano la produzione di globuli rossi. Ottimo anche l’apporto di minerali, in particolare di potassio, e di fibre, che aiutano la digestione. Del datterino sono apprezzate le funzioni diuretiche e depurative, che lo rendono un frutto capace di apportare parecchi benefici all’organismo, oltre a garantire gusto, colore ed eleganza sul piano gastronomico.

Spaghetti al pesto di capperi

I benefici dell’acciuga, alimento sottovalutato

Un ruolo fondamentale per la ricetta degli spaghetti al pesto di capperi e scaglie di mandorle è giocato dalle acciughe. Anche perché in realtà si dovrebbe parlare di pesto di capperi e acciughe. Questo ingrediente, infatti, viene frullato insieme ai capperi al fine di creare il pesto. Si tratta di un’aggiunta non casuale, dal momento che questo abbinamento si ritrova in molte preparazioni, e rappresenta un condimento ideale persino per la pizza.

L’acciuga aggiunge corpo, gusto e sapidità, senza ovviamente esagerare, da questo e da tanti altri punti di vista si presenta come un alimento sottovalutato, probabilmente perché considerato “povero”. L’acciuga, se è vero che costa poco, è comunque in grado di apportare molto in termini nutrizionali. Innanzitutto è povera di grassi, e i pochi che contiene fanno parte della categoria dei “grassi buoni”. Tra questi, gli acidi grassi omega 3, che esercitano una funzione protettiva nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio e nella diminuzione del colesterolo cattivo.

L’apporto di proteine è sostenuto, nonché paragonabile a quello della carne. L’apporto calorico, invece, è contenuto: 100 grammi di acciughe contengono solo 130 kcal, dunque sono ottime anche per le diete dimagranti (tutt’al più a fare ingrassare sono alcune preparazioni sott’olio). Si segnala, infine, la presenza della vitamina E, di alcune vitamine del gruppo B e di minerali quali il ferro, il fosforo, il calcio e il potassio.

Ricette con capperi ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...