bg header
logo_print

Dessert in coppetta con crema di yogurt ed albicocche

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crema di yogurt ed albicocche
Ricette per intolleranti, cucina italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 50 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Un dessert che si adatta a ogni stagione e stile di vita

Una delle caratteristiche più interessanti di questo dessert in coppetta con crema di yogurt e albicocche è la sua adattabilità. In estate, si può servire ben freddo con frutta fresca, mentre d’inverno è delizioso con albicocche sciroppate, magari accompagnato da una spolverata di cannella o da granella di noci. In autunno, puoi sostituire le albicocche con una composta di mele o pere, e in primavera con fragole o ciliegie di stagione.

Inoltre, questa ricetta si presta benissimo a essere inserita anche in uno stile di vita più attento, come un regime alimentare senza zuccheri raffinati (utilizzando dolcificanti naturali) o una dieta proteica leggera. È una scelta perfetta anche per chi fa sport, perché combina frutta, proteine e gusto in un’unica coccola leggera e saziante. Portarlo con sé al lavoro in un vasetto con tappo può essere un’idea pratica e golosa per una pausa dolce ma sana.

Ricetta crema di yogurt ed albicocche

Preparazione crema di yogurt ed albicocche

In una terrina versate lo yogurt greco col formaggio cremoso Exquisa e mescolate gli ingredienti con le fruste elettriche. Versate il miele e continuate a frullare fino ad ottenere un composto liscio e vaporoso.

Prendete le albicocche, lavatele, denocciolatele e riducetele a pezzetti, tenendone da parte un paio per la decorazione finale. Versate nel bicchiere del frullatore, aggiungete uno o due cucchiai di succo e azionate fino ad ottenere una purea liscia e omogenea- Versate sul fondo dei bicchieri e conservate in frigo per circa 30 minuti.

Dopo il riposo, versate la crema di yogurt e formaggio sulla base di albicocca frullata. Rimettete il tutto in frigo per ulteriori 30 minuti. Quando dovrete servire il dessert, distribuitevi sopra la granella di pistacchi e due fettine di albicocca.

Ingredienti crema di yogurt ed albicocche

  • 450 gr. di yogurt greco
  • 150 gr. formaggio cremoso Senza Lattosio Exquisa
  • 300 gr. di albicocche ben mature
  • 1 o due cucchiai di succo d’albicocca
  • 3 cucchiai di miele d’acacia
  • 2 cucchiai di granella di pistacchio 

Un dessert in coppetta con crema di yogurt e albicocche fresco e adatto a tutti

Il dolce perfetto per ogni momento della giornata

Il desiderio di qualcosa di dolce ci coglie spesso all’improvviso: al risveglio, dopo pranzo, durante una pausa pomeridiana o a fine cena. Quando questo accade, non c’è nulla di meglio di un dessert in coppetta con crema di yogurt e albicocche: fresco, leggero, delicatamente dolce e adatto a chi è intollerante al lattosio. In pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini, possiamo creare un dolce che soddisfa la voglia di qualcosa di buono senza appesantire. È una preparazione versatile, ideale in estate ma adatta a tutto l’anno se si usano albicocche essiccate o sciroppate.
Questo tipo di dessert è perfetto anche per chi vuole tenere d’occhio la digestione, grazie alla leggerezza della crema di yogurt e alla naturale dolcezza della frutta. Se ben bilanciato, questo dolce riesce a soddisfare anche i palati più esigenti, con un risultato visivo e gustativo davvero raffinato.

Una crema morbida e senza lattosio: la base che fa la differenza

Per ottenere una consistenza spumosa e cremosa senza ricorrere al lattosio, utilizziamo un mix di yogurt greco e formaggio fresco cremoso Exquisa delattosato. Questo formaggio, che trovi spesso citato nelle nostre ricette sia dolci che salate, è una vera garanzia: senza lattosio, senza glutine, senza conservanti e prodotto con latte fresco delattosato pastorizzato. È un alleato indispensabile per chi ha intolleranze e non vuole rinunciare al gusto.
La crema si prepara in pochi passaggi: basta mescolare lo yogurt greco con il formaggio Exquisa fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Il risultato è sorprendente: una crema dal sapore neutro ma deciso, perfetta per accogliere il gusto pieno e fruttato delle albicocche. Può essere dolcificata con un cucchiaino di miele o sciroppo d’agave, se lo desideri, ma spesso la frutta è sufficiente per dare il giusto equilibrio al dolce.

Le albicocche: dolcezza naturale e benessere

Le albicocche sono il cuore di questo dessert in coppetta con crema di yogurt e albicocche. Originarie della Cina e giunte fino a noi attraverso la Mesopotamia e la Persia, oggi si trovano facilmente nei mesi più caldi, tra maggio e agosto. La varietà è ampia: dalla precoce di Toscana alla reale, dalla grossa di Germania alla pesca di Nancy. Tutte hanno in comune un gusto pieno, leggermente acidulo, e un profumo intenso che si abbina benissimo a creme bianche e formaggi freschi.
Consumate fresche, le albicocche sono ricche di vitamina A, potassio e antiossidanti. Sono perfette per chi vuole mantenere un’alimentazione sana, oltre a essere naturalmente prive di glutine e facilmente digeribili. Essiccate o trasformate in purea, mantengono il loro sapore e sono ottime per creare il primo strato del nostro dessert. Il trucco? Frullarle con un po’ di succo di frutta o di limone per esaltare il gusto naturale e dare più cremosità al composto.

Un dolce bello da vedere, buono da gustare

Oltre al gusto, anche l’occhio vuole la sua parte. Questo dessert in coppetta permette di giocare con i colori: l’arancio intenso della frutta, il bianco candido della crema e il verde brillante dei pistacchi tritati creano un effetto visivo irresistibile. La composizione è semplice: si parte con uno strato di albicocche frullate, si aggiunge la crema di yogurt e formaggio, poi si completa con una spolverata croccante.
Chi ama fotografare i propri piatti troverà in queste coppette un soggetto perfetto per Instagram e social. È un dolce che si presta bene anche a essere personalizzato: puoi aggiungere biscotti sbriciolati, cereali senza glutine, gocce di cioccolato fondente o frutta fresca di stagione. Per altre idee simili, puoi dare un’occhiata alla nostra panna cotta all’albicocca o ad altri dolci al cucchiaio.

Perfetto per intolleranti, pratico da preparare in anticipo

Uno dei vantaggi principali di questo dessert in coppetta con crema di yogurt e albicocche è che si può preparare con largo anticipo. Ti basta comporre le coppette, coprirle con pellicola e conservarle in frigo per qualche ora: al momento di servire, aggiungi solo il topping finale. È una soluzione intelligente per chi ha ospiti o vuole coccolarsi con un dolce già pronto dopo una giornata intensa.
Essendo senza lattosio e senza glutine, questo dolce è perfetto per celiaci, intolleranti o semplicemente per chi cerca leggerezza. Una nota importante: se sei intollerante al nichel, evita la granella di pistacchi. In alternativa, puoi usare cocco rapé, mandorle pelate o decorazioni con frutta fresca. In ogni caso, il risultato sarà ugualmente goloso e appagante. Un dolce da ripetere spesso, che diventerà facilmente uno dei tuoi preferiti.

Dolci ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alle ciliegie

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa...

Le proprietà delle ciliegie Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà...

Sorbetto al pompelmo fatto in casa

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, buono come...

Come si fa il sorbetto fatto in casa senza macchina del gelato? Sicuramente vi state chiedendo come sia possibile preparare il sorbetto fatto in casa al pompelmo. In realtà è tutto molto semplice...

Rasgulla

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...