Caviale di melanzane con sgombro, una vera delizia
Caviale di melanzane con sgombro, un secondo piatto da gustare
Caviale di melanzane con sgombro: un piatto da provare. Avete mai sentito parlare del caviale di melanzane? Sono sicura di no! Eppure esiste e io voglio presentarvi oggi la ricetta.
Il piatto merita davvero e può essere preparato come raffinato antipasto, ideale per gli ospiti che amano i sapori raffinati. Ah, si tratta di un’ottima alternativa per gli intolleranti al lattosio! Ora però bando alle chiacchiere! Il momento di scoprire tutte le proprietà dei suoi gustosissimi ingredienti!
Ricetta caviale di melanzane con sgombro
Preparazione caviale di melanzane con sgombro
Pulite le melanzane sotto abbondante acqua fresca, rimuovete la buccia e quindi dopo averle cosparse di sale lasciatele spurgare per circa trenta minuti.
Intanto pulite i filetti di sgombro da ogni traccia di sporco, quindi tagliateli a pezzetti larghi circa 4 cm.
Scolate le melanzane dalla loro acqua di spurgo, quindi tagliatele a cubetti spessi circa 3 mm per ogni lato,
quindi mettete da parte.
In una padella fate scaldare un filo d’olio quindi, quando la pentola sarà ben calda, aggiungete le melanzane e, facendo attenzione a che non brucino, cuocetele per circa 6-7 minuti.
Quando le melanzane saranno pronte riponetele in una terrina e quindi passate alla preparazione dello sgombro.
In un’altra padella (O la stessa pulita) fate scaldare un filo d’olio e un ramettino di timo, quindi quando avrà
raggiunto la temperatura rosolatevi lo sgombro in modo che sia ben cotto.
Impiattate formando delle quenelle con le melanzane e posizionandovi sopra i pezzi di sgombro saltato; guarnite con il timo e le perle d’aceto, decorate a piacere e quindi servite.
Ingredienti caviale di melanzane con sgombro
- 500 gr. di melanzane
- 400 gr. di sgombro
- q. b. di timo
- 20 gr. di perle d’aceto
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale e di pepe.
Caviale di melanzane con sgombro, un’idea creativa per un piatto gourmet
Vi presento il caviale di melanzane con sgombro, un piatto che trae ispirazioni dalle ricette gourmet a base delle celebri uova di pesce. Tuttavia, è realizzato con ingredienti popolari, sicché coniuga eleganza e accessibilità. Nondimeno è molto buono e adatto a tutti, ai palati fini come a quelli più rustici. Inoltre, è una ricetta anti – intolleranze in quanto non contiene né glutine né lattosio.
Qualche problema, in realtà, si ravvisa per gli intolleranti al nichel, poiché le melanzane contengono questa sostanza (sebbene in quantità tutto sommato contenute).
Il caviale di melanzane con sgombro può essere definito come una polpettina di melanzane stufate e guarnite con pezzi di sgombro passati in padella. Niente di troppo complicato se si esclude l’impiattamento, che deve essere realizzato in una prospettiva di eleganza. Anche l’occhio vuole la sua parte, a maggior ragione se gli ingredienti sono semplici, per quanto buoni e nutrienti.
Un focus sullo sgombro
Tra i protagonisti di questo caviale di melanzane spicca lo sgombro. Lo sgombro viene posizionato sulle quenelle, quasi come se fosse un elemento della guarnizione, ma in realtà incide parecchio sul sapore e sull’estetica della ricetta.
Lo sgombro è considerato un pesce pregiato in virtù delle sue proprietà nutrizionali, tuttavia è reperibile a buon mercato. Spicca per il sapore intenso, gradevole e simile a quello del tonno. Lo sgombro va bene su tutto, specie sugli ortaggi, ai quali tiene testa sul piano organolettico.
Lo sgombro è un pesce abbastanza calorico, infatti un etto di prodotto fresco sfiora le 200 kcal per 100 grammi. Ciò è dovuto alla presenza di grassi benefici, infatti è ricco di omega tre, che giovano al cuore e alla circolazione. Per il resto, esattamente come altre specie ittiche, apporta molte proteine, fosforo e vitamina D. Il fosforo supporta le attività cognitive, mentre la vitamina D potenzia il sistema immunitario come poche altre sostanze.
La melanzana, un ortaggio perfetto
Ovviamente, il ruolo di primo piano nel caviale di melanzane con sgombro è giocato proprio dalle melanzane. Queste vanno spurgate, tagliate a pezzetti e cotte in padella per formare delle quenelle dall’aspetto non troppo dissimile al caviale.
Perché proprio le melanzane? Semplice, perché sono tra gli ortaggi più versatili in assoluto. Tra l’altro sono anche buone e in grado di emergere anche al cospetto di ingredienti sulla carta più intensi, come lo sgombro.
Le melanzane spiccano anche per le loro proprietà nutrizionali. L’apporto calorico è basso, pari a 26 kcal per 100 grammi, ma in compenso sono ricche di vitamina C, una sostanza che agevola l’assorbimento del ferro e sostiene le difese immunitarie. Stesso discorso per i sali minerali, come il potassio e il magnesio, che regolarizzano la pressione del sangue e mantengono elevati i livelli di energia.
Il colore delle melanzane, almeno di quelle viole, è dovuto alle antocianine. Queste sostanze fungono da antiossidanti, dunque rallentano l’invecchiamento e aiutano a prevenire le patologie oncologiche.
Il ruolo delle perle d’aceto balsamico nel caviale di melanzane con sgombro
Le perle d’aceto balsamico rappresentano la vera chiccheria di questo caviale di melanzane con sgombro. Sono infatti loro a restituire l’idea del caviale, imitandone l’aspetto e la consistenza. Sono delle palline di aceto balsamico concentrato, utilizzate come ingrediente, oltre a condire e impreziosire i piatti. Il risultato è perfetto, sia dal punto di vista estetico che in termini di gusto.
Per quanto concerne la fase aromatica e di guarnizione, la ricetta lascia ampio margine di discrezione. Insomma, potete completare questo caviale di melanzane come meglio credete. Suggerisco però qualche leggera erba aromatica, come la salvia e il timo.
La salvia aggiunge un tocco leggermente amaro, mentre il timo conferisce qualche delicata nota agrumata. Al limite potete inserire un po’ di rosmarino, se fresco, sebbene tale aroma tenda a coprire gli altri ingredienti.
Come impiattare il caviale di melanzane con sgombro?
Impiattare il caviale di melanzane può sembrare a prima vista complicato, ma in realtà richiede solo un minimo di manualità. Le melanzane vanno riunite e compattate per ottenere delle polpettine, sotto forma di quenelle. Dopodiché va posizionato su ciascuna di queste quenelle un pezzo di sgombro, e infine le perle di aceto balsamico e gli eventuali aromi.
Il tutto si gioca sulla gestione della melenzane, che non va presa sottogamba. Il riferimento è alla fase di “spurgo”, che punta ad eliminare l’amara acqua di vegetazione. Per l’occasione, le melanzane vanno lavate sotto l’acqua corrente e “inondate di sale”.
Dopo una mezz’ora vanno risciacquate in maniera decisa in modo da eliminare il sale. Va da sé che un po’ di sale rimane, sicché non ne va aggiunto altro nelle fasi più avanzate della ricetta (se non in dosi minime).
Tutti i benefici contenuti nelle melanzane
Partiamo dai benefici dell’ingrediente principale: le melanzane. Appartenenti alla famiglia delle Solanacee, hanno un importante contenuto di acqua e sali minerali. A questi aspetti sono legati molte delle loro straordinarie proprietà. Quando si parla di melanzane, però, bisogna fare molta attenzione alla presenza di solanina. Questa sostanza è tossica per l’organismo umano, ma viene facilmente eliminata attraverso la cottura.
Entrando nel vivo delle proprietà, ricordiamo che le melanzane sono ortaggi dall’ottima efficacia drenante. Questa proprietà è dovuta chiaramente alla presenza di acqua. Da citare è anche la presenza di vitamine. In particolare, possiamo trovare vitamina A, ottimo antiossidante, vitamina B, importante per il metabolismo energetico delle cellule, e vitamina C, anch’essa portentosa contro i radicali liberi.
Ricchissime in fibre, le melanzane sono fantastiche quando si tratta di mantenere efficiente la regolarità intestinale e di abbassare gli indici glicemici. Questi principi nutritivi, infatti, tengono sotto controllo la velocità di rilascio degli zuccheri nel sangue.
Povere di calorie, possono essere proposte senza problemi anche a chi sta portando avanti una dieta dimagrante. Non c’è che dire: oltre che buone, sono anche dei fantastici toccasana per la nostra salute! Pensate che hanno anche proprietà antinfiammatorie!
Viva lo sgombro, un pesce dalle straordinarie proprietà
Diamo ora spazio ai benefici dello sgombro, altro ingrediente fondamentale di questo caviale di melanzane. Approfondirne le loro proprietà vale davvero la pena, dal momento che si tratta di un pesce dalle proprietà davvero straordinarie.
Lo sgombro, infatti, è considerato un vero e proprio integratore naturale di vitamine e minerali, ma anche di proteine nobili. Non a caso viene consigliato spesso nelle diete dei bambini e degli anziani. Per quanto riguarda i minerali, possiamo trovare soprattutto il ferro, il magnesio, il rame e il fosforo. Le vitamine sono soprattutto quelle del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico delle nostre cellule.
Ricette con sgombro ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...
Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...
Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...
A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...
Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...
E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...