bg header
logo_print

Acqua aromatizzata al cetriolo: l’elisir della salute!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Acqua aromatizzata al cetriolo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (4 Recensioni)

Acqua aromatizzata al cetriolo: la freschezza di una bevanda salutare

Avreste mai pensato che un ortaggio potesse aromatizzare una bevanda semplice come l’acqua? Ebbene, questo accade spesso e l’acqua aromatizzata al cetriolo è uno dei migliori esempi di bontà, salute e freschezza. È l’ideale per l’estate, ovvero il momento dell’anno in cui abbiamo bisogno di bere di più, al fine di reidratare il corpo e di restituire ad esso tutte le sostanze perse con la sudorazione. Può farci bene sotto diversi punti di vista e ogni bicchiere è un toccasana!

Forse sarete scettici e non riuscirete a pensare che questa bevanda può donarvi tutto il gusto, la freschezza e l’energia necessarie per affrontare al meglio ogni giornata. Eppure vi ricrederete: è meglio di un succo di frutta, in quanto disseta di più e non contiene sostanze dannose per la nostra salute e, ovviamente, è meglio dell’acqua, perché può darci quel retrogusto che cerchiamo in ogni sorso di freschezza. Volete saperne di più? Ecco tutto quello che dovreste sapere.

Ricetta acqua aromatizzata al cetriolo

Preparazione acqua aromatizzata al cetriolo

  • Prendete i cetrioli e lavateli accuratamente cercando di pulirli da eventuali residui di terra.
  • Versate l’acqua nella caraffa di vetro ed aggiungete i cetrioli tagliati a rondelle em il limone tagliato a fettine.
  • Lasciate il tutto in infusione in frigorifero per almeno 12 ore prima di servire la vostra acqua aromatizzata al cetriolo.
  • Trascorso questo tempo potrete gustarvi il vostro nuovo elisir di salute con l’aggiunta del ghiaccio e della menta.

Ingredienti acqua aromatizzata al cetriolo

  • 1 litro d’acqua
  • 70 ml. di aloe vera gel
  • 2 cetrioli
  • 2 limoni bio
  • q. b. di foglioline di menta

Acqua aromatizzata cetriolo e aloe: dalla depurazione all’idratazione

Mentre i succhi non ci dissetano davvero per via dell’elevata quantità di zuccheri raffinati usati per la preparazione, questa bevanda è in grado di farlo e sicuramente questo è il primo requisito che ogni bibita estiva dovrebbe presentarci, non è vero? Ma oltre a questo, c’è di più. Infatti, dovreste sapere che aromatizzare l’acqua con i cetrioli significa caricarla di vitamine e antiossidanti: tutte sostanze nutritive che ci servono per vivere al meglio ogni giornata d’estate. Un’ottima bevanda idratante fai da te!

Acqua aromatizzata al cetriolo

Oltre a questo, ricordatevi di considerare che l’acqua aromatizzata al cetriolo può ridarci indietro tutti i minerali persi con la sudorazione o comunque utili per rinforzare il nostro corpo. Qualche esempio? Vi regalerà una buona dose di calcio, ferro, zinco, potassio e fluoro. In più, dobbiamo considerare che il cetriolo è un ortaggio ricco di magnesio, una sostanza molto valida per combattere la stanchezza provocata spesso dal caldo dei mesi estivi.

Sorseggiare questa bevanda più volte al giorno può aiutarci a favorire la corretta depurazione dell’organismo e la salute dei reni, a proteggerci dai tumori e dai danni dei radicali liberi, a rinforzare le ossa, a ridurre il colesterolo e ad aiutarci a idratare correttamente il corpo. Perciò, possiamo dire che questa acqua aromatizzata può dissetarci e regalarci anche molto di più!

Ecco che arriva la giusta dose di energia con l’acqua al cetriolo!

Un toccasana per la salute, ma anche una vera e propria sferzata di energia: questo è quello che può garantirci questa deliziosa acqua aromatizzata al cetriolo. Non era proprio quello che stavate cercando per vivere al meglio la vostra estate? Molto probabilmente sì e la cosa più affascinante è che si tratta di una bibita semplice, che può essere preparata in poco tempo e che può accompagnarvi per tutta la giornata in spiaggia, al lavoro e in giro per la città.

L’acqua aromatizzata al cetriolo può rivelarsi proprio la sostituita ideale di succhi, bevande zuccherate e gassate. Se possiamo farci del bene ogni giorno, rinfrescandoci e regalandoci molto di più, perché non dovremo farlo? Anche gli intolleranti al nichel possono farsi quest’acqua in quanto il cetriolo ne contiene in bassa quantità.

Acqua al cetriolo e aloe, un’accoppiata vincente

L’acqua aromatizzata al cetriolo che vi presento qui è valorizzata dalla presenza dell’aloe, che viene inserita sotto forma di “gel”. Basta versarla nell’acqua insieme agli altri ingredienti, ovvero al cetriolo e al succo di limone, e lasciare il tutto in infusione.

L’aloe impatta sia dal punto di vista organolettico che nutrizionale. Nello specifico conferisce una consistenza leggermente gelatinosa con un gusto delicatamente erbaceo, che si integra bene con la freschezza del cetriolo e con l’acidità del limone. Sul piano nutrizionale il gel di aloe si rivela ricco di antiossidanti, vitamine (soprattutto A, C ed E) e sali minerali come calcio, potassio e magnesio. Nondimeno aiuta a regolare l’attività intestinale, favorisce l’idratazione profonda ed esercita effetti lenitivi sulle mucose digestive.

Inserire l’aloe in una bevanda fresca e aromatizzata può apparire come una soluzione strana, ma si rivela alquanto azzeccata. In questo modo è possibile godere dei benefici dell’aloe in modo piacevole ed immediato, trasformando una semplice acqua in una pausa detox, rinfrescante e gustosa.

Perché va utilizzato il limone bio?

Il limone viene tagliato a fettine e inserito nell’acqua con tutta la buccia. La presenza di quest’ultima è importante in quanto trasmette dei nutrienti specifici, come flavonoidi, oli essenziali e limonene, un composto dall’effetto antinfiammatorio e depurativo. Inoltre la scorza è ricca di vitamina C, ancora più della polpa stessa, dunque aiuta a rafforzare il sistema immunitario come poche sostanze al mondo.

La scorza di limone contribuisce anche a smorzare l’acre della polpa e a trasmettere una nota più ferma e amarognola, che bilancia il tutto. Questo accento aromatico leggermente amaro rende la bevanda più complessa e interessante, evitando che risulti eccessivamente acida o piatta in termini di gusto.

È proprio la necessità di integrare la scorza che impone l’uso di limoni biologici. Infatti, rispetto ai limoni “industriali”, quelli biologici sono privi di cere e pesticidi, degli elementi che si accumulano principalmente nella buccia. Ingerirli, anche indirettamente, può comportare rischi per la salute. I limoni biologici garantiscono invece sicurezza, un gusto autentico e un apporto completo di nutrienti.

Il ruolo della menta nell’acqua aromatizzata al cetriolo

La lista degli ingredienti dell’acqua aromatizzata al cetriolo comprende anche le foglie di menta. Esse vanno aggiunte al momento del servizio come guarnizione.

Una guarnizione che incide anche sul gusto, dal punto di vista estetico e nutrizionale. Nello specifico la menta rilascia il suo profumo fresco e pungente, esaltando le note vegetali del cetriolo e valorizzando quelle agrumate del limone. Visivamente le foglie verdi creano un contrasto cromatico vivace che rende la bevanda più invitante e scenografica, perfetta anche da servire agli ospiti.

Sul piano nutrizionale la menta spicca per il contenuto di mentolo, una sostanza che ha proprietà rinfrescanti, digestive e leggermente analgesiche. Inoltre favorisce la digestione, aiuta a combattere il gonfiore addominale e ha un effetto calmante sul sistema nervoso. Mi raccomando ad aggiungere la menta al momento giusto, senza lasciarla troppo in infusione per evitare che perda le sue proprietà organolettiche ed estetiche.

FAQ sull’acqua aromatizzata al cetriolo

A cosa fa bene il cetriolo?

Il cetriolo è composto per oltre il 95% da acqua, ed è quindi uno degli alimenti più idratanti in assoluto. È ricco di sali minerali come potassio e magnesio, che aiutano a combattere la ritenzione idrica e la spossatezza estiva. Contiene anche antiossidanti naturali, utili per contrastare i radicali liberi.

Con cosa si abbina il cetriolo?

Il cetriolo si abbina bene con ingredienti freschi e leggeri, sia dolci che salati. Nei drink si sposa con il limone, la menta, il basilico, lo zenzero e i frutti di bosco. In cucina, invece, si abbina perfettamente a yogurt, formaggi freschi, pesce crudo e verdure croccanti.

Come si preparano le acque aromatizzate?

Preparare un’acqua aromatizzata è semplice, basta inserire in una caraffa l’acqua naturale (fredda o a temperatura ambiente), aggiungere gli ingredienti scelti (frutta, verdura, erbe aromatiche, spezie) e lasciare in infusione per almeno un’ora in frigorifero. Per un sapore più intenso si consiglia un’infusione di almeno 4-6 ore.

Come rendere più salutari le acque aromatizzate?

Per renderle più salutari le acque aromatizzate è importante scegliere ingredienti freschi e preferibilmente biologici. Inoltre occorre evitare zuccheri aggiunti o dolcificanti artificiali se si desidera una nota dolce, al massimo si può optare per un po’ di miele, succo d’agave o stevia naturale. Infine l’aggiunta di spezie, come lo zenzero o la cannella, può arricchire il profilo antiossidante della bevanda.

Ricette di acqua aromatizzata ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...