La pasta integrale con salmone e rucola è indicata per tutti, anche e soprattutto per i bambini. Recenti studi hanno evidenziato come una dieta sana che comprenda pasta integrale possa aiutare a prevenire l’obesità nei nostri figli. Una riduzione del rischio che si attesterebbe addirittura intorno al 40%. In particolare una ricerca scientifica condotta su un considerevole gruppo di bambini in età scolare, ha convinto la società americana per la nutrizione a sviluppare un decalogo in cui si consiglia di introdurre la pasta integrale nell’alimentazione dei piccoli.
I benefici riguardano la possibilità di prevenire malattie croniche che possono subentrare in particolare nell’età adulta. Per esempio un dieta sana, che includa pasta integrale o altre forme di cereali integrali può contribuire a proteggere il cuore, a ridurre il rischio diabete o a diminuire le probabilità che insorgano tumori all’intestino o altri tipi di patologie infiammatorie.
Sempre secondo gli esperti statunitensi è importante che i bambini possano beneficiare di fibre, vitamine dei gruppi E e B e antiossidanti presenti nella pasta integrale, assicurandosi così quel mix di sostanze nutritive e di energia garantite dall’alimento in questione.
Alternare pasta per così dire tradizionale a quella integrale è la soluzione consigliata da molti esperti del settore, che individuano nella varietà all’insegna della qualità il miglior punto di equilibrio per accompagnare i nostri ragazzi in un processo di crescita il più possibile sano e corretto.
Pasta integrale con salmone e rucola e i bimbi vorranno il bis
La bontà della pasta integrale può fare il resto: nel senso che una variazione di sapori, anche all’interno del medesimo alimento, può aiutare i ragazzi a prendere maggior coscienza e consapevolezza riguardo i propri gusti che poi svilupperanno ancor più nitidamente man mano che si avvicinerà l’età adulta.
Per i bambini in particolare molti esperti consigliano di rendere il piatto attrattivo anche dal punto di vista estetico: la vivacità dei colori e della composizione può costituire un fattore in grado di invogliare i piccoli a sperimentare sapori che magari, in altre condizioni appunto estetiche, potrebbero trovarsi a rifiutare con più facilità.