bg header

Acqua aromatizzata alla pesca, utile alla digestione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Acqua aromatizzata alla pesca

Avete mai provato l’acqua aromatizzata pesca e peperoncino? Prima di rispondere voglio però accompagnarvi in una piccola riflessione che è bene fare in questo periodo dell’anno.

L’estate è arrivata e con lei gli agognati momenti di relax, durante i quali capita di rendersi conto che, dopo un inverno di lavoro e stress, spesso il fisico ha bisogno di rigenerarsi. Quali sono le soluzioni per riuscirci? Molte sono legate all’ idratazione, che è essenziale per stare bene. Bere almeno due litri d’acqua al giorno, possibilmente lontano dai pasti, è infatti essenziale per la salute ma anche per la bellezza, che può essere migliorata anche grazie alle acque aromatizzate.

Pesca: tra efficacia depurativa e potere antiossidante

Uno degli ingredienti dell’acqua aromatizzata che vi propongo oggi è la pesca, un frutto che non dovrebbe mai mancare sulle tavole estive di chi è consapevole che la salute comincia mangiando. Con la sua buccia che ha colori che parlano di sole e gioia, la pesca è un frutto ricco di proprietà importanti che riguardano in primo luogo l’efficacia depurativa.

Come dimenticare poi la presenza di composti antiossidanti, come per esempio beta-carotene e luteina, che la rendono una soluzione efficacissima contro i radicali liberi, tra i peggiori nemici della pelle giovane e bella? Sì, avete capito bene: quest’acqua aromatizzata è un fantastico segreto naturale che permette di conservare pure d’inverno quella freschezza che fa la sua comparsa quando arriva la bella stagione.

I benefici del peperoncino

Ora non mi resta che fare cenno ai benefici di sua maestà il peperoncino! Anche in questo caso non bastano poche righe per parlare di tutte le sue proprietà, che coinvolgono anche la prevenzione dei tumori, in primo luogo di quelli alla prostata e allo stomaco.

Ottimo contro i radicali liberi, il peperoncino ha anche delle valide proprietà digestive, il che rende l’acqua aromatizzata di cui vi parlo oggi un’opzione da non trascurare nelle sere in cui capita di mangiare un po’ troppo e di andare a dormire leggermente appesantiti con qualche difficoltà legata appunto alla digestione.

Sapevate che il peperoncino è anche ricchissimo di vitamina C e che 100 grammi al giorno coprono il fabbisogno quotidiano di questa sostanza speciale, vero e proprio elisir immunitario oltre che grande amica della bellezza? Quanto bene può fare un bicchiere di acqua aromatizzata!

Ed ecco la ricetta per preparare l’acqua aromatizzata alla pesca:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 lt acqua naturale
  • 2 pesche noci
  • 1 peperoncino calabro

Preparazione

Come prima cosa lavate accuratamente le pesche, tagliatele a pezzettoni eliminando il nocciolo interno e riponetele in una caraffa di vetro.

Riempite con acqua ed aggiungete per ultimo un peperoncino intero. Lasciate in infusione per 3 ore e trascorso il tempo necessario la bevanda sarà pronta per essere servita e gustata.

5/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Acqua aromatizzata alla pesca, utile alla digestione

  • Gio 14 Lug 2016 | marella ha detto:

    Io non capisco, chi mi dice che le pesche, melone, pere,,,,,, non si deve mangiare……. voi che dite…….

    • Gio 14 Lug 2016 | Tiziana ha detto:

      Marella buonasera. Perchè non potrebbe mangiare pesche, melone e pere…. Ha un’intolleranza a che cosa??? Se fosse intollerante al nichel dovrebbe limitare il consumo delle pere ma le pesche e il melone si possono mangiare.

      Se invece ha altre intolleranza allora dovrei sapere esattamente a cosa. Cosi genericamente la frutta non fa male a nessuno. L’abuso fa male a tutti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

kakigori

Il kakigori, la granita giapponese con la frutta...

Il Kakigori è un classico dolce giapponese che si è evoluto da un semplice piatto di ghiaccio tritato in un'arte culinaria sofisticata, apprezzata sia in Giappone che a livello internazionale....

Tisana di corbezzolo

Tisana di corbezzolo, una bevanda salutare

Cosa c’è da sapere sul corbezzolo? Il protagonista di questa tisana di corbezzolo sono ovviamente le foglie di corbezzolo. Il frutto del corbezzolo presenta un sapore acidulo e molto intenso,...

Gin tonic analcolico al melograno

Gin tonic analcolico al melograno, una bevanda rinfrescante

Com’è fatto il gin tonic analcolico? Il gin tonic analcolico è il vero protagonista di questo cocktail. E’ una bevanda particolare, in quanto offre tutti i sentori del gin senza il retrogusto...

logo_print