bg header
logo_print

Insalata di pollo, tante ottime ricette veloci da preparare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

insalata di pollo con tortillas
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 30 min
cottura
Cottura: 00 ore 05 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

A tavola con l’insalata di pollo!

Se siete qui a leggere, significa che l’ insalata di pollo vi piace proprio tanto e certamente non vi biasimo. Infatti, si tratta di una ricetta semplice, personalizzabile e che prevede numerose varianti. È inoltre leggera, gustosa e, al tempo stesso, molto nutriente. È un ottimo piatto unico soprattutto in estate… ma chi ama le insalatone di certo non può aspettare i primi caldi per portarle in tavola, non credete?

Perciò, l’insalata di pollo è adatta in ogni occasione e in ogni stagione, e può anche rivelarsi un valido secondo o una ricetta veloce su cui contare quando non abbiamo molto tempo per cucinare. In base agli ingredienti, vi offrirà notevoli dosi di nutrimento e tanta bontà: quella dell’insalata e degli ortaggi che ci aggiungerete e, naturalmente, quella del pollo. Quest’ultimo è un alimento da non sottovalutare… Scopriamo il perché!

Ricetta insalata di pollo

Preparazione insalata di pollo

  • Per la preparazione dell’insalata di pollo fredda iniziate rosolando i petti di pollo in una padella antiaderente con poco olio. Quando sono ben rosolati tagliateli a tocchetti.
  • Ora mettete sul fuoco un padella di ghisa a fiamma media, in modo che si riscaldi per bene.
  • Adagiateci sopra le tortillas (una alla volta ), e fatele scaldare per circa 20 secondi per lato. Infine tagliatele a striscioline.
  • Mondate e lavate i peperoni e tagliate a cubetti.
  • Pelate l’avocado e tagliate a spicchi. Sbucciate la cipolla e tagliate a rondelle.
  • Lavate e scolate la lattuga prima di tagliarla a pezzi.
  • Sgocciolate il mais, poi lavate e tagliate i pomodorini a metà (o a spicchi).
  • Poi unite gli ingredienti per realizzare il condimento, mettendoli nel bicchiere del mixer e frullando per ottenere un’emulsione uniforme e sufficientemente liquida.
  • Ora mescolate bene tutti gli ingredienti dell’insalata in una ciotola abbastanza ampia.
  • Mescolate ancora e coprite con le strisce di tortillas.
  • Infine condite con l’emulsione e servite.

Per l'insalata di pollo:

  • 675 gr. di petti di pollo affettati,
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva,
  • 128 gr. di mais dolce precotto,
  • 2 peperoni,
  • 6 pomodorini,
  • mezza cipolla rossa a fette,
  • 1 avocado,
  • q. b. di tortillas,
  • q. b. di foglie di lattuga verde

Per il condimento:

  • 30 ml. di olio extravergine di oliva,
  • 30 ml. di aceto di sidro di mele,
  • 10 ml. di acqua,
  • 1 cucchiaio di maionese,
  • q. b. di sale e di pepe

La carne di pollo e le sue principali caratteristiche

Come ben sappiamo, la carne di pollo fa parte delle carni bianche ed è una delle più leggere e meno grasse che abbiamo a disposizione, insieme a quella di tacchino. È ricca di proteine magre e adatta anche a chi vuole tenere sotto controllo la linea, soprattutto se si sceglie la parte del petto. È un alimento versatile e si presta perfettamente alla preparazione dell’insalata di pollo, abbinandosi agli altri ingredienti e creando un incrocio di sapori unico. Tuttavia, con questa carne si possono preparare molte altre ricette.

La carne di pollo non contiene molti grassi e quindi non incide sui livelli di colesterolo nel sangue, anche se ovviamente non dobbiamo esagerare! È carica di vitamine e minerali, e aggiunge al nostro pasto a base di insalata di pollo un buonissimo apporto di vitamine PP, B1, B2, B5, B6 e B12, oltre a sali minerali come ferro, fosforo, zinco e selenio. Parlando di numeri, 100 grammi di questa carne apportano 100kcal, suddivise principalmente in: 93% di proteine e 7% di grassi (di cui 1/3 è composto da quelli saturi).

Come possiamo preparare la nostra gustosa insalata di pollo

Vale decisamente la pena di mangiare una buona insalata di pollo, in quanto è molto nutriente oltre che deliziosa e ci consente di soddisfare gran parte del nostro fabbisogno giornaliero e di promuovere la salute e lo sviluppo dei muscoli. È una ricetta molto amata anche dai bambini e, come ben sapete, si prepara con pezzetti di pollo, insalata e altri ingredienti a piacere.

Per tutte le volte che invece vorrete cambiare e che al posto del pollo vorrete usare un altro tipo di carne, vi suggerisco l’insalata di carote zucchine e straccetti di tacchino e l’insalata di fesa di tacchino con mozzarella e cetriolo. E l’alternativa vegetariana? Il tofu in insalata, che potrete certamente sostituire con un bel burger di soia tagliato a pezzettini!

insalata di pollo con tortillas

Insalata di pollo con strisce di tortillas, un caleidoscopio di colori e sapori

L’insalata di pollo con strisce di tortillas è un contorno speciale, ricco di sapori, colori e soprattutto nutrienti. Anzi, proprio in virtù della sua abbondanza e della sua profondità organolettica, può essere considerato un pasto completo.

All’appello non manca sostanzialmente niente: le proteine sono date dal pollo, i carboidrati sono garantiti dalla tortillas, le vitamine e i sali minerali dalla tanta frutta e verdura che interviene a mo’ di condimento. Non mancano nemmeno gli antiossidanti, dati dagli alimenti di origine vegetale, ma anche da un ingrediente così sui generis come l’aceto di sidro di mele. Il piatto apporta anche dei grassi, che in realtà sono in quantità davvero minima. Questi sono garantiti soprattutto dall’olio d’oliva e dalla maionese. Il protagonista della ricetta è comunque la carne di pollo.

Si tratta di una delle carni più apprezzate, se non la più apprezzata in assoluto. Tra i tanti pregi spicca la digeribilità e la leggerezza, che la rendono perfetta per tutte le fasce d’età. E’ un’ottima fonte di proteine, ma non difetta in vitamine e sali minerali. Se si esclude la pelle, l’apporto di grassi è davvero esiguo. D’altronde, stiamo parlando di una carne poco calorica: un etto di carne di pollo non supera le 160 kcal. Nello specifico di questa ricetta, vanno utilizzati i petti di pollo, che è il taglio più indicato per la composizione delle insalate.

Una salsina davvero speciale

Proprio l’emulsione garantisce un tocco di sapore in più a questa insalata di pollo con strisce di tortillas. Un’emulsione apparentemente semplice, ma che è frutto di ingredienti anche sui generis, capaci di farsi apprezzare dai palati più “tradizionalisti”. Il riferimento è all’aceto di sidro di mele, che – ne sono certa – alcuni di voi non hanno mai sentito nominare.

Si tratta di un prodotto realizzato a partire dalla fermentazione del mosto di mele. Presenta un sapore molto delicato e leggero rispetto all’aceto di vino o al semplice aceto di mele. E’ l’aceto più adatto per un’emulsione che, di per sé, offre sentori dalla portata non indifferenti. Inoltre, il suo sapore lievemente dolce consente di aggiungere un tocco agrodolce alle preparazioni. L’aceto di sidro di mele si difende bene anche dal punto di vista nutrizionale, infatti contiene dosi notevoli di vitamine e sali minerali. In particolare è ricco di calcio e di magnesio.

Un condimento ricco e colorato

Uno dei punti di forza dell’insalata di pollo con strisce di tortillas è il condimento, che è molto variegato. Esso è formato da numerosi ingredienti, tra frutta e verdura. La frutta è rappresentata nello specifico dall’avocado, che è considerato a torto troppo grasso. Certo, è abbastanza calorico, ma i suoi grassi sono comunque buoni e in grado di impattare positivamente sulla salute.

Da segnalare è anche la presenza del mais, le cui proprietà nutrizionali sono migliori di quanto suggerisca il senso comune. Il riferimento, in particolare, è alle concentrazioni di proteine e di vitamina D. Molto nutrienti sono anche i peperoni, soprattutto per quanto concerne il contenuto di vitamina C, che è superiore persino agli agrumi. Infine, va sottolineata la presenza delle cipolle e delle lattughe, che coniugano una spiccata abbondanza di sali minerali con un’altrettanto notevole leggerezza.

Una ricetta perfetta da portare per il pranzo in ufficio nella schiscetta! L’insalata di pollo fredda è un’idea facile e veloce. Mia figlia aggiunge anche olive nere e un uovo sodo. Anzichè condire con la salsa che uso io utilizza olio, succo di limone, sale e pepe.

La differenza tra mais “normale” e mais dolce

Tra gli ingredienti a supporto di questa insalata di pollo, come ho già accennato, spicca anche il mais. Si tratta in realtà di mais dolce, una varietà che è molto apprezzata proprio per il suo sentore zuccherino. Per l’occasione potete utilizzare quello in vendita nei supermercati (nelle scatolette per intenderci), anche perché conserva tutte le proprietà nutritive dell’ingrediente fresco. E’ ricco di carboidrati ed ha un buon quantitativo di sali minerali e vitamine (come la vitamina D).

Il mais è ricco di betacarotene, una sostanza antiossidante che aiuta a prevenire l’invecchiamento, le infiammazioni e i tumori. Per inciso, il betacarotene è anche responsabile del colore tendente al giallo. L’unico vero difetto del mais dolce è l’indice glicemico più elevato rispetto al mais classico. Un dettaglio non di poco conto per i diabetici, come per chi sta sostenendo una dieta dimagrante. Ad elevati valori glicemici, infatti, corrisponde un senso della fame più precoce e intenso.

Quali cipolle utilizzare nell’insalata di pollo

La cipolla presente nell’insalata di pollo va tagliata a rondelle e non va cotta, visto che stiamo parlando di una insalata di pollo fredda. Quale cipolla utilizzare? Il consiglio è di utilizzare quella rossa che dà il meglio di sé proprio da cruda, infatti viene impiegata per le insalate. Probabilmente la cipolla rossa più buona in circolazione è quella di Tropea, ormai da tempo insignita del marchio IGP. Il suo sapore è delicato, aromatico, moderatamente dolce e niente affatto pungente. La cipolla rossa vanta grossomodo le stesse proprietà nutrizionali delle altre varianti di cipolle. Contiene dunque la vitamina C (ottima per il sistema immunitario) e la vitamina A, che giova alla pelle e alla vista.

La cipolla di Tropea contiene molti sali minerali come potassio, calcio e magnesio. Apporta infine anche lo zinco e il selenio, sostanze abbastanza rare in quanto capaci di esercitare un’intensa azione antiossidante e di giovare al sistema immunitario come poche altre sostanze in natura. Per quanto concerne l’apporto calorico le cipolle non destano alcuna preoccupazione, infatti raramente vanno oltre le 30 kcal per 100 grammi. Inoltre sono ricche di acqua, una proprietà che le rende anche depurative.

Quali peperoni scegliere per l’insalata di pollo?

Tra le ricette di insalata di pollo questa è senz’altro una delle più ricche. Gli ingredienti sono numerosi e in grado di interagire al meglio tra di loro. Non stupisce dunque la presenza dei peperoni, da sempre “abbinati” al pollo. Già, ma quali peperoni usare? La scelta coinvolge i rossi, i verdi e i gialli.

In merito avete ampio margine di discrezione, tuttavia scegliete con consapevolezza, ovvero ragionando sulle differenze tra una varietà e l’altra. Il peperone rosso è quello più dolce in assoluto, infatti viene spesso utilizzato per preparare marmellate e composte. Il peperone verde è invece più pungente e acidulo, un sentore adatto in un’insalata di pollo non proprio classica come questa. Infine, il peperone giallo ha un sapore delicato, che tende all’amaro.

Qualche differenza si registra anche sul piano nutrizionale. Sia chiaro, tutti i peperoni sono ricchi di vitamina C e di potassio, ma vantano quantità differenti di betacarotene, luteina e licopene. Il peperone rosso contiene soprattutto queste ultime due sostanze, che per inciso sono responsabili del suo colore. Il peperone giallo, invece, è molto ricco di betacarotene. Infine il peperone verde è quello più equilibrato da questo punto di visto.

In occasione di questa ricetta, i peperoni vanno inseriti crudi. A tal proposito per renderli più digeribili basta sbucciarli e tagliarli finemente. Come spellare i peperoni? Esistono molti metodi per spellare i peperoni, che vanno dall’essiccazione al sottovuoto, ma più spesso basta un coltello molto affilato e un po’ di pazienza.

Il segreto per una buona maionese

La maionese è un ingrediente fondamentale di questa insalata di pollo fredda. Partecipa attivamente all’emulsione che funge da unico vero “topping” insieme all’olio, all’aceto di sidro di mele, al sale e al pepe. Potreste avere la tentazione di acquistare la maionese al supermercato, d’altronde avete solo l’imbarazzo della scelta. I prodotti a disposizione sul mercato sono numerosi, alcuni dei quali aromatizzati e spesso di buona qualità. Tuttavia vi consiglio di procedere con il fai da te, avrete una maggiore soddisfazione e il pieno controllo sugli ingredienti, ad esempio potete preparare un’ottima maionese senza uova o un’irresistibile maionese al pomodoro.

Come preparare la maionese? La ricetta è molto semplice. Si prepara una soluzione di tuorlo d’uovo sbattuto, succo di limone, aceto e sale. Poi si aggiunge l’olio e si inizia a montare. Lo scopo è quello di creare una salsa morbida e perfettamente liscia.

Tuttavia, la maionese spesso e volentieri, “impazzisce”, ovvero gli ingredienti tutto a un tratto si disuniscono. Esistono per fortuna alcuni accorgimenti per evitare questo strano fenomeno. Molte volte basta portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Un altro accorgimento è quello di produrre movimenti continui che vanno nello stesso verso. State attenti, è sufficiente che la soluzione perda il dinamismo per una frazione di secondo per causare un vero e proprio patatrac.

Come preparare le tortillas?

Potremmo definire questa insalata come una insalata di pollo e tortillas. La loro presenza è fondamentale in quanto aggiunge un elemento ricco di carboidrati e una textura gradevole al palato. Come preparare le tortillas? Ovviamente vi consiglio di seguire la ricetta originale, che vede come protagonista la farina di mais in quanto è più genuina e più fedele alla tradizione messicana, inoltre è totalmente gluten-free.

Il primo passo consiste nel creare una amalgama di farina di mais, sale e acqua calda. A questo punto si aggiunge l’olio e si inizia a impastare. Poi si forma un panetto, lo si divide in palline dal diametro di 5 cm e si copre tutto con un telo. Questo accorgimento è fondamentale per evitare che l’impasto si asciughi troppo. A questo punto si prende una pallina per volta e la si schiaccia, in modo da ottenere un disco. Una volta ricavati i vari dischi, si cuociono in padella per pochi minuti da ambo i lati.

Il ruolo dell’olio extravergine di oliva nell’insalata di pollo

La lista degli ingredienti dell’insalata di pollo comprende anche l’olio extravergine di oliva. Nello specifico l’olio interviene nel condimento dell’insalata già assemblata, ma anche nella preparazione della salsa che funge da topping. Dunque è bene conferire ad esso l’importanza che merita, optando solo per prodotti di qualità. La domanda da porsi è dunque la seguente: come riconoscere un buon olio extravergine di oliva?

Un buon extravergine di oliva si riconosce dal profumo fresco e fruttato, che richiama sentori di erba appena tagliata, pomodoro o frutta secca. Al palato deve trasmettere un equilibrio tra amaro e piccante, un mix che indica la presenza di polifenoli. Il colore può variare dal verde intenso al giallo dorato, ma l’importante è che riveli una certa brillantezza e una totale assenza di torbidezza.

Insalata di pollo per bambini, una variante per i più piccoli

L’insalata di pollo può essere consumata anche dai più piccoli, d’altronde stiamo parlando di una carne dal sapore delicato, dalla consistenza  morbida e soprattutto molto digeribile. A patto, però, che sia accompagnata da ingredienti ad hoc come la mela, le carote e il formaggio a cubetti.

La mela aggiunge una nota dolce e croccante che piace molto ai bambini. Il sapore fresco della frutta si abbina perfettamente al pollo, bilanciando la consistenza morbida della carne e rendendo il piatto più appetitoso. Per quanto concerne le carote, esse garantiscono colore, dolcezza naturale e croccantezza. La loro leggerezza e il sapore delicato si integrano bene con il pollo, stimolando i bambini a mangiare le verdure.

Infine il formaggio a cubetti, a tal proposito vi consiglio un formaggio dal carattere dolce come la scamorza (non affumicata) e l’edamer. Entrambi aggiungono morbidezza e un sapore vagamente acidulo, che rende il piatto più adatto ai bambini.

Insalata di pollo, un’idea azzeccata per un buffet

L’insalata di pollo può essere un’idea anche per i buffet, tuttavia è necessario prendere qualche accorgimento. Tanto per cominciare va porzionata a dovere. Il buffet è pensato per fornire piccoli assaggi di più pietanze, da qui la necessità di limitare la quantità di ciascuna.

Nel caso dell’insalata di pollo vi consiglio di ridurre le dimensioni delle strisce di tortillas, in modo da rendere le porzioni più piccole. Un altro consiglio è di ridurre la varietà degli ingredienti, in questo modo si conferisce la giusta importanza alla carne che altrimenti rischia di passare in secondo piano.

FAQ sull’insalata di pollo

Che verdura sta bene con il pollo?

Il pollo si abbina bene con verdure come zucchine, peperoni, carote e broccoli, che ne esaltano il sapore delicato. Anche pomodorini, spinaci freschi e asparagi sono ottimi accostamenti per piatti leggeri, insalate o preparazioni saltate in padella.

A che temperatura cuoce il pollo?

La temperatura interna di cottura per il pollo è di 75°C. A questa temperatura la carne è cotta in modo uniforme e sicuro. A tal proposito è importante controllare con un termometro alimentare, soprattutto per tagli più spessi come il petto o le cosce.

Perché la carne di pollo fa bene?

La carne di pollo è magra, ricca di proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B e minerali come ferro, fosforo e selenio. È facilmente digeribile, è povera di grassi saturi ed è ideale per chi segue diete equilibrate o ipocaloriche.

Che taglio del pollo usare per l’insalata?

Per l’insalata di pollo è preferibile usare il petto, essendo magro, versatile e facile da tagliare. Anche la sovracoscia disossata e cotta può essere un’alternativa succosa e saporita.

Come condire l’insalata di pollo?

L’insalata di pollo può essere condita con olio extravergine d’oliva, succo di limone o aceto balsamico. Può essere arricchita anche con yogurt magro, senape e miele per dare un tocco delicato e cremoso. In questa ricetta vi propongo un’emulsione a base di maionese e aceto di sidro di mele, una meraviglia agrodolce che impreziosisce la carne.

Ricette di insalata di pollo ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...