Cavolo nero con guanciale, un contorno strong

Un contorno ricco di sapore e proprietà nutritive
Questo cavolo nero con guanciale e melagrana è un contorno ricco di sapore che ci piace preparare di tanto in tanto, soprattutto quando sappiamo di avere a cena degli amanti dei sapori decisi. Questo cavolo nero, deliziosamente saltato in padella con l’aggiunta di guanciale e melagrana, si abbina alla perfezione con carne e pesce.
Una forchettata dopo l’altra, questo cavolo nero mostra tutto il suo sapore, tanto che non sentiamo a volte la necessità di accompagnarlo con niente e ce lo godiamo così, in autonomia, come se fosse una portata di verdure. Al tempo stesso, mangiare questo cavolo nero ci consente di approfittare delle sue proprietà, soprattutto utili nelle stagioni fredde. Questo ortaggio, infatti, è utilissimo come antinfiammatorio, antiossidante ed antitumorale.
Cavolo nero: un concentrato di vitamina C
Un antico e radicato cliché ci induce a consumare arance alla ricerca di vitamina C, ebbene un piatto come questo cavolo nero con guanciale e melagrana è altrettanto dotato di questa vitamina, ma non ce lo aspetteremmo! Il cavolo nero è un vero concentrato di vitamina C tanto da poter utilizzare questo piatto come rimedio per i malanni di stagione: influenze e raffreddori.
Un pasto dunque fondamentale nella cura e nella prevenzione delle più comuni patologie stagionali cui ogni anno ci troviamo a lottare quando arriva il freddo.
Considerate dunque la preparazione di questa pietanza come un vaccino, solo più gustoso e senza effetti collaterali! Cogliamo l’occasione per segnalarvi una curiosità sul cavolo nero.
Nella medicina tradizionale, le foglie di questo ortaggio venivano utilizzate per curare eventuali distorsioni, infiammazioni osteoarticolari o tumefazioni. Il come è presto detto, le foglie pulite di cavolo nero possono essere semplicemente appoggiate sulla parte dolorante e trattenute con un bendaggio. Sembrerà strano, ma a necessità, potrete verificarne la tangibile efficacia.
Le origini toscane del cavolo nero
Ci piace sempre sottolineare le origini e l’ispirazione dei nostri piatti cosa che, per questo cavolo nero con guanciale ci porta dritti in Toscana. La tradizione di questa regione vuole proprio che il cavolo sia raccolto nelle foglie più scure, dopo la prima gelata invernale, momento in cui il loro sapore è particolarmente vivace.
Per la nostra ricetta basta una ripassata in padella ed il contorno è servito! Una meraviglia tradizionale e versatile che nella nostra cucina abbiamo arricchito col contributo del guanciale e della melagrana, per un risultato ancor più rotondo e gustoso.
Ed ecco la ricetta del cavolo nero con guanciale e melagrana:
Ingredienti per 4/6 persone:
- 600 gr. di cavolo nero
- 70 gr. di guanciale
- mezza melagrana
- ½ dl di vino bianco
- q. b. di sale
Preparazione:
Per preparare il cavolo nero con guanciale e melagrana occorre sfogliare il cavolo e lavarlo con abbondante acqua corrente fresca, fino a rimuovere ogni possibile traccia di sporco.
Prendete il pezzo di guanciale e tagliatelo a fettine di circa mezzo centimetro.
Tagliate poi le foglie di cavolo nero a pezzetti. Scaldate una padella a fuoco lento e rosolate il guanciale, senza aggiungere altri grassi.
Quando il guanciale comincia a rilasciare il proprio liquido, aggiungete il cavolo nero e sfumate con il vino bianco, aspettando che evapori.
Ora sgranate una melagrana ed aggiungetela al resto in padella con un pizzico di sale.
Lasciate cuocere per ulteriori 20 minuti e servite il tutto ancora caldo. Buon appetito!