bg header
logo_print

Torta salata con cavolo nero, speck e uova di quaglia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta salata con cavolo nero
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 40 min
cottura
Cottura: 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (385 Recensioni)

Oggi parliamo della Torta salata con cavolo nero. Il cavolo nero, un ortaggio invernale, con le foglie lunghe piene di bolle, di colore verde intenso con riflessi quasi blu, la costola più chiara e  l’ odore acidulo. Non sapevo cosa farci con queste tre alimenti e alla fine ho partorito una torta salata con cavolo nero, speck e uova di quaglia

 

Ricetta Torta salata con cavolo nero

Preparazione Torta salata con cavolo nero

Versate in una ciotola le farine setacciate, l’olio, il sale e l’acqua ghiacciata e impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e senza grumi.

Avvolgete la pasta brisè nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti: in questo modo, la pasta si stenderà molto facilmente.

Staccate le foglie del cavolo, eliminate le parti dure, lavatele con cura e sbollentatele per 5 minuti in acqua non salata.

Tagliate lo speck a bastoncini lunghi e stretti e fateli rosolare 5 minuti in una padella antiaderente.

Scolate le foglie del cavolo, strizzatele e tagliuzzatele, mettetele nella padella con lo speck e fatele insaporire per qualche minuto.

Stendete la pasta briseè, foderatevi una tortiera antiaderente leggermente unta d’olio e riempite con il composto di cavolo e speck, ben scolato.

In una ciotola a parte sbattete l’uovo con la panna, il sale e pepe , versateli nella tortiera , con le dita formate delle fossette e rompetevi dentro le uova di quaglia.

Mettete la torta salata a cuocere per 40 minuti in forno già caldo a 180 °C.

Ingredienti pasta brisé:

  • 125 gr. di farina di mais
  • 125 gr. di farina di riso integrale
  • 80 gr. di olio d’oliva extravergine
  • 90 gr. di acqua ghiacciata
  • q.b. sale marino integrale

Ingredienti farcia

  • 400 gr. di cavolo nero
  • 2 cucchiai di olio di oliva extravergine
  • 6 uova di quaglia
  • 2 cucchiai di panna consentita
  • 150 gr. di speck in una sola fetta
  • 1 uovo
  • q.b. di sale e pepe

Per la torta salata con cavolo nero abbiamo utilizzato un prodotto tipico della cucina toscana, e ingrediente principale della ribollita, il cavolo nero ha innumerevoli proprietà ed è una vera e propria una riserva di elementi benefici utili ad affrontare la stagione invernale.

Ricco di sostanze antiossidanti che contrastano  i processi infiammatori, e migliorano quelli digestivi il cavolo nero svolge  importanti proprietà di prevenzione di numerose forme tumorali (cancro al colon, al retto, allo stomaco, alla prostata e alla vescica), nonché dell’ulcera gastrica e delle coliti ulcerose, ma è una ottima fonte anche di sali minerali e vitamine, in particolare la C, che è il migliore vaccino naturale contro virus, dolori e infreddature.

Avendo un  bassissimo potere calorico il cavolo nero è un ortaggio ideale per chi è affetto da sovrappeso.

Nei mercati è reperibile da novembre ad aprile ma il periodo migliore per consumarlo è  quello dopo le prime gelate perché le foglie diventano più tenere, migliorano il sapore e assumono la croccantezza ideale per preparare zuppe e minestroni.

In primavera, prima della fioritura, si possono consumare i germogli, preparati come i broccoli.

Per godere al meglio le sue proprietà è meglio cuocerlo in poca acqua e per non più di 15/20 minuti, meglio ancora se cotto al vapore o stufato.

Al momento dell’acquisto è bene controllare che le foglie siano turgide, di un bel verde intenso e prive di parti gialle. Se poi le foglie sono piccole, è meglio  in quanto cuociono in un tempo minore.

Ricette con cavolo ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (385 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

parmigiana di cardi

Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e...

Cosa sapere sui cardi E’ utile approfondire l’argomento sui cardi, che sono gli ingredienti più distintivi di questa parmigiana. I cardi sono ortaggi molto saporiti, che ricordano da vicino i...

Pizza con funghi trifolati e speck

Pizza con funghi trifolati e speck, un abbinamento...

Lo speck fa ingrassare? Lo speck è tra i protagonisti di questa pizza ai funghi, d’altronde si sposa alla perfezione con questi ultimi, garantendo un ottimo bilanciamento tra corposità e...

Pizza nera con uva e taleggio

Pizza nera con uva e taleggio, un bel...

Quali farine usare per l’impasto della pizza nera? Il colore non è l’unica peculiarità della pizza nera con uva e taleggio, infatti questo tipo di pizza è anche gluten-free. Il merito, in...