bg header
logo_print

Confettura di pere e pepe rosa: sfiziosissima!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Confettura di pere e pepe rosa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.4/5 (5 Recensioni)

Confettura di pere e pepe rosa: un mix di dolcezza e carattere

La confettura di pere e pepe rosa è una combinazione raffinata che unisce la dolcezza naturale delle pere con il sapore leggermente piccante e aromatico del pepe rosa. Questo abbinamento originale crea una conserva dal gusto delicato ma con un tocco speziato, perfetta per chi ama esplorare sapori nuovi e sofisticati.

Le pere, con la loro polpa succosa e zuccherina, danno alla confettura una consistenza morbida e vellutata, mentre il pepe rosa aggiunge un accento aromatico e floreale, che bilancia perfettamente la dolcezza del frutto senza essere invadente. Questo connubio rende la confettura non solo ideale da spalmare su pane o fette biscottate a colazione, ma anche un’ottima accompagnatrice per formaggi stagionati, come pecorino, parmigiano o formaggi erborinati.

La confettura di pere e pepe rosa è perfetta per chi cerca una variante originale alle confetture classiche, con un sapore che conquista per la sua eleganza e il suo equilibrio tra dolce e speziato. È una conserva versatile, ideale da servire in occasione di pranzi o cene speciali, oppure da regalare come pensiero gourmet fatto in casa.

Ricetta Confettura di pere e pepe rosa

Preparazione Confettura di pere e pepe rosa

Sterilizzare vasetti, guarnizioni e tappi avvolgendoli in canovacci e facendoli bollire mezz’oretta in una pentola di acqua calda. Lasciateli asciugare su di uno strofinaccio

Lavate e sbucciate le pere. Tagliate a metà e togliete il torsolo, il picciolo e i semini. Tagliate a pezzettoni

Fate cuocere in una pentola con l’acqua e il succo di lime per circa 15 minuti. Frullate il tutto e aggiungete lo zucchero. Lasciate addensare abbassando la fiamma

Una volta raggiunta la consistenza desiderata spegnete il fuoco, aggiungete le bacche di pepe rosa e mescolate.

Lasciate raffreddare un paio di minuti e poi invasate la confettura ancora calda nei barattoli di vetro. Chiudere ermeticamente i barattoli con un tappo, capovolgeteli e lasciateli raffreddare.

Ingredienti Confettura di pere e pepe rosa

  • 1 kg pere Williams mature
  • 300 gr zucchero di canna
  • 100 ml acqua
  • il succo di un lime
  • 2 cucchiai di pepe rosa in bacche 

Gli amanti delle confetture e delle merende o colazioni semplici e genuine non possono di certo fare a meno di apprezzare la confettura di pere e pepe rosa. Infatti, si tratta di un’idea sfiziosissima, originale e che ci permette di portare in tavola un pasto diverso dal solito, sia che si tratti della colazione che di un delizioso snack a metà mattinata o nel pomeriggio.

La pera è un frutto meraviglioso, dolce e ricco di proprietà terapeutiche da non sottovalutare, per non parlare del suo notevole valore nutrizionale! Il pepe rosa è un fantastico antiossidante, che dona quel tocco di sapore in più alle nostre pietanze… Ma avreste mai pensato di trovarlo in una marmellata? Molto probabilmente no, ma si tratta di una combinazione davvero molto interessante. Ve lo garantisco! Ma andiamo a scoprire le tante altre ragioni per provare questa deliziosa confettura

La pera, un frutto dalle mille potenzialità

Ne esistono numerose varietà e si tratta del frutto di un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae: il Pyrus Communis. Nonostante le tante ricerche, ancora non si sa esattamente dove questa pianta radichi le sue origini: molti esperti affermano che sia originaria dell’Europa occidentale, mentre altri sostengono che provenga dall’Africa settentrionale o nord dall’Asia… Tuttavia, fortunatamente, siamo ben certi delle innumerevoli proprietà del suo frutto e dei tanti benefici che può offrirci.

Pertanto, portando nella nostra alimentazione una sana confettura di pere e pepe rosa, potremo godere di una notevole quantità di carboidrati sani, di zuccheri della frutta e di fibre alimentari: tanti elementi che fanno bene al nostro corpo e che ci consentono di avvalerci di un’ottima spinta di energia. Proprio per questo, si tratta di un alimento ideale per la colazione, ma anche di una valida ricarica per il nostro organismo, perfetta in qualunque altro momento della giornata.

La pera è una buona fonte di minerali, ma anche di antiossidanti e di vitamine come la A, la B1, la B2, la B3, la B5, la B6, la C, la E, la K e la J. Gli studiosi affermano che questo frutto è un potente antitumorale, un antinfiammatorio, un disintossicante e un regolatore delle funzioni dell’intestino. È ottimo per ridurre il colesterolo, per combattere i radicali liberi, per alleviare i problemi di ipertensione e per promuovere la salute delle ossa e dei futuri nascituri (per questo si rivela un frutto ideale anche per le donne in gravidanza).

L’inconfondibile sapore della confettura di pere e pepe rosa

Come avrete compreso, stiamo parlando di un alimento che dovrebbe far parte della nostra dieta per tantissimi motivi. Ad ogni modo, non dobbiamo sottovalutare il fatto che possiede quella marcia in più che molte altre confetture non hanno…

Infatti, la confettura di pere e pepe rosa è speziata al punto giusto per allietare il nostro palato e per offrirci una piacevolissima esperienza culinaria. Il merito va ovviamente al pepe rosa che, oltre a regalarci quel tocco di sapore in più, ci aiuta a stimolare il metabolismo e ci dona un ulteriore effetto antiossidante! Che dire di più… non avete voglia di assaggiare questa particolare confettura? Buon appetito!

Le pere non sono consigliate a chi ha problemi di intolleranza/allergia al nichel.

Ricette marmellate o confetture ne abbiamo? Certo che si!

3.4/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

4 commenti su “Confettura di pere e pepe rosa: sfiziosissima!

  • Mer 23 Set 2020 | M. Carmela ha detto:

    Molto interessante e sicuramente la preparerò

    • Dom 27 Set 2020 | Tiziana Colombo ha detto:

      Poi mi faccia sapere!

  • Sab 3 Set 2022 | Gaby ha detto:

    Al posto delle pere posso usare le mele? Grazie

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una...

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...