Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma

Semplicità in cucina con la Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma
È comoda da preparare, la puoi gustare a casa o in ufficio e ti aiuta a tenere sotto controllo il peso. Mi riferisco alla Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma, un piatto unico bilanciato, sano e genuino, ricco di verdure e fonte di tante proprietà benefiche per la nostra salute e il nostro benessere. In più, e non è poco, è perfetto per chi segue un regime alimentare vegetariano e per chi soffre di intolleranze al glutine e al lattosio. Se desiderate scoprire come si prepara la Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma, continuate a seguirmi.
Il radicchio, depurativo amico del nostro benessere
Il radicchio, varietà di cicoria della famiglia delle Composite dal caratteristico sapore amarognolo, può essere consumato sia cotto sia crudo e ne esistono diverse varietà. Il più conosciuto è indubbiamente il radicchio rosso di Treviso. Dalla forma allungata, colore rosso brillante e striature bianche è uno dei grandi protagonisti della ricetta di oggi, ossia la Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma.
Conosciamo brevemente altre due varietà, come quella del Variegato di Castelfranco IGP dove, invece, cambia la forma che è più arrotondata, il colore è bianco crema, e le foglie variegate di viola-rosso. Per quanto riguarda il radicchio di Chioggia IGP: la forma è globosa, il colore è di un rosso intenso e il sapore è più dolce rispetto agli altri.
Ottimo per la nostra salute, il radicchio non solo contiene tante vitamine, tra cui potassio, fosforo, magnesio e calcio, ma possiede inoltre un’azione depurativa, data dalla sua elevata percentuale di acqua. Infine, questo alimento è un valido alleato contro stitichezza e problemi digestivi.
La curcuma, il toccasana da utilizzare in cucina
Se cercate fibre, proteine e carboidrati in unico alimento, avete trovato l’ingrediente giusto. Non solo, anche per quanto riguarda l’apporto di minerali, la curcuma offre importanti quantità di calcio, potassio, fosforo, magnesio e ferro; per non parlare delle vitamine: qui sono presenti quelle B1, B2, B3, B6, C, E, K e pure J. Questa spezia dalle proprietà disintossicanti, depurative, antitumorali, antiossidanti, antinfiammatorie, cicatrizzanti e anti-età, è davvero un toccasana, ad esempio in caso di artrite e di dolori alle articolazioni. Infine, apporta benefici alla pelle e, più in generale, al sistema nervoso.
Dal sapore distintivo, ma comunque non troppo invasivo, la curcuma è un ingrediente versatile soprattutto in cucina. Oggi, vi propongo la Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma, un piatto che risveglierà tutti i vostri sensi, rallegrando l’umore e sorridendo alla vostra salute!
Ecco qui la ricetta della Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma!
Ingredienti per 4 persone:
- 8 uova bio
- 1 cespo di radicchio rosso di Treviso
- 200 gr di cimette molto piccole di cavolfiore
- 2 porri
- 2 carote
- 3-4 foglie di salvia
- 1 cucchiaio di curcuma
- 1 cucchiaio di origano
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
Preparazione
Per preparare la Frittata di radicchio con cavolfiore e curcuma, occorre per prima cosa mondare i porri e tagliarli a rondelle, quindi metterli in una padella antiaderente con l’olio extra vergine d’oliva caldo e il radicchio lavato e tritato finemente.
Lasciateli appassire a fuoco dolce mescolando; poi, aggiungete le cimette di cavolfiore e le carote mondate e tagliate alla julienne con l’apposita grattugia.
Cuocete per 5 minuti, regolando di sale. Intanto, in una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale, le foglie di salvia tritate, la curcuma e l’origano.
Poi versate nella ciotola le verdure saltate in padella, mescolate e mettete il composto in una teglia oliata e cuocete in forno a 180°C per circa 8/10 minuti.
Buon appetito!