La vellutata di patate tiepida con pesto è un piatto versatile e coinvolgente sotto ogni punto di vista. La sua consistenza è morbida e delicata, mentre il suo sapore è intenso e, allo stesso tempo, pacato.
Grazie a queste piccole particolarità, questa ricetta è amata sia da più piccoli che dai più grandi e, per questo, può essere portata in tavola in qualunque occasione. Ottima d’inverno e fantastica anche d’estate, questa vellutata è davvero unica nel suo genere.
Oltre ad essere deliziosa, è in grado di fornire un buon carico di minerali, vitamine e antiossidanti: tutte sostanze capaci di promuovere la nostra salute, di mantenere giovane il nostro corpo e di rendere questo pasto altamente digeribile. Ma andiamo a conoscere ancora più a fondo le qualità di questa ricetta, in modo tale da poterla assaporare con ancora più soddisfazione.
Ecco le proprietà dei principali ingredienti della vellutata di patate tiepida con pesto
Le zucchine e le patate sono le protagoniste di questo piatto. Entrambe sono due ortaggi digeribili, ipocalorici e ricchi di acqua, vitamine, antiossidanti e minerali. Grazie a queste sostanze, questi alimenti vantano soprattutto di proprietà diuretiche e depurative.
Consumare questi ortaggi è perciò un’ottima scelta per chi desidera perdere peso o mantenerlo sotto controllo, ma anche per chi vuole contrastare il naturale invecchiamento cellulare del proprio corpo.
Questi due ingredienti della vellutata di patate tiepida con pesto sono dei veri e propri toccasana per la nostra salute anche se, tuttavia, quelle che avete visto sono solo alcune delle loro proprietà. Infatti, è utile considerare inoltre che questi alimenti sono ricchi di fibre vegetali e questo significa che non solo aiutano l’intestino a funzionare meglio, ma che supportano il corpo nell’assorbimento di alcuni nutrienti come grassi e zuccheri, ottimizzando le sue funzioni.
Per tutti questi motivi, le patate e le zucchine sono alimenti consigliati a tutti e in questa vellutata hanno un ruolo centrale, unendo i loro sapori in maniera perfetta.
Tuttavia, oltre ai benefici e agli effetti derivati dal consumo di questi due ortaggi, in questa ricetta ci sono tanti altri ingredienti. Andiamo a scoprire quali sono e ad analizzare brevemente i loro nutrienti e le loro proprietà.
In questa ricetta, troverete anche la menta, l’olio extravergine d’oliva, il cipollotto, il parmigiano e i pinoli. Da questa lista si capisce che si tratta di una ricetta tradizionale e semplice, fatta di alimenti genuini e perfetti per amalgamarsi al meglio in una zuppa dalla consistenza così delicata. Tutti questi ingredienti sono ricchi di sostanze indispensabili per il benessere del nostro corpo: proteine, minerali, fibre, antiossidanti, vitamine, grassi buoni e molto altro.
Pertanto, oltre alle proprietà di patate e zucchine, assaggiando questa vellutata potrete godere di tantissimi benefici, prevenire malanni di diverso tipo e patologie cardiovascolari, mantenere la pelle giovane e fare lo stesso con tutto il resto dell’organismo. In poche parole, questa ricetta è fantastica sotto ogni punto di vista.
Perciò portiamola in tavola al più presto: ecco la lista completa degli ingredienti e le modalità di preparazione.