bg header
logo_print

Acqua aromatizzata con ananas e lime, un ottimo detossinante

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Acqua aromatizzata con ananas e lime
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Alternative gustose per l’acqua aromatizzata con ananas e lime

Per creare una deliziosa acqua aromatizzata con ananas e lime, si può iniziare tagliando qualche fettina di ananas fresco e qualche spicchio di lime, poi aggiungerle all’acqua e lasciarla riposare in frigo per almeno un paio d’ore o meglio ancora per una notte. In alternativa, si può utilizzare il succo di ananas e lime freschi, aggiungendoli all’acqua e mescolando bene.

Un’altra opzione è quella di utilizzare estratti naturali o sciroppi senza zucchero, facilmente reperibili in commercio. Si può anche scegliere di aggiungere altre erbe aromatiche come la menta o il basilico per un ulteriore tocco di freschezza. Scegliete l’opzione che preferite e godetevi una bevanda salutare e gustosa!

Speriamo che le nostre alternative gustose per l’acqua aromatizzata con ananas e lime vi abbiano ispirato a sperimentare nuovi sapori e a prendervi cura del vostro benessere. Ricordate di scegliere ingredienti freschi e naturali, evitando sciroppi zuccherati e prodotti industriali poco salutari. Con un po’ di fantasia e creatività, potrete creare bevande dal gusto esotico e originale, perfette per rinfrescarvi nelle calde giornate estive.

Ricetta acqua aromatizzata con ananas e lime

Preparazione acqua aromatizzata con ananas e lime

  • Prima di iniziare la preparazione dell’acqua aromatizzata con ananas e lime dovete lavare la salvia.
  • Poi affettate finemente sia l’ananas che il lime e versate l’acqua in un infusore o in una caraffa.
  • Ora aggiungete il lime e l’ananas tagliata a pezzetti e qualche foglia di salvia.
  • Riempite la caraffa con l’acqua e mescolate con un cucchiaio.
  • Infine coprite la brocca con della pellicola e fate macerare in frigorifero per una notte.
  • L’acqua aromatizzata, trascorso questo lasso di tempo, può essere consumata a temperatura ambiente oppure fresca (lasciandola in frigorifero).

Ingredienti acqua aromatizzata con ananas e lime

  • 1 lt. di acqua non frizzante
  • 50 gr. di ananas
  • 1 lime
  • qualche foglia di salvia

Acqua aromatizzata con ananas e lime per depurarsi

L’acqua aromatizzata con ananas e lime, è un’ottima bevanda perfetta in ogni mese dell’anno, ma in modo particolare in estate. È consigliata in questo periodo poiché è dissetante, ma soprattutto depurativa. Sia l’ananas che il lime presentano specifiche proprietà che migliorano la diuresi. Di conseguenza saranno eliminate con maggiore facilità anche le tossine. L’ananas contiene poche calorie, circa 40 per 100 grammi, per questa ragione potresti trovarla anche all’interno di una dieta ipocalorica.

Grazie al contenuto di bromelina, una sostanza con specifiche caratteristiche antinfiammatorie è da considerarsi un frutto anticellulite. Infatti, riesce a ridurre l’inestetismo, se già presente, o a prevenirne la formazione. Inoltre, l’alto contenuto di acidi organici svolge una corretta funzione diuretica e ciò permettete di drenare i liquidi. Questi ultimi ristagnando all’interno dell’organismo, generando la cellulite.

Il lime assume la funzione di stimolatore dei succhi gastrici. Le sue specifiche proprietà consentono di assumere calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco, rame, manganese e selenio. Inoltre, l’alto contenuto di vitamina C è particolarmente indicato per sviluppare migliori difese immunitarie. Ad essa si associano anche le vitamine J, K, E e quelle del gruppo B. La presenza di flavonoidi, ritenuti degli eccezionali antiossidanti, consente al fegato di funzionare correttamente e di preservare il buono stato di salute dei capillari.

Reintegrando i liquidi in questo modo, puoi gustare una bevanda super salutare ma anche gustosa. La preparazione dell’acqua aromatizzata con ananas e lime, richiede una caraffa, meglio se in vetro, oppure un infusore. Si considera una bevanda gluten e lattosio free, indicata anche per i soggetti intolleranti.

L’ananas, il miglior frutto esotico anticellulite

L’ananas non è un vero frutto ma piuttosto la riunione di tanti piccoli frutti che prendono il nome di “occhi”. Il frutto composto (sincarpio) ha forma di pigna, risultante da singole bacche agglomerate, contenenti una polpa giallognola zuccherina, di gusto e aroma caratteristici. Il suo peso può variare da 400 g a 5 kg, con valori medi intorno ai 3 kg. Gli ananassi si possono mettere in commercio freschi oppure si possono preparare conserve (facendoli bollire nel loro stesso succo) o composte (tagliandoli a fette e immergendoli in sciroppi a base di zucchero). L’ananas si trova tutto l’anno, con la massima disponibilità da aprile a giugno.

Scegliete frutti compatti, pesanti per il loro volume, con una corona di foglie fresche, un aroma fragrante, un bel colore arancio carico e una leggerissima separazione degli “occhi”. Evitate i frutti con “occhi” affossati o appuntiti, la pelle scorticata o foglie imbrunite.

Una corona di foglie, che può essere rimossa facilmente, non indica affatto che il frutto sia sicuramente maturo. Sebbene l’esterno diventi giallo con il passare del tempo, gli ananassi non maturano dopo la raccolta. Se lo acquistate molto maturo conservatelo in frigo.

Tutti i benefici dell’ananas

La cellulite è un problema ritenuto piuttosto serio da noi donne, ecco perché è importante integrare la propria alimentazione scegliendo ciò che può essere d’aiuto. L’acqua aromatizzata con ananas e lime è perfetta per contrastare quest’inestetismo. Da sempre, questo frutto esotico, è stato considerato un valido alleato nella lotta alla cellulite.  Un alimento che oramai si trova con molta facilità anche sulle nostre tavole in quanto ricco di proprietà: le principali sono quelle antinfiammatorie e antitumorali. Il sapore dolce ti permette di apprezzarlo a pieno, rendendo l’acqua aromatizza già abbastanza dolcificata.

Grazie all’elevata quantità di acqua in esso contenuta, il processo detossinante si attiva con maggiore facilità. Se poi pensi che l’acqua aromatizzata all’ananas e lime presenta come base proprio l’acqua, è il miglior connubio che tu possa scegliere per purificare l ‘organismo. Avendo un basso indice glicemico, l’ananas al naturale ti consente di poterlo mangiare senza avere sensi di colpa.

A differenza dell’ananas confezionato che invece presenta lo zucchero indispensabile per la conservazione. Quando scegli l’ananas per preparare la tua acqua aromatizzata, verifica sempre che abbia il giusto grado di maturazione. Questo consente di rendere la tua bevanda dolcificata in modo adeguato e naturale.

I benefici di una bevanda semplice e gustosa per la salute della pelle

L’acqua aromatizzata con ananas e lime presenta due elementi che hanno specifiche proprietà terapeutiche. La bromelina, contenuta nell’ananas, trova applicazione nel campo alimentare e in quello cosmetico. Inoltre, contrasta la cellulite favorendo il drenaggio dei liquidi e rendendo la pelle più morbida e luminosa. È anche un potente antinfiammatorio, quindi riesce ad intervenire su piccoli inestetismi come i brufoli.

Molto importante è anche la capacità di modulare il sistema immunitario, permettendo di affrontare meglio la stanchezza all’arrivo del periodo primaverile. La tanto odiata cellulite è un vero e proprio processo infiammatorio della pelle, ecco perché bevendo un’acqua aromatizzata con ananas e lime puoi ottenere molti risultati positivi. Il lime, associato all’ananas, ne potenzia gli effetti, inoltre consente di favorire la digestione e stimola il metabolismo.

Una bevanda dissetante che può essere consumata anche a temperatura ambiente. Inoltre, non avendo alcun tipo di controindicazione, può essere consumata a piacere in qualsiasi momento della giornata. E se si accompagna a dei pasti a base di carne favorisce l’assimilazione del ferro. Detossinare l’organismo vuol dire prendersi cura del proprio benessere, permettendo così di contrastare la ritenzione idrica e mantenersi in un buono stato di salute. Durante il periodo estivo, quando l’organismo ha maggiormente bisogno di depurarsi ed apportare liquidi per reidratarsi, la scelta dell’acqua aromatizzata con ananas e lime è senz’altro quella migliore.

Il ruolo della salvia nell’acqua aromatizzata con ananas e lime

L’acqua aromatizzata con ananas e lime conta anche sul contributo della salvia. Questa viene semplicemente lasciata in infusione a freddo per un certo periodo di tempo. La salvia impatta in maniera determinante sulla bevanda. Infatti, dona un sentore balsamico e una nota leggermente amara e resinosa, che bilancia la dolcezza dell’ananas e l’acidità vivace del lime. E’ proprio la personalità aromatica della salvia ad accrescere la complessità della bevanda, evitando che risulti troppo simile a una semplice acqua e frutta.

Ma la salvia è nota anche per le sue proprietà digestive e depurative. Contiene composti antiossidanti come i flavonoidi e i fenoli, che contribuiscono a combattere i radicali liberi. Alcuni studi le attribuiscono anche un lieve effetto tonico sul sistema nervoso e benefici per la memoria.

Acqua e lime, una delle tante varianti possibili

La bevanda che vi presento qui è di base un’acqua aromatizzata con lime e ananas. Il lime, però, è così versatile da interagire bene con altri frutti oltre all’ananas. Ecco quali possono essere impiegati in questo caso.

Mirtilli. Queste deliziose bacche donano un tocco visivo accattivante e rilasciano un aroma leggermente acidulo che si armonizza con il lime, creando un mix rinfrescante dal carattere estivo.

Cetriolo. Questo frutto aggiunge una componente vegetale e acquosa, ideale per un’acqua dissetante e più leggera. Il cetriolo accentua il lato più fresco e tonico del lime, rendendo la bevanda perfetta in qualsiasi momento.

Fragole. Introducono una dolcezza naturale e un profumo intenso. L’unione di fragola e lime genera un contrasto agrodolce molto piacevole, che rende la bevanda interessante anche come aperitivo analcolico.

Per inciso queste varianti possono essere combinate con la salvia, oppure con altre erbe aromatiche come la menta o il basilico, per dare vita a infusi sempre nuovi e mai banali.

E se usassimo l’acqua frizzante?

La lista degli ingredienti dell’acqua aromatizzata con ananas e lime comprende l’acqua non frizzante. Ma che succederebbe se usassimo l’acqua frizzante? In questo caso daremmo vita a una bevanda ancora più sfiziosa.

Nello specifico l’acqua frizzante aggiunge una componente effervescente, che stimola il palato e rende l’infusione più dinamica. Il carattere frizzante accentua le note agrumate del lime e smorza la dolcezza dell’ananas, estendendo al tutto una sensazione più vivace e briosa. Inoltre può risultare più dissetante, soprattutto nelle giornate molto calde.

Tuttavia vanno considerati anche gli effetti negativi. Uno dei questi riguarda l’anidride carbonica presente nell’acqua frizzante, che tende a modificare leggermente l’infusione delle erbe, in questo caso i tempi di rilascio degli aromi sono diversi e più rapidi. Per questo motivo, se si usa acqua frizzante, è consigliabile consumare la bevanda entro poche ore dalla preparazione, solo così si può evitare che perda effervescenza e diventi un “drink piatto”.

Il consiglio è di aggiungere l’acqua frizzante solo alla fine, dopo aver lasciato in infusione la frutta e le erbe nell’acqua naturale. In questo modo si conserva la fragranza delle bollicine e si ottiene un risultato più equilibrato.

FAQ sull’acqua aromatizzata con ananas e lime

A cosa fa bene l’ananas?

L’ananas è un frutto ricco di vitamina C, manganese e bromelina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche e depurative. Inoltre aiuta a ridurre la ritenzione idrica e supporta il sistema immunitario. Se viene consumata fresca, l’ananas può anche migliorare la digestione e contribuire a regolare il transito intestinale.

A cosa fa bene il lime?

Il lime, come il limone, è un agrume ricco di vitamina C, flavonoidi e acido citrico. Ha proprietà antiossidanti, immunostimolanti e digestive. Stimola la produzione di succhi gastrici e facilita la digestione. Inoltre, grazie al suo potere alcalinizzante, può contribuire a mantenere l’equilibrio del pH corporeo.

Che differenza c’è tra limone e lime?

Il lime è generalmente più piccolo e più rotondo del limone. Ha una buccia più sottile, un colore verde acceso e un sapore più intenso e pungente. Il limone, invece, è più grande, ha una buccia gialla e un gusto leggermente più dolce e meno aromatico.

Le acque aromatizzate apportano calorie?

Le acque aromatizzate fatte in casa, senza zuccheri aggiunti, apportano pochissime calorie. Gli aromi della frutta e delle erbe si trasferiscono nell’acqua senza rilasciare zuccheri in quantità significative. Se si usano solo frutta fresca, erbe e acqua, l’apporto calorico è trascurabile, rendendo queste bevande ideali anche per chi segue una dieta ipocalorica.

Quali erbe aromatiche usare per le acque aromatizzate?

Oltre alla salvia si possono usare menta, rosmarino, basilico, timo limonato e lavanda per avere delle eccellenti acque aromatizzate. La menta dona freschezza, il rosmarino un profumo resinoso, il basilico un aroma dolce, mentre la lavanda conferisce note floreali. La scelta va fatta in base alla frutta utilizzata e all’effetto aromatico desiderato.

Ricette con ananas ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...

Margarita al basilico

Margarita al basilico, un cocktail aromatico

Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...