bg header
logo_print

Ananas caramellato alla lavanda e gelato alla vaniglia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

ananas caramellato alla lavanda
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (14 Recensioni)

La conclusione di una cena perfetta con l’ananas caramellato alla lavanda

L’ananas caramellato alla lavanda con gelato alla vaniglia è il dolce ideale per chi vuole stupire con semplicità. Ha un profumo floreale e un gusto fresco che conquista subito. La dolcezza del frutto si esalta nel caramello, mentre la lavanda aggiunge un tocco elegante e aromatico. È un dessert perfetto da servire agli ospiti più esigenti, magari dopo una cena importante. Il contrasto caldo-freddo rende ogni boccone una piccola esplosione di piacere.

Pur essendo una ricetta facile, richiede attenzione durante la caramellatura dell’ananas. La frutta va cotta con cura, fino a diventare lucida e ambrata, senza bruciare lo zucchero. Il gelato alla vaniglia deve essere di ottima qualità, meglio se artigianale, per esaltare l’equilibrio del piatto. La lavanda, usata con moderazione, regala una nota profumata che si abbina bene sia a menù di carne che di pesce.

Questo dessert è perfetto anche come merenda estiva, grazie al suo mix di zuccheri naturali e vitamine. L’ananas è ricco di bromelina, utile per la digestione, mentre il gelato rinfresca e appaga. È una ricetta semplice, ma raffinata, che unisce gusto, profumo e leggerezza. L’ananas caramellato alla lavanda è davvero la conclusione perfetta per ogni pasto.

Ricetta ananas caramellato alla lavanda

Preparazione ananas caramellato alla lavanda

Caramellate lo zucchero con metà acqua, aggiungete l’acqua rimasta, cuocete fino a quando il caramello risulta completamente sciolto e raffreddate.

Sbucciate l’ananas, tagliarlo in 4 nel senso della lunghezza, eliminate il torsolo, inserite in un sacchetto da cottura con il caramello, il chiodo di garofano e la lavanda, condizionate sottovuoto, cuocete nel bagno termostatato a 82°C per 30 minuti e raffreddate.

Tagliate l’ananas a fette, disponetelo nei piatti di portata e servite con il gelato, i lamponi e le foglioline di menta.

Ingredienti ananas caramellato alla lavanda

  • 1 ananas
  • 200 gr. di zucchero semolato
  • 3 dl di acqua
  • 1 chiodo di garofano
  • 2 spighe di lavanda
  • 300 gr. di gelato alla vaniglia consentito
  • 150 gr. di lamponi
  • 1 mazzetto di menta

Lavanda: come coltivarla in casa?

Un particolare e inconsueto ingrediente di questo piatto è la lavanda. Si tratta di una pianta che ha grossi benefici grazie ai suoi principi attivi che curano l’ansia, il raffreddore e le irritazioni della pelle. La lavanda che viene utilizzata nella ricetta dell’ananas caramellato alla lavanda con gelato alla vaniglia è sotto forma di spighe, quindi viene utilizzata con funzione di aromatizzare in modo da dare un maggior profumo ad un piatto particolare.

Per preparare l’ananas caramellato alla lavanda con gelato alla vaniglia vi servirà qualche spiga di lavanda che potete coltivare a casa, in vaso. Innanzitutto, dovete scegliere dei vasi abbastanza larghi, garantire il massimo deflusso dell’acqua e un terriccio molto fertile morbido. Nei primi anni potete bypassare la potatura che deve avvenire in autunno, ma non trascurate l’importanza del sole, quindi tenete la lontano da fonti di umidità. E alla fine avrete la fioritura in estate.

L’Ananas caramellato alla lavanda è da provare

L’ananas è il frutto dell’Ananas sativus, albero originario dell’America tropicale, ora coltivato in tutte le regioni del globo a temperatura calda e umidità elevata. Le migliori piantagioni sono a Singapore, in Indostan, nelle Isole Hawaii, in Giamaica, a Portorico e nel Sud Africa. L’ananas non è un vero frutto ma piuttosto la riunione di tanti piccoli frutti che prendono il nome di “occhi”.

Il frutto composto (sincarpio) ha forma di pigna, risultante da singole bacche agglomerate, contenenti una polpa giallognola zuccherina, di gusto e aroma caratteristici. Il suo peso può variare da 400 g a 5 kg, con valori medi intorno ai 3 kg. Gli ananassi si possono mettere in commercio freschi oppure se ne possono preparare conserve (facendoli bollire nel loro stesso succo) o composte (tagliandoli a fette e immergendoli in sciroppi a base di zucchero). L’ananas si trova tutto l’anno, con la massima disponibilità da aprile a giugno.

Scegliete frutti compatti, pesanti per il loro volume, con una corona di foglie fresche, un aroma fragrante, un bel colore arancio carico e una leggerissima separazione degli “occhi”. Evitate i frutti con “occhi” affossati o appuntiti, la pelle scorticata o foglie imbrunite.

Una corona di foglie, che può essere rimossa facilmente, non indica affatto che il frutto sia sicuramente maturo. Sebbene l’esterno diventi giallo con il passare del tempo, gli ananassi non maturano dopo la raccolta. Se lo acquistate molto maturo conservatelo in frigo.

Questa dolce ricetta può essere modificata in base ai gusti personali. Per esempio, al posto della lavanda si può utilizzare qualche foglia di menta da aggiungere ad una guarnizione fatta con more. In questo caso, la l’ananas caramellato alla lavanda con gelato alla vaniglia assume un gusto totalmente diverso e risulta essere anche più digeribile. Inoltre, per i più amanti della frutta, il gelato alla vaniglia può essere sostituito con quello alla fragola in modo da ottimizzare l’effetto drenante dell’ananas.

L’ananas caramellato alla lavanda con gelato alla vaniglia si serve a temperatura ambiente, perché il gelato deve essere cremoso. Per chi non ama molto il caramello, è possibile utilizzare una composta di frutti di bosco con cui variegare il gelato oppure un top al cioccolato fondente che ben si sposa con il gelato alla vaniglia e l’ananas. Per i palati più sopraffini aggiungere un vino spumante è il must. E adesso non vi rimane che dare sfogo alle vostre succulenti papille gustative!

Come preparare la ricetta

Questo dolce fruttato va preparato seguendo la tecnica della cottura sottovuoto a bassa temperatura che, ormai, è assai diffusa perché permette di cucinare in modo lento, lasciando l’ananas succosa e gustosa grazie a una caramellatura che attecchisce alla frutta senza rovinarne le proprietà organolettiche.

La temperatura da selezionare per caramellare l’ananas non deve superare mai gli 82 gradi: solo così potrete gustare in un modo naturale il sapore di un frutto esotico che mantiene inalterate le sue vitamine, utili per drenare!

Ricette con ananas ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (14 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Frittelle di borragine

Frittelle di borragine, un antipasto autentico e leggero

Parliamo della borragine Vale la pena parlare della borragine, che è la vera protagonista di questo delizioso piatto a base di frittelle. La borragine, o per meglio dire le sue foglie, si...

Sformatini di carletti e ricotta

Sformatini di carletti e ricotta, degli antipasti originali

Parliamo dei carletti, delle erbe aromatiche davvero deliziose Vale la pena parlare dei carletti, che sono gli elementi distintivi di questi deliziosi sformatini. I carletti si presentano come...